È dedicata alla scena sperimentale nordica la prima edizione di Nordic Frames, festival internazionale di jazz sperimentale e NuJazz, in programma al Teatrino di Palazzo Grassi di Venezia. Organizzata da Nu Fest, storico festival di musica elettronica firmato Veneto Jazz, la rassegna propone un programma di due appuntamenti che vedono protagonista la Norvegia e le ispirazioni dei suoi artisti più all’avanguardia, come Thomas Strønen & Iain Ballamy (28 febbraio) e Bugge Wesseltoft & Christian Prommer (5 marzo), riconoscendo a questo Paese un ruolo fondamentale in Europa nell’emancipazione dal jazz dalle radici afroamericane.
Il format del festival, ospitato nel teatro di uno templi dell’arte contemporanea (la Collezione François Pinault), prevede un concerto di prima serata, anticipato da un APERITIVO ALTERNATIVO ad ingresso gratuito nel foyer con dj & live set, performances, reading.
Fra gli ospiti il giornalista Luca Vitali, autore di “Il suono del Nord”, prima monografia dedicata alla piccola scena jazzstica norvegese, intervistato da Enrico Bettinello e il video artista Manuel Frara, con un progetto di light design.
Il festival è organizzato in collaborazione con Palazzo Grassi-Punta della Dogana, Regione del Veneto e Ministero dei Beni per i Beni e le Attività Culturali e con il patrocinio dell’Ambasciata di Norvegia e dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Media partner: Venezia News.
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee]