Il Parlamento Europeo ha dato oggi il suo consenso alla ratifica dell’accordo sul clima di Parigi, in presenza del Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon e del Presidente del COP21 Ségolène Royal, dopo che i ministri dell’UE lo hanno approvato il 30 settembre. La ratifica da parte dell’UE attiverà l’entrata in vigore del primo accordo universale legalmente vincolante sul clima.
Il Presidente del Gruppo PPE Manfred Weber ha dichiarato: “Senza una posizione forte da parte dell’UE e dell’Europa sul clima, l’accordo di Parigi non ci sarebbe mai stato. L’Europa sta mettendo un punto di riferimento in materia di protezione del clima. Per mantenere questo ruolo di primo piano, gli Stati membri dell’UE dovrebbero attenersi agli obiettivi ambiziosi esistenti e implementare rapidamente l’accordo. E’ fondamentale non perdere altro tempo”.
“Quasi venti anni fa, il protocollo di Kyoto è stato sepolto nel Senato degli Stati Uniti”, ha ricordato il Presidente della Commissione Ambiente Giovanni La Via, “da allora, l’Unione Europea ha guidato le azioni internazionali per la lotta contro i cambiamenti climatici e ha lavorato duramente per rendere l´accordo di Parigi un successo. Oggi l’accordo si assicurerà la sua entrata in vigore nella Casa dei cittadini europei “.
“E’ un momento storico, ed è il risultato di un grande lavoro insieme: i membri dei Parlamenti Europei e Nazionali degli Stati membri dell’UE, la Commissione Europea e le Presidenze del Consiglio. Il voto di oggi dimostra che l’Unione Europea mantiene le promesse fatte. Dobbiamo e possiamo consegnare alle generazioni future un mondo che sia più stabile e prospero, un pianeta più sano e più pulito. Oggi siamo più vicini a questo “, afferma La Via.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]