Elton-John

Sanremo 2016, prima serata – Il live blog di Radio Web Italia


Tutto è pronto a Sanremo, l’appuntamento più amato e discusso della tv. Alle 20.34 di stasera si apre il sipario della 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana, condotta da Carlo Conti affiancato da Gabriel Garko, Virginia Raffaele e Madalina Ghenea. Quattro ore di diretta fino 00.30 e poi si parte con il dopofestival, che torna dopo otto anni di assenza.

La prima serata vede avvicendarsi sul palco del Teatro Ariston i primi 10 Campioni: Lorenzo Fragola, Noemi, Dear Jack, Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, Stadio, Arisa, Enrico Ruggeri, Bluvertigo, Rocco Hunt, Irene Fornaciari.

Le esibizioni saranno votate dal pubblico con il televoto e dalla giuria della Sala Stampa del Festival: i risultati peseranno ognuno per il 50%.

Grande l’attesa anche per gli ospiti della serata: Elton John, Laura Pausini, il rapper francese Maitre Gims e il trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

La kermesse si aprirà con un tuffo nel passato: su un video scorreranno le immagini di tutti i vincitori dal 1951 ad oggi. Non mancherà l’omaggio a David Bowie sulle note di ‘Starman’.

00.41 Arrivano i risultati del televoto. Irene Fornaciari, Noemi, Bluvertigo, Dear Jack sono i quattro a rischio eliminazione. A domani sera.

00.01 Secondo ospite internazionale: il rapper francese Maitre Gims. Il 29 gennaio è stato pubblicato ‘Mon Cœur Avait Raison’, il suo secondo album che ha già venduto in Francia oltre 400 mila copie mentre il singolo ‘Est-ce Que Tu M’Aimes’, inserito nel nuovo album, ha avuto oltre 200 mila download.

23.47 Ultimo Campione che si esibisce nella prima serata del Festival: Irene Fornaciari con ‘Blu’, un brano poetico che volge lo sguardo al sociale e che farà parte del suo quinto album ‘Questo Tempo’ (prodotto da Diego Calvetti e distribuito da Believe Digital), in uscita venerdì 12 febbraio.

23.41 Dopo il siparietto comico di Marta e Gianluca di Zelig, già visti lo scorso anno nella serata finale, arriva Rocco Hunt con il brano ‘Wake up’, con il quale l’artista lancia con la sua musica, un messaggio ai suoi coetanei: ‘Questo brano trasmette tanta energia: è intitolato Wake Up, invito tutti i giovani della mia generazione a svegliarsi e a credere in qualcosa, il futuro è duro e se non ce lo prendiamo con le nostre mani è davvero molto difficile’.

23.21 Dopo la carrellata di artisti in gara, è la volta dell’ospite internazionale: Elton John. Da anni vive sulla cresta dell’onda, ha venduto centinaia di milioni di dischi, scritto canzoni che vengono cantate in tutto il mondo.

23.05 Adesso è il turno dei Bluvertigo con il brano ‘Semplicemente’. Tra le band più influenti del panorama musicale italiano, tornano sul palco di Sanremo per la terza volta.

22.54 Settimo Campione in gara: Enrico Ruggeri con il brano ‘Il primo amore non si scorda mai’. Dopo esser stato super ospite dell’edizione dello scorso anno, l’artista torna al Festival di Sanremo, 36 anni dopo il suo esordio al Teatro Ariston, che fu con i Decibel nel 1980. Quest’anno sarà la decima partecipazione alla kermesse dove ha trionfato due volte: nel 1987 con Si Può Dare Di Più (cantata insieme a Gianni Morandi e Umberto Tozzi) e nel 1993 con Mistero.

22.42 Adesso sul palco Aldo, Giovanni e Giacomo, che festeggiano i 25 anni di carriera e che devolveranno il loro cachet a ‘La Grande Casa’ Cooperativa Sociale ONLUS, ‘Portofranco’, Centro di aiuto allo studio aperto a tutti e gratuito, e alla AMMF, Associazione Modenese per le Malattie del Fegato. Il trio comico riceve il Premio Città di Sanremo.

