“L’Europa è casa tua”
“L’Europa è casa tua”

“L’Europa è casa tua”: IIC e MIUR lanciano un concorso per studenti italiani


Bruxelles, 16 febbraio 2013. Dove è l’Europa? Quanto è lontana da noi? Quali sono le differenze tra noi e gli altri cittadini europei? Quali diritti acquisiamo in qualità di appartenenti all’Unione europea?
Il concorso “L’Europa è casa tua”, bandito dall’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è un chiaro invito a trovare risposte alle questioni sollevate utilizzando diverse declinazioni artistiche.
Elaborati musicali, reportage video, reportage fotografico sono le categorie del concorso aperto a tutti gli studenti delle scuole secondarie di II grado. Sarà possibile presentare lavori individuali o di gruppo.

Per partecipare è necessario registrarsi sul sito (http://europacasatua.eu/) entro il 28 febbraio prossimo. A partire dal 1° marzo ed entro il 1° aprile chi si è registrato potrà inviare il proprio elaborato.
Gli esiti delle selezioni verranno comunicati ai partecipanti entro il 15 aprile attraverso avviso pubblico sul sito del MIUR e sul sito del concorso e sulle pagine facebook e twitter.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria di esperti composta da giovani esponenti di gruppi musicali emergenti, fotografi e videomakers. Per ciascuna delle tre categorie verrà decretato un vincitore. Ai tre finalisti di ogni categoria sarà offerto un viaggio-studio a Bruxelles. I vincitori riceveranno un tablet. Inoltre una menzione speciale sarà assegnata all’elaborato che riceverà più like sul sito del concorso.

“Attraverso il concorso l’Europa è casa tua, cerchiamo di stimolare la creatività dei giovani studenti italiani per permettergli di raccontarci l’Europa attraverso i loro occhi – ha affermato la professoressa Federiga Bindi, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – Speriamo possano partecipare in tanti per raccogliere quelle tracce d’Europa presenti nella loro vita quotidiana”.


Guarda anche...

Monumenti aperti

Monumenti Aperti celebra il patrimonio culturale italiano

800 monumenti, 87 città, 19 regioni: dal 3 maggio al 9 novembre 2025, Monumenti Aperti  è …