Ma chi erano davvero i gladiatori? E quali piante rare nei secoli sono cresciute all’ombra del Colosseo? E poi la storia di un trentennio di studi, di restauri, di attenzioni quotidiane ad uno dei monumenti più famosi del mondo.
Alla scoperta del Colosseo e non solo, un ‘viaggio’ accompagnati dagli specialisti e la spiegazione su come funzionavano i sotterranei dell’arena, le vicende dopo l’età imperiale. Cercando di comprendere anche il significato sociale e politico dell’anfiteatro nelle città romane.
Storia, arte, archeologia e curiosità dalla voce degli studiosi, i protagonisti delle più recenti indagini sull’anfiteatro Flavio.
Al Museo dei Fori – Mercati di Traiano, dove è in corso anche la mostra: Viaggio nel Colosseo – Magico fascino di un monumento, proseguono Martedì da Traiano, con un nuovo ciclo di conferenze a cura dell’Assessorato alla Crescita Culturale e della Sovrintendenza Capitolina.
Dopo il primo incontro, Vi presento il Colosseo, questo sconosciuto! Restauri, indagini, valorizzazione negli ultimi 30 anni, prosegue la serie di nove incontri che arrivano fino a marzo.
Martedì 22 gennaio si descrivono e si spiegano Gli ipogei del Colosseo. Funzione dei corridoi e la loro tecnica nella scenografia.
Prenotazione obbligatoria allo 060608.
Tutte le informazioni e il calendario
Newsletter
[wysija_form id=”1″]