Le ingerenze elettorali straniere sono una minaccia per le democrazie europee e gli unici a beneficiarne sono i movimenti anti-UE e le forze estremiste e populiste. Nella risoluzione non legislativa adottata giovedì, con 469 voti favorevoli, 143 contrari e 47 astensioni, i deputati hanno sottolineato come i tentativi di influenzare …
Leggi TuttoLe fake news sul cibo dominano il web
“Hai bisogno di ferro? Mangia tanti spinaci”, “l’ananas fa dimagrire”, “lo zucchero di canna fa meno male di quello bianco”. Sono tutte false credenze, alcune anche piuttosto antiche, ma che il web aiuta a diffondere e amplificare. A mettere in guardia sulle tante informazioni ‘fasulle’ che riguardano diete e cibo …
Leggi TuttoFacebook contro le fake news: “Rendono il mondo meno informato ed erodono la fiducia”
Facebook fa un’ulteriore mossa contro le fake news, togliendo a chi le diffonde la possibilità di sponsorizzarsi, e quindi di incrementare il numero di lettori e i ricavi correlati. La compagnia ha annunciato che le pagine “colpevoli” di pubblicare ripetutamente notizie bufala sul social network non potranno più comprare spazi …
Leggi TuttoPiattaforme online: lotta alle fake news, protezione della privacy e sostegno alla concorrenza leale
Secondo il testo approvato giovedì dai deputati, le normative esistenti che si applicano alle piattaforme online devono essere aggiornate all’era digitale. Per rafforzare la protezione dei consumatori e della privacy e, allo stesso tempo, sviluppare il potenziale delle piattaforme online, i deputati vogliono che la Commissione: investighi sui possibili errori …
Leggi TuttoCome contrastare le “fake news”. Cosa può fare l’Unione Europea?
Sempre di si sente parlare di notizie false o “fake news”, che sui social media, ma non solo, creano disinformazione. Quasi la metà dei cittadini dell’UE (circa il 46% nel 2016) si informano sui social media senza controllare l’attendibilità delle fonti: sei notizie su dieci vengono condivise senza esser state …
Leggi Tutto