Bandiera Europa

Annullata dalla CdG direttiva su scambio di informazioni per infrazioni sicurezza stradale


Lussemburgo, 6 maggio 2014. Il 19 marzo 2008 la Commissione europea ha presentato al Parlamento e al Consiglio una proposta di direttiva mirante, sostanzialmente, a facilitare lo scambio di informazioni relative a determinati infrazioni stradali nonché all’esecuzione transfrontaliera delle sanzioni collegate a queste ultime. Questa proposta era basata sulla competenza dell’Unione in materia di sicurezza dei trasporti.

Il 25 ottobre 2011 il Parlamento e il Consiglio hanno adottato la direttiva 2011/82 stabilendo tuttavia, come fondamento giuridico, la competenza dell’Unione nell’ambito della cooperazione di polizia. Poiché riteneva che la direttiva fosse stata adottata su di un fondamento giuridico errato, la Commissione ha proposto un ricorso di annullamento dinanzi alla Corte di giustizia.

La direttiva istituisce, tra gli Stati membri, una procedura di scambio di informazioni relative a otto infrazioni stradali (eccesso di velocità, mancato uso della cintura di sicurezza, mancato arresto davanti a un semaforo rosso, guida in stato di ebbrezza, guida sotto l’influsso di sostanze stupefacenti, mancato uso del casco protettivo, circolazione su una corsia vietata e uso indebito di telefono cellulare durante la guida). Gli Stati membri possono così accedere, reciprocamente, ai dati nazionali sull’immatricolazione dei veicoli in modo da individuare la persona responsabile dell’infrazione.

Nella sua sentenza C-43/12, la Corte ricorda che occorre esaminare la finalità nonché il contenuto della direttiva per determinare se quest’ultima potesse essere validamente adottata sul fondamento della cooperazione di polizia. Per quanto concerne la finalità della direttiva, la Corte conclude che il suo scopo principale o preponderante è il miglioramento della sicurezza stradale: infatti, benché sia vero che la direttiva istituisce un sistema di scambio transfrontaliero di informazioni relative a talune infrazioni in materia di sicurezza stradale,questo sistema è instaurato proprio affinché l’Unione possa perseguire lo scopo di migliorare la sicurezza stradale. Per quanto concerne il contenuto della direttiva, la Corte dichiara che il sistema di scambio di informazioni tra le autorità competenti degli Stati membri costituisce lo strumento mediante il quale quest’ultima persegue lo scopo di migliorare la sicurezza stradale. Infatti misure dirette a migliorare la sicurezza stradale rientrano nella politica dei trasporti.

La Corte ne conclude che, per quanto concerne sia la sua finalità sia il suo contenuto, la direttiva costituisce una misura atta a migliorare la sicurezza dei trasporti e che essa, pertanto, doveva essere adottata su tale fondamento.

Precisa inoltre che la direttiva non si ricollega direttamente agli scopi della cooperazione di polizia, in quanto questi ultimi mirano allo sviluppo di una politica comune in materia di asilo, immigrazione e controllo delle frontiere esterne, da un lato, nonché alla prevenzione della criminalità, del razzismo e della xenofobia, dall’altro.

Avendo deciso pertanto di annullare la direttiva per questi motivi, la Corte esamina gli effetti di tale annullamento nel tempo, come domandato dalla Commissione. Tenuto conto dell’importanza che riveste il perseguimento degli obiettivi cui mira la direttiva in materia di miglioramento della sicurezza stradale, l’annullamento di quest’ultima senza un mantenimento dei suoi effetti potrebbe avere conseguenze negative sulla realizzazione della politica dell’Unione in materia di trasporti. Inoltre, la Corte tiene conto del fatto che il termine per il recepimento della direttiva nel diritto nazionale è scaduto il 7 novembre 2013. Alla luce di ciò, considerazioni importanti di certezza del diritto giustificano il mantenimento degli effetti della direttiva sino all’entrata in vigore, entro un termine ragionevole che non può eccedere un anno a partire dalla data di pronuncia della sentenza, di una nuova direttiva basata sul fondamento giuridico appropriato (ossia, la sicurezza dei trasporti).

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

campagna-aci-2019

#Rispettiamoci il Giro d’Italia dell’ACI per la sicurezza stradale

Con l’hashtag #rispettiamoci ACI ha proposto al 102° Giro d’Italia la campagna di sensibilizzazione verso …