8 Variazione Per Stradivari
8 Variazione Per Stradivari

“8 Variazioni Per Stradivari” prolungamento sino al 6 ottobre


Grazie all’ottimo successo di pubblico ottenuto dalla mostra “8 Variazioni Per Stradivari”, la direzione del Museo
Civico di Cremona è lieta di annunciarne il prolungamento sino al 6 ottobre.

La mostra, iniziata lo scorso 19 maggio, si sarebbe dovuta concludere il 29 settembre, ma con la recentissima inaugurazione del nuovo Museo del Violino,lo scorso 14 settembre, e l’imminente nuova edizione di Mondo Musica Salone Internazionale degli strumenti musicali d’artigianato di fine mese, Cremona sta vivendo un momento di particolare esaltazione della liuteria.

“Molti turisti, soprattutto stranieri, stanno giungendo in città e ci sembrava doveroso dare anche a loro la possibilità di visitare una mostra bella e particolare come 8 Variazioni per Stradivari, arricchendo così l’offerta cittadina per gli amanti della musica e della liuteria nell’anno in cui l’Unesco ci ha concesso il riconoscimento per “il saper fare liutario”, quale bene immateriale dell’umanità”. Ha così commentato l’Assessore Comunale alla Cultura di Cremona Irene Nicoletta De Bona

“8 Variazione Per Stradivari”, La mostra:

opere di artisti del settore della moda e dell’arte contemporanea dedicate a STRADIVARI

Il violino come quello di Stradivari non è soltanto uno strumento musicale, è il principe degli strumenti. E’ fatto di metodo, stile ed estetica. E’ affascinante e misterioso. I violini che vengono realizzati dai maestri liutai cremonesi, come quelli di Stradivari, sono veri capolavori, vere opere d’arte. La massima concentrazione nel processo costruttivo permette di raggiungere la perfezione tecnica e stilistica senza trascurare l’attenzione alla qualità della resa acustica e all’estetica.
La storica decisione è stata presa il 5 dicembre 2012 a Parigi dall’Unesco: la tradizione liutaria cremonese è stata iscritta nella lista rappresentativa del Patrimonio Immateriale dell’Umanità. Un grande risultato anzitutto per Cremona, il suo territorio e la sua liuteria. In questi anni Cremona si è adoperata molto per il prestigio della propria secolare tradizione liutaria, per preservarla e trasmetterla alle generazioni future e per vederla riconosciuta dall’Unesco quale Patrimonio non solo italiano, ma dell’intera Umanità. E ci è riuscita.
Per celebrare tale riconoscimento, il Comune di Cremona ha organizzato una mostra straordinaria legata al mondo della moda e dell’arte: “8 variazioni per Stradivari”. La mostra presenta la rivisitazione e l’interpretazione del violino in una grande varietà di forme artistiche. Il violino e l’immagine di Stradivari sono trasformati in abito, scarpe, gioiello, cappello, fotografia, divano, meteorite, grafica e scultura.
Come la liuteria è legata al mondo della creatività, le creazioni in mostra sono la sintesi tra il violino di Stradivari e 8 artisti di fama mondiale: Alfred Drago Rens (arte e grafica), Francesco Ballestrazzi (cappelli alta moda), Luigi Mariani (arredamento d’interno e design), Kobi Levi (design shoes), Paolo Regis (fotografia), Roberto Cambi (ceramica), Stefano Russo (arte e design), Sunghee Kim (alta gioielleria). Sono tutti affermati nel proprio settore e per celebrare il riconoscimento dell’ Unesco hanno partecipato al progetto con grande onore e senza alcun compenso. L’amore e la passione di Stradivari per il violino sono penetrati negli artisti e hanno fatto rinascere l’arte e il design italiani.
La mostra è a cura di Sunghee Kim.


Guarda anche...

violino shoah

Il violino della Shoah suonerà al Cremona Musica

Un violino sopravvissuto alla Shoah. Sarà lui il protagonista del pomeriggio di domenica 29 settembre, …