Ecco i nomi dei sei artisti che saliranno sul palco della 61esima edizione del Festival di Sanremo per la categoria Giovani: Micaela con "Fuoco e cenere", i Btwins con "Mi rubi l’amore", Serena Abrami con "Lontano da tutto", Raphael Gualazzi con "Follia d’amore", Anansi con "Il sole dentro" e Marco Menichini con "Tra tegole e cielo".
Insieme a loro, anche i due vincitori del concorso Area Sanremo: Gabriella Ferrone con la canzone "Un pezzo d’estate" e Roberto Amadè con il brano "Come pioggia"
Gennaio, 2011
- 30 Gennaio
Sanremo Giovani 2011: ufficiali i nomi dei 6 artisti
- 30 Gennaio
Nina Moric: prima di fare altri figli, Corona pensi a quello che ha
Nina Moric torna a parlare del suo ex marito Fabrizio Corona: "Non fa il padre, chiama e si fa vedere quando vuole e da due anni non paga un euro per il mantenimento di suo figlio". Per la showgirl "vive la sua vita da randagio e questa non è una cosa positiva per un bambino che ha invece bisogno di stabilità". "Quando io e Fabrizio ci siamo separati io ho avuto l'affido; è stato lui a non volere l'affido congiunto perché ha detto che non sarebbe stato in grado di fare il padre. Io sarei felice se lui mi aiutasse - spiega ai microfoni di 'Domenica Cinque' - perché non è facile fare la mamma single". Ammette di essere entrata in depressione "perché dopo 20 anni mi sono trovata in mezzo alla strada e lui non ha mai avuto rispetto per me che sono stata comunque sua moglie e la madre di suo figlio". "Lui diceva di non avere soldi per noi e poi prendeva aerei privati, faceva regali costosi e andava in vacanza alle Maldive. Nelle sue inchieste giudiziarie - prosegue Moric - ha fatto nascondere i suoi soldi e non li ha fatti apparire da nessuna parte e sono venuti a prendere i soldi a me che ero sua moglie". "Io voglio bene a Fabrizio perchè mi ha dato mio figlio che è la mia ragione di vita. Carlos - prosegue - ha bisogno di un padre e lui non sa niente di lui, non sa neanche quanti anni ha suo figlio. Fabrizio non ha chiamato neanche per Natale, non ha portato neanche un regalo a suo figlio". Nonostante il giudice abbia stabilito "che lui può vedere suo figlio ogni 10 giorni, ma lui non rispetta questi patti, è stato 3 mesi senza vederlo ed è andato in Sud Africa".
Al momento non pensa ad una nuova maternità: "Adesso non farei un figlio. Ho questa meraviglia, ho Carlos, e devo prendermi cura di lui". E all'eventualità che Corona possa avere un figlio dall'attuale compagna Belen Rodriguez: "Deve prima cominciare a pensare al figlio che già ha, poi potrà fare tutti i figli che vuole".(TMNews) - 29 Gennaio
John De Leo, torna a Lecce
Il cantante e compositore romagnolo, si esibirà in concerto al Teatro Paisiello di Lecce il 3 febbario per presentare i brani dal suo ultimo pluripremiato lavoro discografico “Vago Svanendo” (Carosello Records).
Nel panorama italiano, la figura artistica di John De Leo è sinonimo
di geniale sperimentazione vocale e sonora sempre elegante e originale.
Ogni suo concerto è contraddistinto da momenti di improvvisazione che rendono i suoi show sempre diversi e irripetibili.
Il progetto in DUO con il chitarrista Fabrizio Tarroni è uno dei primi connubi musicali di John.
Capace d'interpretare la sua Gibson semi-acustica anche come una vera e propria percussione, Tarroni fonde questa tecnica originale con le idee e la voce eclettica di De Leo.
Il Duo, sulla scena dal 1990, propone una combinazione di Jazz, di Rock e quant'altro suggerisca l'estro estemporaneo nelle improvvisazioni dal vivo.
John De Leo al Teatro Paisiello di Lecce: un evento imperdibile per sentire dal vivo il più straordinario degli artisti italiani.
