Sabaudia

Saint Médard en Jalles la storia di un gemellaggio da oltre 20 anni


In occasione del festeggiamento dell’80° anniversario di Sabaudia, nella giornata del 14 aprile è stato definito uno spazio per commemorare il gemellaggio tra la località pontina e la Ville di Saint Médard en Jalles della regione dell’Aquitania. Un’amicizia tra le due popolazioni iniziata da oltre 20 anni, che si è sviluppata nel tempo mediante continui scambi legati soprattutto al mondo della scuola e delle famiglie. La circostanza è stata comunque individuata con l’intento di presentare il libro “ Ma che storia, mamma mia!”, una pubblicazione realizzata dal Comitato del Gemellaggio di Saint Médard. Per la significativa circostanza, sono intervenute da parte della Francia, Vanessa Dumas, nuovo Assessore alla Cultura, e Gisèle Beaussart, presidente del Comitato. L’avvenimento si è svolto nei locali del palazzo exPoste, l’opera architettonica del futurista Angiolo Mazzoni. Il nuovo esponente alla cultura (in foto), nella Giunta guidata dal Sindaco Jacques Mangon, ha evidenziato tanto interesse per l’incontro con la città pontina e in questo senso ha esternato la personale soddisfazione nella riunione avvenuta nell’ex complesso delle Poste e Telecomunicazioni.
L’iniziativa della ricostruzione della storia, se da un lato, in un certo senso, ha fornito alcuni chiarimenti e notizie specifiche, dall’altro con una ricerca più approfondita avrebbe potuto completare il solerte lavoro intrapreso.
In proposito, vengono alla mente alcuni episodi e nomi di particolare valore relativi ai protagonisti di questo legame, a cominciare dal Console di Bordeaux, Tornetta, al quale si era rivolto il genovese Pistarino, un italiano residente in Francia, con la proposta di far gemellare Saint Médard en Jalles con una località marittima italiana. L’indicazione del diplomatico, che aveva la dimora delle vacanze proprio a Sabaudia, venne suggerita agli Amministratori Comunali di Sabaudia del tempo. Fu soprattutto la volontà del Sindaco francese, Serge Lamaison, ad accelerare l’effettuazione del gemellaggio tra le due comunità. Il discorso di grande amicizia è così andato avanti nel tempo con lo svolgimento di svariate iniziative, tra cui le cerimonie ufficiali dei gemellaggi con gli scambi tra studenti e famiglie. Il Comune pontino ha preso parte anche ad una manifestazione degli amici gemellati, svoltasi nell’anno 1992, in occasione della campagna politica dell’ingresso della Francia nell’Unione Europea. E nel 2000, un altro momento di rilievo fu indubbiamente l’inaugurazione della rassegna sul Razionalismo di Sabaudia, una importante mostra che venne inaugurata alla CUB di Bordeaux, alla presenza delle autorità di Saint Médard e del grande architetto francese Pierre Vago, personaggio di spicco del mondo della cultura, che aveva visitato nel 1934 Sabaudia, al momento della sua edificazione.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

parco commedia

Sabaudia. Tredici anni di teatro insieme a Il Parco e la Commedia

Gli appuntamenti conclusivi sabato 3 e domenica 4 agosto della manifestazione promossa dall’Associazione Pro Loco …