Venezia 73: al via oggi la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica


La 73. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica ha inizio oggi, mercoledì 31 agosto. Ad aprire la kermesse il musical “La La Land” di Damien Chazelle, con protagonisti Ryan Gosling e Emma Stone. In concorso tre film italiani: il documentario “Spira Mirabilis” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, “Piuma” di Roan Johnson e “Questi Giorni” di Giuseppe Piccioni. Per rispetto nei confronti delle vittime del sisma, cancellato il galà inaugurale.

Venti film per un Leone d’Oro: sono le pellicole, tra le quali tre italiane, in gara per vincere la 73esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, in programma dal 31 agosto al 10 settembre.

ITALIANI AL LIDO – Quest’anno la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta, vedrà tre film italiani in concorso su un totale di 20 pellicole. In corsa “Spira Mirabilis”, documentario in quattro episodi sul tema dell’immortalità di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti; “Piuma” di Roan Johnson, sulla gravidanza inattesa dell’adolescente Cate (Blu Yoshimi); “Questi Giorni” di Giuseppe Piccioni, con Margherita Buy e Filippo Timi, che racconta il viaggio verso Belgrado di un gruppo di ragazze.

IL CINEMA AMERICANO CONQUISTA VENEZIA – Carica di pellicole made in USA quest’anno in Laguna. Ad iniziare dal film di apertura “La La Land” con Ryan Gosling ed Emma Stone, musical di Damien Chazelle che omaggia la Golden Age di Hollywood. In concorso anche il drammatico “The Light Between Oceans” di Derek Cianfrance, con Michael Fassbender e Alicia Vikander; “Nocturnal Animals” dello stilista e regista Tom Ford (al suo secondo lungometraggio dopo “A Single Man” del 2009) e “The Bad Batch” di Ana Lily Amirpour con Suki Waterhouse, Keanu Reeves e Jim Carrey. A chiudere due film ultraterreni: “Arrival” di Denis Villeneuve con Amy Adams e Jeremy Renner, e il documentario “Voyage of Time”, ultima fatica di Terrence Malick con Cate Blanchett.

AUTORI EUROPEI – Monica Bellucci sarà presente con “On the Milky Road” del regista serbo Emir Kusturika, che racconta i sentimenti di un uomo alle prese con l’amore e la guerra. Dalla Francia arrivano invece “Une vie” di Stéphane Brizé, adattamento dell’omonimo romanzo di Guy de Maupassant, e Francois Ozon che torna a Venezia con “Frantz”, ambientato durante la Prima Guerra Mondiale. Atmosfere parigine anche per Wim Wenders, che porta al Lido l’intimo “Les beaux jours d’Aranjuez” con Reda Kateb e Sophie Semin. Il regista olandese Martin Koolhoven presenta invece “Brimstone”, thriller-western con Dakota Fanning e Guy Pearce, mentre il russo Andrei Konchalovsky è atteso con “Paradise”.

BIOGRAFIA, DRAMMA E COMMEDIA DAL SUDAMERICA – A Venezia sbarcano dal Sudamerica il mistico “El cristo ciego” di Christopher Murray, la commedia argentina “El ciudadano ilustre” di Gastón Duprat e Mariano Cohn, il dramma messicano “La region salvaje” di Amat Escalante e la biografia “Jackie” del cileno Pablo Larrain, con Natalie Portman nei panni della First Lady. Il regista filippino Lav Diaz atteso invece con l’opera filosofica “The Woman Who Left”, con protagonisti Charo Santos-Concio e John lloyd Cruz.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Biennale Arte di Venezia

Il Padiglione Perù alla 60 alla Biennale di Venezia

La 60° Esposizione Internazionale de La Biennale Arte di Venezia si svolge da sabato 20 …