Il concerto esclusivo di John De Leo, è promosso da Astràgali Teatro, in collaborazione con Pelagonia concerti, all’interno del progetto “Teatri Abitati: una rete del contemporaneo”, affidato dalla Regione Puglia al Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2007 – 2013.
JOHN DE LEO Duo:
John De Leo-voce
Fabrizio Tarroni-chitarra - 29 Gennaio
Gotan Project, tre imperdibili date in Italia
I Gotan Project, banda franco-argentina, tornano a Roma, con uno spettacolo programmato per il 16 maggio all'Atlantico Live.
Dopo mezzo milione di copie vendute solo in Italia, i Gotan Project, una delle band di maggiore successo nel mercato nostrano, saranno in Italia per tre date, con un tour 2011 raffinato e originale. Per la band il 'live' e' l'occasione per presentare il nuovo album "Tango 3.0" che contiene il singolo "La Gloria", brano che vede la partecipazione di Victor Hugo Morales, mitico commentatore sportivo argentino. Nel disco dei Gotan Project trovano spazio le collaborazioni piu' disparate: dalla voce emozionante di Cristina Villalonga al bandoneo'n del maestro Melingo passando per l'Hammond del mito vivente Dr. John. "Tango 3.0" ha aperto una nuova fase nella carriera dei Gotan Project e combina perfettamente i suoni tradizionali del tango e la classica musica folk argentina, con sonorita' elettronico-bandoneonistiche, il sound blues e cool-jazz statunitense con evoluzioni fusion. Nato da un'idea di Philippe Cohen Solal e Eduardo Makaroff e Christoph H. Muelle, "Tango 3.0" rappresenta il Nuovo Ordine Mondiale dei Gotan Project, con una melodia che viaggia tra New Orleans e Nashville, passando per i vicoli di New York. (Fonte Agi) - 29 Gennaio
Francesco Renga in tour: parte il 16 marzo da Brescia
Fancesco Renga parte in tour il 16 marzo: prima tappa la sua città, Brescia, con due date al Teatro Grande. Il cantautore ripercorrerà tutta la sua carriera proponendo al pubblico alcuni pezzi storici dei Timoria, i brani più celebri della sua carriera solista fino a quelli di 'Orchestraevoce' del suo ultimo album di inediti 'Un giorno bellissimo'. "Il prossimo tour rispecchierà la filosofia che è alla base di 'Un giorno bellissimo' - spiega Renga - così come il disco è la sintesi delle mie migliori esperienze artistiche, che vanno dal rock degli esordi fino all'esperienza sinfonica di 'Orchestraevoce', così lo spettacolo si svilupperà attraverso gli stessi elementi: il DNA ruvido della mia band coniugato al suono più classico dell'orchestra per ripercorrere questi miei 25 anni di percorso artistico". E' in radio dal 14 gennaio 'Per Farti Tornare', secondo singolo di Francesco Renga estratto dall'album di inediti 'Un giorno bellissimo'. (Fonte TMNews)
- 28 Gennaio
Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa in “18 mila giorni Il pitone”
18 mila giorni corrispondono a 50 anni.
E’ curioso come la prospettiva e il senso del tempo possano cambiare a seconda del criterio col quale lo si organizzi: gli anni o i giorni.
Il pitone è un animale che prima se ne sta buono e ti prende le misure e poi, quando ha raggiunto la tua stessa lunghezza o la tua stessa forza, ti fa fuori.Il nostro spettacolo parte da qui: dal tempo e da una metafora.
Protagonista un uomo di 50 anni che perde il lavoro. Un giorno è arrivato uno più giovane, prima una scrivania piccola accanto alla sua nell’ufficio, poi la sua, di scrivania, che viene rimossa. E col lavoro, il protagonista, perde anche tutta la sua vita. Perde il senso delle cose. Se ne sta asserragliato in un appartamento che è diventato una sorta di discarica di cose, ricordi e sentimenti, solo, senza la moglie e il figlio che lo hanno abbandonato. Riflessioni personali e epocali si intrecciano a sottolineare come in soli 18 mila giorni siano radicalmente mutate le prospettive e le aspettative sociali in Italia.
Dalla dignità del lavoro del gruista della “Chiave a stella” di Primo Levi, da un’epoca in cui il lavoro era un diritto e elemento fondante dell’umana dignità, al trionfo dell’odierno precariato, divenuto persino forma più o meno palese di
ricatto sociale.
