Un corposo ed esauriente programma di iniziative curato dall’Aeronautica Militare di Latina al centro delle attività promosse in questi mesi con la collaborazione della Regione Lazio, Provincia di Latina, Comuni di Latina e di Cori, Ufficio Regionale Scolastico, Stato Maggiore Aeronautica, della 4^ B.T.S., Museo Piana delle Orme, Museo delle Terre Pontine, Museo Cambellotti.
Grazie all’attività messa in cantiere, è il caso di sottolineare, come in conseguenza di tutto questo, Latina ed alcuni centri della Provincia si tingano di azzurro, il colore simbolo dell’aviazione italiana. A presentare, nella mattinata odierna, il variegato calendario, all’interno della Caserma di Borgo Piave, il Generale Giuseppe Sgamba, nell’incontro svoltosi alla presenza dei rappresentanti dei media e dell’intero staff aeronautico dello scalo militare. Il Comandante della 4^ Brigata Telecomunicazioni di Latina ha così illustrato le diverse tappe del progetto culturale-aeronautico con la definizione dei più importanti momenti che connoteranno le giornate nelle quali saranno coinvolte le scuole con la popolazione di questo comprensorio. Un significativo ringraziamento è stato rivolto all’indirizzo delle organizzazioni e dei vari patrocinatori che hanno contribuito fattivamente alla redazione del programma complessivo. Il Ten.Col. Massimo Sasso è poi intervenuto precisando i tempi degli appuntamenti previsti ai fini della scelta degli eventi condensati nel motto “ Una storia di azzurro … e di amicizia”. Il Gen. Sgamba ha comunque evidenziato gli impegni basilari del Centro della 4^ Brigata Telecomunicazioni di Latina, a cominciare dalle azioni prefissate che garantiscono la difesa aerea sul territorio nazionale, inoltre l’opera svolta da quasi 60 anni in questa zona, ricordando il particolare valore degli ambiti nei quali si svolge l’attività degli Avieri sulla scorta particolare la triplice direttiva “Passione, Etica, Competenza”. Tra i significativi servizi in essere sottolineati dal Comandante, l’azione di controllo mediante radar e velivoli intercettori, il trasporto sanitario di emergenza, l’impiego di un centro antivirus di biocontenimento con la partecipazione di persone e struttura qualificata nei casi di trasporto d’emergenza. La parte centrale della riunione ha documentato i vari appuntamenti che si svolgeranno in alcune località provinciali compresi quelli che sono state già attuati con un’esaltante risposta finale. Nell’ambito scolastico, in collaborazione con l’USP di Latina, è stato rimarcato l’impegno profuso dagli oltre 350 studenti nella presentazione di opere artistiche finalizzate alla realizzazione di un logo e all’ottenimento di una borsa di studio.
A proposito delle imminenti scadenze, venerdì 1 aprile, nella città di Cori, presso la Chiesa S.Oliva, un’adeguata manifestazione sarà dedicata al grande personaggio Alessandro Marchetti, nato a Cori il 18/06/1884, figura di spicco nel settore aeronautico mondiale, che si distinse per la sua alacre inventiva e capacità tecnica nella costruzioni dei primi velivoli. L’argomento artistico dell’aeropittura rappresenterà un momento di rilievo mercoledì 20 aprile prossimo, a Latina, con l’inaugurazione di una mostra di opere presso i locali del Museo Cambellotti. Il programma si caratterizzerà nel mese di maggio, con una mostra fotografica dell’Aeronautica Militare, dal 1 al 4 maggio, presso il museo Terra Pontina di Latina, e, martedì 10 maggio, a Villa Sarsina di Anzio, con l’evento ricordo del Gen. Ajmone Cat, già Capo di Stato Maggiore nel 1944-1951.
In questo mese, è inoltre prevista una Mostra sulle Giornate di volo, allestita presso il Museo Piana delle Orme di Borgo Faiti, e, nella giornata di venerdì 27 maggio è fissata la celebrazione della Santa Messa per il Giubileo Militari. Sul piano musicale, per domenica 29 maggio, in piazza del Popolo, a Latina, è in calendario l’esecuzione di un concerto con la partecipazione della banda dell’Aeronautica militare; sempre nel capoluogo, nelle giornate 27-29 maggio, si svolgerà una mostra storica con relativa conferenza e, nella giornata di sabato 28 maggio, il programma sarà concluso con un tono sportivo dalla 7^ edizione della ‘Maratonina Azzurra’.
Nel corso del dibattito, dai rappresentanti dei media è stato evidenziato l’intenso e meticoloso impegno profuso dall’Aeronautica militare di stanza a Borgo Piave nella progettazione di un piano di attività che aprono verso il mondo civile in un rapporto sinergico con l’ambiente militare.
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee]