aviazione-latina

Latina Aviazione e studenti al Museo della Terra Pontina


Quando una Forza Armata come l’Aviazione, di stanza a Latina, interagisce ai diversi livelli in maniera appropriata con il mondo circostante, quando la scuola si innesta nel mondo giusto nell’ambiente che lo circonda, è questa la sintesi del significativo incontro che si è svolto giovedì scorso nei locali del Museo della Terra Pontina con la partecipazione degli studenti e dei docenti del Liceo Artistico di Latina. La scelta di investire i giovani allievi della Scuola Superiore ha stimolato una nutrita presenza di studenti degli indirizzi di Architettura e ambiente, Grafica, Design e Scenografia, che si sono cimentati nella realizzazione di lavori di particolare valore anche sotto il profilo della conoscenza del territorio. La manifestazione si è caratterizzata per il fatto che è previsione la prosecuzione della stessa in Piazza del Popolo, a Latina, nelle prossime giornate 26-28 maggio, in un crescendo di iniziative che investiranno diversi ambiti pubblici cittadini, compreso l’evento sportivo, relativo alla 7^ Maratonina, che avrà luogo sabato 28 maggio, alle ore 18, anche con lo spettacolare sorvolo delle Frecce Tricolori. Un valido e sentito progetto è quello maturato dal Gen. Giuseppe Sgamba, comandante della 4^ Brigata, che ha avuto inizio nell’anno 2015 e che troverà la sua conclusione in questo mese di Maggio. Momento dopo momento, riunione dopo riunione, il sagace staff dell’Aviazione Militare di Latina ha dimostrato di saper valorizzare le svariate attività che si sono calate in alcuni centri della provincia pontina, partendo da Latina per proseguire con Sabaudia e Cori. Nelle circostanze sono state evidenziate le graduali evoluzione del mondo dell’aereonautica dando valore ai personaggi, come nel caso del geniale costruttore di aerei ing. Marchetti, ed ai luoghi in cui gli uomini dell’ala azzurra nel tempo si sono impegnati con la dovuta determinazione e competenza. In questo senso, nel corso della riunione al Museo della Terra pontina, il dr. Barbato, Commissario del Comune di Latina, ha valorizzato la esaltante operosità messa in campo dagli uomini del 70° Stormo di Borgo Piave. Tra gli intervenuti, Manuela Francesconi, nel ruolo di Direttrice del Museo di Latina, i rappresentanti dell’A.M., Ten. Col. Sasso e Magg. Guarino, la prof. Parziale, docente del Liceo Artistico. A seguire, sono stati premiati alcuni studenti della Scuola Superiore a ragione dei pregevoli lavori artistici, esposti nella circostanza nelle sale dell’esemplare Museo della Bonifica. Il Gen. Sgamba, in conclusione, ha espresso parole di sentito ringraziamento per la positiva attività svolta di concerto con le diverse istituzioni e organismi privati.

La comitiva dei partecipanti si è poi spostata presso il giardino del Museo per l’inaugurazione di una Lestra intitolata ad uno stretto collaboratore e subito dopo gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Cena” si sono esibiti in concerto offrendo lo spazio di un melodioso intermezzo artistico, al termine di una mattinata colma di effetti emotivi.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Soap

Soap in radio con “Cercavi di più”

Fuori oggi ovunque “Cercavi di più” (https://sugarmusic.lnk.to/cercavidipiu; Pulp Entertainment/Sugar Music), il nuovo singolo di Soap.  Nel brano la …