Protagonista Giuseppe Battiston, pluripremiato attore del nostro cinema e del nostro teatro (recentissimo il Premio UBU come miglior attore italiano). Accanto a lui, a fare da contrappunto musicale, il cantautore Gianmaria Testa che
comporrà canzoni nuove e inedite apposta per questo spettacolo. Il testo, originale, sarà dello scrittore torinese Andrea Bajani. La regia è di Alfonso Santagata, uno dei più importanti esponenti del teatro italiano contemporaneo, le luci di Andrea Violato.
testo originale di Andrea Bajani
con Giuseppe Battiston e Gianmaria Testa
regia di Alfonso Santagata
assistente alla regia Chiara Senesi
disegno luci di Andrea Violato
elementi scenici di Massimo Violato
musiche originali di Gianmaria Testa
LA TOURNÉE
FEBBRAIO 2011
dal 8 al 13 febbraio – TORINO, Teatro Carignano
14, 15 e 16 febbraio – PORDENONE, Teatro Comunale G. Verdi
17 febbraio – PADOVA, Teatro Multisala Pio X
18 febbraio – RIMINI, Teatro Ermete Novelli
20 febbraio – UDINE, Palamostre
21 febbraio – PAVIA, Teatro Fraschini
22 febbraio – SAVONA, Teatro Chiabrera
23 febbraio – CORREGGIO (RE), Teatro Asioli
24 e 25 febbraio - MESTRE, Teatro Toniolo
26 febbraio – MONTEPULCIANO (SI), Teatro
27 febbraio – CASCINA (PI), La Città del Teatro
MARZO 2011
1 marzo – GENOVA, Teatro Modena
2 marzo – ASTI, Teatro Alfieri
3 marzo – S. AGATA BOLOGNESE (BO), Teatro Bibiena
4 marzo – AGLIANA (PT), Teatro Cinema Moderno
5 marzo – ROMA, Auditorium
6 marzo – CITTA DI CASTELLO, Teatro degli Illuminati
8 marzo – BARI, Teatro Kursaal
9 marzo – FASANO (BR), Teatro Kennedy
10 marzo – LUCERA (FG), Teatro Garibaldi
11 marzo – CONVERSANO (BA), Cine Teatro Norba
12 e 13 marzo – TARANTO, Teatro Tatà
15 marzo – CASALECCHIO DI RENO (BO), Teatro Testoni
16 marzo – CASTELFRANCO EMILIA (MO), Teatro Dadà
17 marzo – RUSSI (RA), Teatro Comunale
18 marzo – LECCO, Teatro della Società
20 marzo – NONATOLA (MO), Teatro Massimo Troisi
dal 22 al 27 marzo – MILANO, Teatro Elfo Puccini
29 marzo – PAVULLO NEL FRIGNANO (MO), Teatro Mac Mazzieri
30 marzo – PORTO S. ELPIDIO (AP), Teatro delle Api
31 marzo – PUTIGNANO (BA), Teatro Comunale - 28 Gennaio
Corinne Bailey Rae da oggi su Radio Web Italia il brano “IS THIS LOVE?” Il 14 febbraio esce “The Love EP”
Anticipato dal brano “is this love?”, in rotazione radiofonica da venerdì 28 gennaio, corinne Bailey Rae torna il 14 febbraio con un disco (la cui pubblicazione è prevista solo per il mercato digitale) che è un vero e proprio manifesto verso l’amore. Si intitola appunto “THE LOVE EP” (Good Groove/Virgin Records) questo progetto di sole cinque tracce che raccoglie alcuni dei brani preferiti di Corinne registrati in tutto il mondo lungo il 2010 durante il tour di supporto per l’acclamato album “The Sea”. L’artista è attualmente impegnata nelle ultime tappe del suo tour mondiale prima di chiudersi nuovamente in studio per la registrazione del suo nuovo lavoro di inediti.
