Non si spegne l’eco dell’incredibile successo ottenuto dall’ iniziativa nata poco meno di un anno fa durante uno show case presso la Mondadori di Milano. E proprio in questi giorni si sta mettendo a fuoco quanto accaduto durante l’ultimo Festival della Canzone italiana, lavorando già a quanto avverrà nei prossimi mesi.
E’ nei momenti di crisi che vedono la luce le grandi idee. “La Milano Sanremo” della canzone italiana è una di quelle. Nasce, infatti, dalla constatazione che il festival nazionale della RAI, un marchio così importante per il mondo artistico italiano, non può consumarsi in soli cinque giorni. “ La Milano Sanremo” della canzone italiana, per analogia con la famosa gara ciclistica di Girardengo, Binda, Coppi, Bartali ed altri famosi campioni, è stata pensata dalla REA per mantenere alto il prestigio e il valore della canzone italiana per sette mesi l’anno, da settembre a febbraio, con tappe itineranti per tutte le regioni d’Italia, alla scoperta di nuovi talenti da scovare nelle radio e nelle tv locali.
Il progetto REA s’inquadra nel Patto di Solidarietà tra radio-tv, artisti emergenti e produttori indipendenti per sostenersi reciprocamente e difendersi dalla crisi e dalla sopraffazione dei grandi gruppi speculativi della comunicazione e della discografia nazionale e internazionale. Il progetto, lanciato a Milano il 24 ottobre 2012, dal Presidente della REA, Antonio Diomede, ha percorso le tappe di Roma, Barletta, Palestrina per giungere a Sanremo il 15 febbraio 2012 con artisti di primissimo piano e con illustri ospiti come Adriano Aragozzini, Marcos Vinicius, Diego Roberto Pesaola (Zap Mangusta), Guido Palma, Anita Madaluni e Awana Gana. L’evento è stato trasmesso in diretta televisiva da Cannel 24 sul Dtt e sulla rete radiofonica del circuito Le 100 Radio + Belle d’Italia con punte di ascolto di 680 mila utenti, grazie anche alla diffusione ripetuta da 85 tv locali e 130 emittenti radiofoniche. Gli artisti che sono giunti al traguardo de La Milano Sanremo della canzone italiana e che si sono esibiti al Palafiori sono stati premiati con la prestigiosa targa REA 2013, consegnata –per l’occasione- anche a tre illustri ospiti speciali come Adriano Aragozzini (l’indimenticato patron dei 5 più rivoluzionari anni del Festival) , Diego Roberto Pesaola (in arte Zap Mangusta), attore, autore, conduttore di tanti programmi radiotelevisivi di successo (tra i quali “Così parlò Zap Mangusta) e il chitarrista, compositore e scrittore Marcos Vinicius, tra i più acclamati musicisti contemporanei.
Nel parterre televisivo anche Giovanni e Valerio titolari del marchio “I DIVI”, che hanno vestito la modella Veronica Smith. Il Presidente della REA, Antonio Diomede, nel ringraziare i produttori Ines Diaz (M.D. Produzioni) e Guido Palma (Top Records) ha ufficialmente annunciato la riproposizione de La Milano Sanremo della canzone italiana – seconda edizione – , con partenza da Milano il 15 ottobre 2013 e arrivo a Sanremo a febbraio 2014, passando per Torino, Firenze, Venezia, Bologna, Roma, Napoli, Bari, Matera, Reggio Calabria, Catania, Cagliari.
[nggallery id=275]