L’avvincente storia dei protagonisti del Risorgimento in scena ad Aprilia, durante una giornata di particola valore sul piano della ricostruzione del passato. Martedì 17 marzo, a Carano Garibaldi (LT), si terrà una cerimonia dedicata all’anniversario dell’Unità nazionale, a cura del Comune, con lo svolgimento di una serie di manifestazioni dedicate allo storico evento che coinvolge un erede del leggendario “eroe dei due mondi”. E nella circostanza, sarà presentato per la prima volta il libro dello scrittore parmense Marco Formato “Menotti Garibaldi”, edito da Paolo Sorba.
Menotti Garibaldi, primogenito di Giuseppe e Anita., nato in Brasile nel 1840, partecipò dal 1859 al 1871 a tutte le campagne militari del padre, compresa la Spedizione dei Mille e si distinse in particolare a Bezzecca, nel 1866, dove meritò una medaglia d’oro.
Negli anni Settanta divenne deputato del collegio di Velletri, carica che ricoprì per un ventennio, battendosi sempre per il miglioramento delle condizioni dell’Agro Romano e dei suoi abitanti. Fu imprenditore agricolo di una vasta area nella zona veliterna, trasformando il piccolo centro campestre di Carano in un borgo rurale attivo e importante, provvisto di telegrafo, scuola e stazione sanitaria. Incessante bonificatore di questo territorio, si ammalò e morì, nel 1903, a causa della malaria.
E’ considerato, secondo lo scrittore Formato “come una figura fra le più romantiche del mondo garibaldino e certamente un degno figlio di tanto padre”.
Marco Formato, nato a Parma nel 1983, laureato in “Arte, spettacolo, immagine multimediale” (Università di Parma), è vicepresidente del Circolo Culturale “Filippo Corridoni” e vicesegretario del comitato parmense dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e da anni svolge l’attività di organizzatore di spettacoli ed eventi culturali in tutta Italia.
Accanto a lui, parteciperà anche una nutrita rappresentanza di appassionati dell’argomento, provenienti da Parma, tra i quali, Roberto Spocci, Marco Repetti e l’attore Umberto Fabi. Da parte sua, il versatile e valente artista Fabi, noto nel territorio laziale per i diversi spettacoli svolti negli anni, reciterà alcuni testi dannunziani.
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee]
Un commento