L’album continene una vera e propria miriade di influenze e di stili muovendosi da e per mondi musicali sempre diversi che vanno da “I Wanna Be Your Lover” con la partecipazione di Prince, a “Low Red Moon” con la chitarra heavy indie rock di Belly, passando attraverso un’interpretazione profonda del classico di Bob Marley “Is This Love?”, una registrazione di “My Love’ di Paul McCartney (influenzata da Stevie Wonder) e una versione di “Que Sera Sera” di Doris Day (ispirata da Sly & The Family Stone).
Come dice Corinne: “Ho registrato questo EP in viaggio, durante un concerto a Washington DC, rubando qualche ora in uno studio ad Amsterdam, registrando i back vocals sotto un piumino in una gelida New York, soffocando a Las Vegas perchè non potevamo registrare con i rumori dell’area condizionata accesa, facendo l’editing sull’autobus durante il tour in Corea e di corsa a Coachella, mentre cercavo di raggiungere il concerto di Sly Stone. Questo EP non è solo un tributo ai miei cantanti preferiti, queste canzoni sono una fotografia del mio anno in viaggio attraverso il mondo”.
Corinne Bailey Rae racconta il suo nuovo disco
“I Wanna Be Your Lover”
Ho conosciuto Prince durante I suoi concerti alla O2 Arena di Londra e mi ha incoraggiato tanto. Ero in adorazione durante il concerto, ma mi ha impressionato ancora di più l’aftershow, in cui ha suonato la chitarra in modo folle e ha suonato anche canzoni non sue. “I Wanna Be Your Lover” è una delle mie canzoni preferite di Prince, che mi ha dato l’occasione di cantare la musica sexy e ritmica che amo ma che non scrivo. La possibilità di cantare questa canzone è stato un sogno.
“Low Red Moon”
Belly era uno delle più importanti influenze per la mia prima band Helen. Ero ossessionata dal loro primo album ‘Star’ quando ero una teenager e ho imparato tanto di come suonare la chitarra ascoltandoli. Mi hanno fatto capire che la cosa più importante nella musica è esprimersi e di trasmettere idee, senza preeocuparsi di suonare come un virutoso. Ci siamo divertiti un mondo suonare questa canzone, è come un science-fiction soundtrack aggressivo degli anni 60.
“Is This Love?”
In casa nostra era la mia mamma la super fan di Bob Marley, anche se papà è caraibico non si interessava tanto di reggae. Sono cresciuta imparando che uno può essere se stesso e non si deve mai preoccupare della propria etnicità. Bob Marley è un autore talmente incredibile che puoi avvicinarti alle sue canzoni in mille modi diversi. Volevo cantare ‘Is This Love?’ e rallentare il ritmo per sottolineare l’emozione intensa del testo. Poi Steve Brown ha addattato la parte del pianoforte in modo che ricorda lo stile gospel e il piano di Carole Kind o Aretha Franklin, e ha dato al pezzo una nuova dimensione. Per finire il chitarrista John McCallum ha aggiunto il suo suono alla Hendrix/Curtis: il risultato è un mix delle mie influenze preferite, fuse insieme in una bellissima canzone.
“My Love”
La prima volta che ho sentito ‘My Love’ era ad un evento per Paul McCartney alla Casa Bianca, dove ero stata invitata a suonare. Un’orchestra di strumenti a corda la suonava e sono stata colpita dalla fragilità di quella melodia ascendente su ‘My love does it good’. Ero commossa dal rapporto fra Stevie Wonder e Paul Mcartney; il loro rispetto reciproco e il fatto che si conoscevano da tanto tempo. L’armonia di questo brano è stata decisamente influenzata dal suono di Stevie.
“Que Sera Sera' (live)”
'Que Sera Sera' è una canzone che ho usato spesso per chiudere i concerti, in tutto il mondo. Amo la versione di Sly and the Family Stone, il modo in cui prende una cosa che sembra poesia per bambini e la trasforma in un grido filosofico, declamando ‘The future’s not ours to see’. A volte affronto il testo con rabbia, a volte mi arrendo alle parole. Che canzone straordinaria. Abbiamo registrato questa versione lunga a Washington una sera: la magia nell’aria ha fatto si che non volessimo più scendere dal palco. Spero che ascoltare la canzone sarà un divertimento tanto quanto è stata registrarla.
