Non si limita alla proposta di una semplice visita notturna dei luoghi, l’adesione di tre dei setti Sacri Monti del Piemonte alla Festa dei Musei 2017, promossa a livello europeo per i prossimi 20 e 21 maggio.
Ad accogliere lo speciale evento saranno i Sacri Monti di Varallo e Crea, che già adesso godono della straordinaria opportunità dell’illuminazione notturna e quello di Ghiffa che verrà illuminato per l’occasione con l’aiuto di torce.
“A questi due Sacri Monti, già dove oggi è possibile la visita in notturna con un adeguato impianto di illuminazione – anticipa il Presidente dell’Ente di Gestione Renata Lodari – è nostro obiettivo aggiungere gli altri cinque di nostra competenza. Non appena si potrà mettere mano, anche per essi, alla illuminazione interna delle Cappelle”.
Per la Festa dei Musei, Varallo, Ghiffa e Crea non si limitano a proporre una semplice passeggiata lungo il percorso, con sguardo agli interni illuminati delle Cappelle. L’Ente di Gestione Sacri Monti del Piemonte si è infatti reso promotore di un diverso progetto per ogni una delle quattro realtà coinvolte.
A Crea, ad esempio, ci si è premurati di offrire ai visitatori una serata davvero speciale, all’insegna dell’arte innanzitutto, ma anche della grande cucina monferrina. Ed ecco che sarà possibile (previa prenotazione) cenare a lume di candela, al costo di soli 20 euro, nel ristorante attivo nel Piazzale del Sacro Monte. Degustando un menù di assoluta tipicità.
Prima o dopo la cena tipica, ma egualmente se si decide di cenare a casa propria o altrove, si potrà percorrere l’intero itinerario del Sacro Monte e ammirarne il gioiello assoluto: la Cappella del Paradiso, illuminata e aperta per l’occasione.
Crea propone una seconda iniziativa per l’indomani, 21 maggio, sempre nell’ambito della Giornata internazionale dei musei. Richiamandosi al tema prescelto per il 2017 dalla Giornata – “Musei e storie controverse: raccontare l’indicibile nei musei” – ad essere proposta a Crea è una visita guidata che si soffermerà sulle immagini che rappresentano scene di violenza, che narrano storie dell’Antico Testamento presenti in alcune cappelle del Sacro Monte.
Nel percorso si accederà alla Cappella V dove, sulle pareti laterali sono rappresentate, ad affresco, immagini di guerra sullo sfondo delle scene della natività di Acsa e Mikal, si osserverà poi l’ancona d’altare in terracotta presente nella Cappella VIII dove è rappresentata la decapitazione di Oloferne.
La visita partirà alle ore 10 dal piazzale del Santuario e al termine sarà possibile pranzare al Ristorante di Crea con menu a tema al costo di 20 euro. Nel pomeriggio dalle 15 alle 18, apertura straordinaria e gratuita di cinque Cappelle a cura del personale della Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea.
La visita notturna, di particolare suggestione, programmata dal Sacro Monte di Varallo, assume invece le caratteristiche di una intensa rievocazione.
“Una sera…al Sacro Monte”, questo il titolo della piece, si propone tecnicamente come una visita guidata teatrale e notturna. Le Guide Turistiche, in abito tradizionale valsesiano, insieme ad un attore professionista e agli attori di una compagnia locale, tutti in abiti d’epoca, realizzeranno una sorta di dialogo con alcuni degli artisti e delle personalità che hanno scandito e determinato la storia del Sacro Monte. Il progetto prevede un coinvolgimento diretto del pubblico, in modo da favorire una immedesimazione con le storie e la Storia. L’eleganza delle architetture, i giochi di luci e ombre offerti dall’illuminazione del percorso e il respiro della natura notturna saranno i complementi della parola.
Facile escursione adatta ad adulti e bambini alla scoperta dei boschi della Riserva e dei suoi abitanti è la proposta, di taglio più specificamente naturalistico, avanzata dal Sacro Monte di Ghiffa. Anche in questo caso, l’emozione è garantita. Dai profumi, dai fruscii e dai suoi della notte.
I particolari di ciascuna delle 3 proposte vanno verificati sul sito dei Sacri Monti. Nello stesso sito si trovano i costi e i numeri telefonici per le necessarie prenotazioni. Circa gli orari, le tre proposte “notturne” osservano praticamente i medesimi, ovvero dalle 9 di sera alla mezzanotte. Tempo permettendo, ovunque ad accogliere i visitatori notturni e ad accrescere la suggestione sarà anche un piccolo spicchio di luna in cielo.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]