Pif
Pif

Pif regista de "La mafia uccide solo d'estate"


Pif diventa regista e dirige una commedia ambientata a Palermo tra gli anni ’70 e ’90, “La mafia uccide solo d’estate”, che sarà nelle sale il 28 novembre. Protagonista è un ragazzino che pensa che Andreotti sia una brava persona perché “è amico degli amici”, che vede intorno a sé solo omertà ma assiste alla lunga serie di omicidi di giornalisti, giudici, magistrati, poliziotti che insanguinò Palermo per tutti gli anni Ottanta, fino all’uccisione di Falcone e Borsellino. Pif, che aveva collaborato con Marco Tullio Giordana per “I cento passi”, alla presentazione del suo film ha spiegato: “Se oggi ci possiamo permettere di fare una commedia a Palermo sulla mafia senza rischiare la vita è perché ci sono state persone come Peppino Impastato che l’hanno combattuta”.

La vita del ragazzino che assiste alla presa di Palermo da parte della mafia fino alla reazione da parte dei suoi concittadini, è ispirata proprio a quella di Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, ex Iena e autore de “Il testimone” su MTV. “Da quando sono andato a vivere Milano molte persone mi hanno fatto domande sulla mafia: molti avevano l’immagine di Riina come un contadino, ma io spiegavo che la mafia era anche nella Palermo bene” ha detto il regista, che ha sottolineato: “Se guardi le dichiarazioni di alcuni politici di quegli anni, tipo Andreotti, ti dici: ‘ma era tutto evidente, perché la gente non si ribellava?’. Semplicemente si rinnegava la pericolosità della mafia: vivevamo in una bolla da cui ci siamo svegliati solo nel ’92. Però quello era l’atteggiamento che ha isolato gente come Chinnici e Dalla Chiesa”.

Filmati di repertorio come quello dei funerali di Dalla Chiesa, ricostruzioni buffe di dialoghi tra Riina e i suoi uomini, o drammatiche come quelle degli omicidi di Pio La Torre e Chinnici, nel film fanno da sfondo alla storia del lungo corteggiamento e innamoramento del protagonista per una sua compagna di scuola (Cristina Capotondi). “Oggi la mafia è meno potente di quella degli anni Settanta, ma lo stato deve continuare ad esserci. – ha detto Pif – L’emergenza c’è al sud ma anche al nord: bisogna continuare a combatterla anche quando apparentemente non si vede. Io, comunque, sono ottimista, visto che a Palermo oggi ci sono associazioni come “Addio pizzo”, e visto che io ho potuto girare un film in città senza dover pagare il pizzo alla mafia”.

[flagallery gid=542]

 


Guarda anche...

pif

Su MTV arriva l’ottava stagione de “Il Testimone”

Da domani, giovedì 1 giugno, alle 22.50 su MTV (in esclusiva su Sky al canale …