- 28 Gennaio
Charlie Sheen ricoverato in ospedale
L'attore statunitense Charlie Sheen è stato ricoverato in un ospedale di Los Angeles: lo ha reso noto un portavoce di Sheen, senza precisare ulteriori dettagli. Secondo quanto riporta il sito statunitense Tmz.com L'attore avrebbe sofferto di forti dolori addominali come già altre volte in passato e sarebbe stato ricoverato per un'ernia intestinale. (fonte Afp)
- 28 Gennaio
Fabri Fibra, riparte Controcultura Tour
Riparte sabato 29 gennaio dal Teatro della Concordia di Torino il 'Controcultura Tour 2011' di Fabri Fibra, che sta gia' facendo registrare il tutto esaurito in diverse citta': alla vigilia della partenza sono gia' sold out le date di Torino, Cortemaggiore, Bologna, Villafranca, Rimini, Senigallia e Trezzo, e anche i biglietti per i prossimi live stanno andando velocemente a ruba.
Ansa - 27 Gennaio
Elisa torna in radio con “Sometime Ago” e nuove date Tour
Mentre prosegue il successo del suo nuovo progetto discografico "Ivy", album e dvd su etichetta Sugar, da venerdì 28 gennaio Elisa torna in radio con "Sometime Ago", secondo singolo del cd, nella sua versione radio-edit.
Musica energica per questo brano dedicato ad una persona molto importante nella vita dell'artista: suo nonno. Scritto e composto dalla stessa Elisa, in "Sometime Ago" la forza del testo è sottolineata dal grande ritmo del pezzo.
In contemporanea all'uscita del nuovo singolo, Elisa annuncia anche nuove date al tour "Ivy I e II", in partenza il 4 e 5 marzo dall'Auditorium della Conciliazione di Roma.
La tournèe vedrà l'artista impegnata in un doppio spettacolo, portando in ogni città due date e due concerti differenti per scaletta e scenografia. Agli appuntamenti già in calendario si aggiungono anche le tappe nelle città di Montecatini (7 marzo), Varese (28 marzo), Cremona (14 aprile), Bari (15 maggio) oltre ad una terza data a Roma (7 maggio) e Milano (19 marzo). Il concept del tour è di Elisa e sarà realizzato e prodotto da F&P Group.
"Ivy I & II" Tour è atteso:
04.03.11 e 05.03.11 Roma (RM) Auditorium Conciliazione
07.03.11 Montecatini (PT) Teatro Verdi
08.03.11 e 09.03.11 Bologna (BO) Teatro Manzoni
11.03.11 e 12.03.11 Ancona (AN) Teatro delle Muse
14.03.11 e 15.03.11 Mantova (MN) Teatro Sociale
17.03.11, 18.03.11 e 19.03.11 Milano (MI) Teatro degli Arcimboldi
21.03.11 e 22.04.11 Trieste (TS) Teatro Rossetti
26.03.11 e 27.03.11 Pavia (PV) Teatro Fraschini
28.03.11 Varese Teatro di Varese
30.03.11 e 31.03.11 Venezia (VE) Teatro Goldoni
02.04.11 e 16.04.11 Brescia (BS) Teatro Grande
03.04.11 e 04.04.11 Udine (UD) Nuovo Teatro G. Da Udine
06.04.11 e 07.04.11 Como (CO) Teatro Sociale
09.04.11 e 10.04.11 Torino (TO) Auditorium del Lingotto
12.04.11 e 13.04.11 Ravenna (RA) Teatro Alighieri
14.04.11 Cremona Teatro Ponchielli
17.04.11 e 18.04.11 Bergamo Teatro Donizetti
20.04.11 e 21.04.11 Verona (VR) Teatro Filarmonico
29.04.11 e 30.04.11 Padova Gran Teatro Geox
2.05.11 Ferrara Teatro Comunale
03.05.11 e 04.05.11 Livorno (LI) Teatro Goldoni
07.05.11 Roma (RM) Gran Teatro
09.05.11 e 10.05.11 Napoli (NA) Teatro Augusteo
12.05.11 e 13.05.11 Catania (CT) Teatro Metropolitan
15.05.11 Bari Teatro Petruzzelli
17.05.11 e 18.05.11 Firenze (FI) Teatro Verdi
22.05.11 e 23.05.11 Reggio Emilia (RE) Teatro Romolo Valli.