Giovani impegnati per l’ integrazione europea. I vincitori del Premio Carlo Magno per la gioventù sono stati scelti lo scorso 3 maggio dal Parlamento Europeo e dalla Fondazione Premio Carlo Magno. Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre sono stati ospitati dal Parlamento dove hanno presentato i loro progetti alla commissione cultura, incontrato il presidente Martin Schulz e seguito i lavori di alcuni deputati. Ecco cosa hanno detto.
“Il premio ha aiutato molto il nostro progetto, che adesso è più conosciuto a livello europeo e coinvolge 10 stati oltre all’Italia. In futuro, vorremmo espanderlo a tutta l’Europa, con più studenti per poter aiutare più rifugiati”, spiega Benedetta Turrin del progetto InteGREAT, primo classificato. Il loro obiettivo consiste nell’incoraggiare i giovani di tutta Europa a diventare cittadini attivi nel processo di integrazione dei rifugiati.
Sono i ragazzi del progetto Searching i secondi classificati al Premio Carlo Magno per i giovani. L’idea si basa su un gioco da tavola che ripercorre le vicende storiche di Carlo Magno. Dopo aver ricevuto il premio, i giovani dell’associazione stanno pensando allo sviluppo di una app più completa per utenti esperti. “Il premio ha fornito un grande trampolino di lancio e ora abbiamo realizzato anche un’applicazione per il nostro gioco”, spiega Charikleia Blougoura, ragazza greca portavoce del gruppo Searching.
Dalla Gran Bretagna arrivano i terzi classificati. Si tratta dei ragazzi del progetto “Young European leadership”, attivi nell’organizzare ogni anno una conferenza che riunisce tutti i giovani che hanno a cuore il futuro dell’Unione Europea. “Abbiamo ottenuto molta visibilità. È stato un bel riconoscimento per tutti i ragazzi che lavorano come volontari. Adesso vogliamo ampliare il nostro progetto come deciso dalla programmazione per i prossimi cinque anni”, ha spiegato Tillmann Heidelk, rappresentante del progetto.
Il premio -Il premio Carlo Magno per i giovani viene consegnato ogni anno dal Parlamento Europeo a giovani tra i 16 e i 30 anni che si sono distinti nella promozione della comprensione e dell’integrazione tra le nazioni europee. I rappresentanti dei vincitori per ogni Stato sono stati invitati alla cerimonia ufficiale lo scorso 3 maggio a Aachen, dove sono stati premiati i 3 migliori progetti.
Tutti i vincitori hanno mostrato soddisfazione per il premio, che ha portato una grande visibilità ai loro progetti anche al di là dei confini europei. Grazie al riconoscimento, le associazioni hanno ottenuto richieste di collaborazione per estendere la loro attività.
Chi sarà il prossimo? Hai tra i 16 e i 30 anni e stai partecipando a qualche progetto di respiro europeo che riguarda il dialogo tra i popoli? Dal 28 ottobre potrai candidarti al premio per il 2017: segui il profilo Twitter del Premio Carlo Magno per i giovani e controlla il nostro sito internet.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]