22.31 Dopo il suo debutto nel 2009 con ‘Sincerità’, Arisa torna sul palco di Sanremo con ‘Guardando il cielo’, una canzone che dice di avere in serbo da anni. L’anno scorso era sul palco dell’Ariston ma come presentatrice assieme a Conti ed Emma Marrone. Ha partecipato al Festival altre due volte: nel 2010, nel 2012 e nel 2014. Quest’ultima vincendo con la canzone ‘Controvento’.

22.24 Quinto campione in gara: gli Stadio con il brano ‘Un giorno mi dirai’. In gara al Festival di Sanremo 2016 per la quinta volta, il gruppo porta una intensa ballad, (di S. Grandi/ L. Chiaravalli-S. Grandi/G. Curreri), che ha come tema il rapporto tra padre e figlia adulta.

21.59 Seconda guest star della serata: Laura Pausini che canta un medley dei suoi grandi successi e il nuovo singolo ‘Simili’. La cantante prende spunto dal titolo del suo ultimo disco per lanciare il suo messaggio contro le differenze: ‘Se siamo simili – incita al termine della sua esibizione – siamo tutti uguali e dobbiamo proteggerci, non dividerci’.

21.48 Conti presenta Gabriel Garko. E’ la volta di Deborah Iurato e Giovanni Caccamo sulle note della loro canzone ‘Via da qui’, scritta da Giuliano Sangiorgi dei Negramaro

21.39 Arriva il primo ospite: Giuseppe Ottaviani, un atleta italiano di 99 anni che gareggia nella categoria Mater 95, riservata agli atleti di età compresa tra i 95 e i 100 anni, e ha cominciato ad allenarsi e correre in modo agonistico solo dopo aver compiuto i 70 anni raccogliendo diversi successi.

21.34 E’ la volta dei Dear Jack che presentano il brano ‘Mezzo respiro’ di R. Balbo – S. Paviani – L. Riflessi – R. Balbo – S. Paviani – L. Riflessi – C. Corradini.

21.28 Dopo l’esibizione di Noemi arriva Virginia Raffaele che esordisce sul palco di Sanremo nei panni di Sabrina Ferilli.

21.22 Conti presenta Madalina Ghenea: ‘Da bambina guardavo il festival di Sanremo, stavamo attaccati alla tv per sentire la musica … spero che papà mi stia guardando e che non si addormenti’. Insieme presentano il prossimo concorrente: Noemi con il brano ‘La borsa di una donna’. La cantante con un look made in italy ispirato agli anni ’70. E in tema di unioni civili, l’ artista si è schierata a favore dei diritti dei gay “decorando” l’asta del microfono con tanti nastrini colorati.

21.15 Primo cantante in gara: Lorenzo Fragola con il brano ‘Infinite volte’ di R. Di Benedetto – R. Canale – L. Fragola – A. Filippelli – F. Ferraguzzo.

21.13 Si parte. Sulle note di ‘Starman’ di David Bowie, Carlo Conti apre l’appuntamento più amato dalle famiglie italiane e spiega: ‘Un omaggio doveroso e anche appropriato visto che io vi porterò qui venti stelle della canzone’. Riccardo Bocchini torna a firmare la scenografia del Festival. Uno spazio che raccoglie il palco e la platea in un unico contenitore e che suggerisce – con i giochi di luce e di grafica, le linee architettoniche, la tecnologica e i movimenti scenici – lo sbocciare di un fiore.

20.47 Al via la 66esima edizione del Festival della Canzone Italiana con un omaggio ai 65 vincitori delle edizioni passate dal 1951 ad oggi.

20.29 Pochi minuti all’inizio del Festival. Vincenzo Mollica, inviato a Sanremo per il Tg1, chiede a Carlo Conti come ha vissuto tutta questa preparazione. ‘Tanta buona musica, tante belle canzoni … l’obiettivo è sempre quello di radunare la famiglia italiana di fronte alla televisione’.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee] [flagallery gid=1713]

Guarda anche...

Laura Pausini

Laura Pausini, un successo la notte di Capodanno

Lo speciale concerto di Capodanno “HAPPY 2025” al Palarescifina di Messina, è stato il gran …