bandiera europa

Nell’UE le politiche di tassazione dell’energia non sono allineate agli obiettivi climatici


La tassazione dell’energia può contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici, ma gli attuali livelli di imposizione non sono commisurati all’inquinamento prodotto dalle diverse fonti energetiche.

In un’analisi pubblicata oggi, la Corte dei conti europea delinea in che modo le imposte sull’energia, la fissazione del prezzo del carbonio e le sovvenzioni all’energia contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi climatici dell’UE.

Anche se le sovvenzioni alle energie rinnovabili sono quasi quadruplicate nel periodo 2008‑2019, quelle per i combustibili fossili sono rimaste relativamente costanti negli ultimi dieci anni, benché la Commissione e alcuni Stati membri si fossero impegnati a eliminarle gradualmente.

La Corte mette in luce le sfide che i responsabili delle politiche devono affrontare: assicurare coerenza nella tassazione dell’energia in tutti i settori e per i diversi vettori energetici, ridurre le sovvenzioni destinate ai combustibili fossili e riallineare obiettivi climatici ed esigenze sociali.

“La tassazione dell’energia, la fissazione del prezzo del carbonio e le sovvenzioni all’energia sono strumenti importanti per conseguire gli obiettivi climatici.

La sfida principale, a nostro parere, è rafforzare il nesso tra provvedimenti normativi e misure finanziarie, trovando la giusta combinazione”, ha dichiarato Viorel Ştefan, il Membro della Corte dei conti europea responsabile dell’analisi.

“Con questa analisi, la Corte intende contribuire al dibattito sui prezzi dell’energia e sui cambiamenti climatici, in particolare in vista dell’imminente discussione della proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell’energia”.

Nell’ambito del Green Deal europeo (strategia mirata a raggiungere la neutralità climatica nell’UE entro il 2050), la Commissione prevede di allineare la tassazione dell’energia agli obiettivi climatici.

L’UE deve affrontare varie sfide nel rivedere la normativa sulla tassazione dell’energia, che richiederà anche il consenso unanime del Consiglio.

Una sfida è assicurare coerenza in tutta l’UE, nonché tra i settori e i vettori energetici che prima godevano di un trattamento più favorevole.

In base alla direttiva in vigore, le fonti energetiche più inquinanti possono beneficiare di un trattamento fiscale più favorevole rispetto a quelle più efficienti sul piano delle emissioni di carbonio: ad esempio, il carbone è tassato meno del gas naturale, così come alcuni combustibili fossili lo sono molto meno rispetto all’elettricità.

Inoltre, benché la maggioranza degli Stati membri applichi imposte elevate sui combustibili, molti altri le mantengono su livelli prossimi al minimo stabilito dalla direttiva, con possibili distorsioni nel mercato interno. Un basso livello di prezzi del carbonio e di imposte sull’energia per i combustibili fossili aumenta il costo relativo delle tecnologie più ecologiche e ritarda la transizione energetica.

La Corte osserva che alcune sovvenzioni all’energia possono favorire i progressi verso un’economia a minore intensità di carbonio, mentre quelle destinate ai combustibili fossili ostacolano una transizione energetica efficiente. Le sovvenzioni degli Stati membri per i combustibili fossili ammontano in totale a oltre 55 miliardi di euro all’anno e 15 Stati membri spendono più per queste sovvenzioni che per quelle alle energie rinnovabili.

L’eliminazione graduale delle sovvenzioni per i combustibili fossili entro il 2025, obiettivo che l’UE e gli Stati membri si sono impegnati a conseguire, comporterà una difficile transizione sociale ed economica. In particolare, la percezione di un trattamento iniquo per determinati gruppi o settori può generare una resistenza alla transizione verso un’economia più verde.

Anche l’impatto della tassazione dell’energia sulle famiglie può essere significativo e determinare un atteggiamento di rifiuto nei confronti di tale genere di imposte. La spesa delle famiglie per l’energia (riscaldamento e trasporti compresi) varia in misura considerevole: in alcuni casi, come per le famiglie meno abbienti di Cechia e Slovacchia, può superare il 20 % del reddito.

Per mitigare il rischio di un rigetto delle riforme fiscali, la Corte segnala le raccomandazioni già formulate da varie organizzazioni internazionali, come ad esempio ridurre altre imposte e applicare misure di ridistribuzione, assicurando al contempo una maggiore trasparenza e una comunicazione più efficace circa le motivazioni delle riforme.

Nel luglio 2021, nel quadro del pacchetto legislativo “Pronti per il 55 %” (una serie di proposte per intraprendere un percorso che porti l’UE a ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 55 % entro il 2030), la Commissione ha pubblicato una proposta di revisione della direttiva sulla tassazione dell’energia.

Questa proposta consente ancora agli Stati membri di applicare aliquote ridotte d’imposta sull’energia ridotte ad alcuni settori per motivi ambientali, di efficienza energetica e di povertà energetica.

Il pacchetto comprende anche la proposta di estendere il sistema di scambio di quote di emissioni al trasporto marittimo e introduce un sistema di scambio di quote di emissioni distinto per il trasporto su strada e i fabbricati.

Nel sistema vigente, le quote gratuite di scambio di emissioni riconoscono a taluni operatori del mercato esenzioni per una parte delle emissioni di carbonio da loro prodotte.

L’eliminazione progressiva delle quote gratuite correlata al rischio di una rilocalizzazione delle emissioni di carbonio (ossia di un aumento delle emissioni di gas a effetto serra derivante dal trasferimento della produzione in un paese con meno vincoli sulle emissioni) è accompagnata dalla proposta di introdurre gradualmente il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere.

Questo nuovo meccanismo è teso ad attribuire un prezzo alle emissioni di carbonio dovuto all’importazione di talune merci. La Corte osserva inoltre che, nel discutere queste proposte, i responsabili delle politiche dovrebbero tenere conto sia degli obiettivi climatici che dell’impatto sociale delle misure.

Informazioni sul contesto

Il presente documento non è una relazione di audit, bensì un’analisi basata sul precedente lavoro svolto dalla Corte nel settore dell’energia, dei cambiamenti climatici e dell’imposizione fiscale, nonché su informazioni di dominio pubblico e su materiale appositamente raccolto per questo scopo.

L’analisi riguarda il periodo compreso tra il 2008 e luglio 2021. La Corte ha tenuto conto di dati aggiuntivi divenuti disponibili dopo il luglio 2021 per il prezzo delle autorizzazioni UE a emettere (fino al 30 novembre 2021) e per le sovvenzioni all’energia (dati di ottobre 2021).

L’analisi della Corte intitolata “Tassazione dell’energia, fissazione del prezzo del carbonio e sovvenzioni all’energia” è disponibile sul sito Internet della Corte.


Guarda anche...

Calcutta

Calcutta annuncia il suo Tour europeo

Il 22 dicembre scorso, al Palapartenope di Napoli, si è concluso il “Relax Tour” di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *