Archivi tag: Giorgio Gaber

Milano per Gaber: il 6 maggio serata con Appino, Brunori Sas, Lodo Guenzi e Tommaso Paradiso

milano-per-gaber

Venerdì 6 maggio, presso la Santeria Social Club di Milano, si terrà la prima edizione di … Io ci sono, una serata nella quale alcuni dei migliori interpreti della musica “nuova” si confronteranno, per la prima volta, con l’opera di Giorgio Gaber. Appino (The Zen Circus), Brunori Sas, Lodo Guenzi …

Leggi Tutto

Milano per Gaber: ritorna la rassegna al Piccolo Teatro Grassi

Gaber

Da martedì 26 a giovedì 28 aprile la sede storica del Piccolo Teatro Grassi ospiterà i tre importanti appuntamenti della tradizionale Rassegna Milano per Gaber, promossa dalla Fondazione Gaber, con il sostegno del Comune di Milano e della Regione Lombardia, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano. Ad aprire …

Leggi Tutto

Festival Giorgio Gaber: chiuso ieri sera con uno straordinario successo di pubblico

Festival Giorgio Gaber 2014

Oltre 30mila persone per un mese di manifestazioni in 20 città della Regione Toscana: questi i numeri del tradizionale Festival Giorgio Gaber, che si è chiuso ieri sera in un festoso tripudio di applausi nella Piazza XXIX Maggio di Camaiore. L’entusiastica adesione dei sette Comuni della passata edizione hanno visto …

Leggi Tutto

Ritorna il Festival Giorgio Gaber 2014

Festival Giorgio Gaber 2014

Ritorna il Festival Giorgio Gaber 2014, organizzato dalla Fondazione omonima, in collaborazione con i Comuni di Arcidosso, Altopascio, Aulla, Calenzano, Camaiore, Capannori, Carrara, Castelnuovo di Garfagnana, Forte dei Marmi, Lucca, Massa, Massarosa, Montecatini Terme, Pisa, Pontremoli, Prato, Vecchiano, Viareggio, con il sostegno della Regione Toscana e delle Provincie di Lucca …

Leggi Tutto

Milano per Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

Promossa dalla Fondazione Giorgio Gaber, con il sostegno del Comune di Milano, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano, in collaborazione con il Piccolo Teatro, da martedì 8 a mercoledì 16 aprile, torna l’annuale Rassegna Milano per Gaber, con cinque appuntamenti straordinari. Divulgare l’opera e il messaggio di Gaber è …

Leggi Tutto

Le Storie del Signor G: 4 dvd in uscita domani

Giorgio Gaber

Dopo la straordinaria partecipazione di Patti Smith al Festival di Viareggio nel 2012, l’uscita del triplo cd “Io ci sono”, la pubblicazione del volume “G. Vi racconto Gaber”, eccezionale testimonianza di Sandro Luporini, e la maxi edizione con 25 serate dell’ultimo Festival in Versilia, la Fondazione Gaber chiude questa incredibile …

Leggi Tutto

Giorgio Gaber, dal 19 novembre in quattro dvd 'Le storie del Signor G'

Giorgio Gaber

Dopo la straordinaria partecipazione di Patti Smith al Festival di Viareggio nel 2012, l’uscita del triplo cd “Io ci sono”, la pubblicazione del volume “G. Vi racconto Gaber”, eccezionale testimonianza di Sandro Luporini, e la maxi edizione con 25 serate dell’ultimo Festival in Versilia, la Fondazione Gaber chiude questa incredibile …

Leggi Tutto

Festival Giorgio Gaber, si chiude questa sera il ciclo delle serate alla Cittadella

Festival Giorgio Gaber 2013

Si chiuderà stasera, sabato 20 luglio 2013, la tradizione della due giorni viareggina che da 10 anni a questa parte anima la Cittadella del Carnevale. Dalla sua prima edizione, sul palco del Festival si sono esibiti 120 grandi nomi della musica e dello spettacolo per omaggiare Giorgio Gaber e Sandro …

Leggi Tutto

L’illogica utopia di Giorgio Gaber

Giorgio Gaber

“Se abbiamo già sperimentato quanto possa fare male una dittatura militare, non sappiamo ancora quanto possa fare male la dittatura della stupidità." Sono parole di Giorgio Gaber. E sono pesanti come macigni. Il Signor G si è rivelato sempre pronto a fotografare storture, incoerenze, contraddizioni della realtà sociale e politica circostante. Con la sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile nella storia culturale del nostro paese. Sono passati appena otto anni dalla sua morte, ma sono già innumerevoli i volumi che cercano di raccontare la sua arte. Il libro “Gaber. L’illogica utopia” (Edizioni Chiarelettere, pag. 320, euro 59,00 ) è uno degli ultimi usciti, ma anche uno dei più completi. È un’autobiografia. Sì, perché a parlare è proprio Giorgio Gaber. Il giornalista e fotografo Guido Harari, che ha curato la realizzazione di quest’opera, ha setacciato gli archivi della Fondazione Giorgio Gaber e ha raccolto materiali audio e video, interviste, manoscritti, testi inediti. Così, grazie alle trascrizioni di tutto il materiale radunato, è lo stesso Gaber a raccontare nel libro il proprio percorso umano e artistico. E parte da Milano, la città che lui ha amato e cantato, il luogo in cui ha vissuto la sua infanzia e in cui ha conosciuto, una volta raggiunto il successo, un illimitato e costante amore del pubblico. Il Signor G racconta il suo approccio con la musica e i primi passi nel mondo dello spettacolo. Poi parla delle contraddizioni degli anni Settanta: "Rimpiango di quegli anni ciò di cui oggi molti sentono la mancanza: la tensione morale, il piacere di essere in tanti, la speranza di partecipare al cambiamento. Tutto è finito malissimo e troppo in fretta. Ho cominciato tanti anni fa a non riconoscermi più in quello che i giovani facevano in nome della politica, quando qualcuno cominciò a sparare. È allora che è iniziato il crollo degli anni Settanta e ogni possibilità di dialogo e cambiamento si è chiusa". Il racconto di Gaber è accompagnato da una serie di immagini scovate negli archivi dei fotografi che lo hanno seguito nel corso della sua lunghissima carriera. Nel volume si possono trovare anche le copertine dei dischi, una cronologia dettagliata e la discografia completa. Sfogliando “L’illogica utopia” capita qualcosa di miracoloso: si riesce a sentire nuovamente la voce del Signor G, il suo timbro caldo ed elegante. E non si può fare a meno di immaginarlo ancora sul palco, con una luce soffusa che lo “abbraccia” con discrezione, mentre scuote le nostre coscienze con il suo teatro canzone.

Leggi Tutto