POLI.design, la Società Consortile del Politecnico di Milano che insieme alla Scuola del Design e al Dipartimento di Design forma il Sistema Design del Politecnico, un aggregato di risorse, competenze, strutture e laboratori tra i più̀ importanti al mondo, è lieto di presentare la terza edizione dei DIGITAL OPEN DAYS che si terranno mercoledì 29 e giovedì 30 giugno dalle ore 09:40 alle ore 18:40. Due giornate in cui studenti e professionisti avranno la possibilità̀ di approfondire la conoscenza di una realtà̀ universitaria con oltre 20 anni di esperienza nel campo del design, in grado di integrare ricerca, didattica e mondo delle imprese con una capacità di trasferimento di conoscenze unica nel suo genere agli oltre 1000 studenti all’anno provenienti da circa 90 paesi. Una realtà che appartiene ad un sistema di grande valore, infatti anno dopo anno il Politecnico di Milano si conferma tra le Top Universities al mondo, oggi è infatti presente nel QS World University Ranking by Subject 2022 al primo posto in Italia, terzo in Europa e quinto al mondo nella categoria Art&design. Diciotto sessioni, nove per giornata, per illustrare i master e corsi universitari compresi in sette aree tematiche: Interior Design and Architecture, Business Design, Communication Design, Cultural Heritage, Digital and Interaction, Fashion Design e Product Design. Percorsi di interesse per chi ha un background in design, architettura, ingegneria e in materie umanistiche e che formano professionisti in linea con quanto richiesto dal mercato del lavoro, come confermano i dati di placement: più̀ dell’80% dei partecipanti ai Master, entro un anno dal termine degli studi, è infatti attivo in studi di progettazione e aziende leader di settore. Anche questa terza edizione si terrà online, con dirette streaming in cui gli interessati potranno ascoltare i Direttori Scientifici e i Coordinatori Didattici, che racconteranno come il design può̀ essere la chiave per guidare giovani creativi, professionisti e imprese verso la creazione di nuovi modelli di sviluppo e la gestione della complessità, attraverso il confronto diretto con il mondo del lavoro e l’analisi dei veri bisogni del mercato. Durante gli incontri sarà̀ inoltre possibile richiedere maggiori informazioni su come accedere alle graduatorie delle agevolazioni disponibili, che potranno essere richieste tramite invio della domanda di ammissione e colloqui individuali con la Direzione del master, e prenotare un colloquio conoscitivo individuale per ricevere consigli sul miglior percorso formativo in linea con i propri obiettivi professionali. Per maggiori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione POLI.design: Tel. (+39) 02 2399 5911; formazione@polidesign.net È possibile rivedere le presentazioni dei Digital Open Days, conoscere i contenuti trattati dai Direttori e Coordinatori, scaricare il materiale informativo di ogni Master e prenotare un colloquio di orientamento al seguente link: Digital Open Days POLI.design |
PROGRAMMA DIGITAL OPEN DAYS 29 giugno 2022 09.40 – 10.25 | Master Lighting Design and Technology – in lingua inglese 10.35 – 11.20 | Master Design for Public Space – in lingua italiana 11.30 – 12.15 | Master Brand Extension: Design & Strategy – in lingua italiana 13.20 – 14.05 | Corso di Alta Formazione in User Experience Design – in lingua italiana 14.15 – 15.00 | Master Strategic Design. Building new businesses and strategies through design – in lingua inglese 15.10 – 15.55 | Master Industrial Design for Architecture – in lingua inglese 16.05 – 16.50 | Corso di Alta Formazione in Olfactive Design – in lingua inglese 17.00 – 17.45 | Master Sensorial Surface Design – Color, Material and Finish design for interiors and furniture – in lingua inglese 17.55 – 18.40 | Master User Experience Psychology – in lingua inglese 30 giugno 2022 9.40 – 10.25 | Master Brand Communication. Il progetto, la costruzione e la gestione della marca (MBC) – in lingua italiana 10.35 – 11.20 | Master IDEA in Exhibition Design – Architettura dell’esporre – in lingua italiana 11.30 – 12.15 | Master Progettare Cultura – in lingua italiana 13.20 – 14.05 | Corso di Alta Formazione in Sustainable Packaging Design & Engineering – in lingua italiana 14.15 – 15.00 | Corso di Alta Formazione Brand and Retail Experience Design – in lingua italiana 15.10 – 15.55 | Master Design for Food – in lingua inglese 16.05 – 16.50 | Master Premium Design Management – in lingua inglese 17.00 – 17.45 | Master Industrial Design Engineering and Innovation – in lingua inglese 17.55 – 18.40 | Master Furniture Design. Learning from the Italian Experience – in lingua inglese |