Parlamento europeo

Bartolozzi, la bioeconomia occasione per far uscire l’Europa dalla crisi


Bruxelles, 4 giugno 2013. “Sono molte le sfide sociali che l’Europa deve affrontare in termini di aumento della popolazione e conseguentemente di consumo alimentare ed energetico. Risorse sempre più scarse e pressioni sempre più forti sull’ambiente e l’ecosistema, ci costringono a riflettere sull’approccio da intraprendere in termini di produzione e consumi”. Lo ha dichiarato Paolo Bartolozzi, relatore del rapporto “Innovare per una crescita sostenibile: una bioeconomia per l’Europa”, a margine del voto da parte della commissione Ambiente, sanità e sicurezza alimentare del Parlamento europeo.

Questa strategia comprende ricerca e sviluppo, l’agricoltura, la pesca, la silvicoltura, l’ambiente e le forme innovative di cooperazione tra le autorità pubbliche e il settore privato.

“La bioeconomia in questo senso ha in sé un grandissimo potenziale. Il modello della bioeconomia sviluppato all’interno di una strategia globale e omnicomprensiva, infatti, non solo potrà risolvere le criticità contingenti ma, sul più lungo periodo, potrà porre in essere modelli di produzione, consumo, sviluppo e stili di vita più sostenibili ed efficaci, riattivando il processo di crescita europea”.

Secondo Bartolozzi, la Strategia sulla Bioeconomia e il suo piano d’azione contribuiranno agli obiettivi delle iniziative Europa 2020 per un'”Unione dell’innovazione” e un’”Europa per il risparmio delle risorse”.
 

 

 

 

 

 

 


Guarda anche...

Paolo Bartolozzi

Bartolozzi, la bioeconomia un’occasione per far uscire l’Europa dalla crisi

Strasburgo, 3 luglio 2013. “Sono molte le sfide sociali che l’Europa deve affrontare in termini …