Terzo Settore. L’Unione Nazionale delle Pro Loco nel Consiglio Nazionale

Il presidente dell'Unione Nazionale Pro Loco d'Italia, Antonino La Spina

L’Unione Nazionale delle Pro Loco (Unpli) entra a far parte del Consiglio Nazionale del Terzo Settore: il presidente Antonino La Spina è stato indicato quale membro effettivo, fra i rappresentanti delle reti associative. Il decreto di nomina dei componenti dell’assise è stata firmato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, il 23 gennaio.

La composizione del Consiglio Nazione del Terzo Settore è avvenuta attraverso un avviso pubblico, seguita dal vaglio della candidature della associazioni, sino all’individuazione degli enti più rappresentativi sul territorio nazionale.

La seduta di insediamento del Consiglio Nazionale del Terzo Settore si svolgerà nella tarda mattinata di giovedì 22 febbraio, a presiederla sarà il Ministro Poletti.

La partecipazione al Consiglio dei Componenti effettivi e supplenti dura tre anni, è gratuita e non dà diritto alla corresponsione di alcun compenso, indennità, rimborso od emolumento comunque denominato

I compiti del Consiglio sono dettati dall’articolo 60 primo comma del codice del Terzo settore e dal decreto legislativo n. 112 del 3 luglio 2017. 1.

Il Consiglio : a) esprime pareri non vincolanti, ove richiesto, sugli schemi di atti normativi che riguardano il Terzo settore; b) esprime parere non vincolante, ove richiesto, sulle modalità di utilizzo delle risorse finanziarie di cui agli articoli 72 e seguenti; c) esprime parere obbligatorio non vincolante sulle linee guida in materia di bilancio sociale e di valutazione di impatto sociale dell’attività svolta dagli enti del Terzo settore; ) designa un componente nell’organo di governo della Fondazione Italia Sociale; e) è coinvolto nelle funzioni di vigilanza, monitoraggio e controllo, con il supporto delle reti associative nazionali; f) designa i rappresentanti degli enti del Terzo settore presso il CNEL ai sensi della legge 30 dicembre 1986, n. 936.

L’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia (UNPLI) con oltre 6.200 associazioni Pro Loco iscritte costituisce l’unico punto di riferimento a livello nazionale di queste associazioni (la prima è nata nel 1881) che vantano un totale di circa 600.000 soci. L’UNPLI è iscritta nel registro nazionale delle Associazioni di Promozione Sociale e all’Albo nazionale del Servizio Civile Nazionale. L’UNPLI è stata fondata nel 1962. La rete associativa è strutturata in Comitati regionali, provinciali e di bacino presente capillarmente su tutto il territorio nazionale. E’ diretta da un Consiglio nazionale che rappresenta le Pro Loco di ogni regione italiana. Ogni anno in Italia le Pro Loco organizzano oltre 30mila (dati Siae).

Grazie ai progetti e ai risultati ottenuti sul campo con le numerose iniziative per la salvaguardia e la tutela del patrimonio culturale immateriale italiano, l’UNPLI ha ottenuto un importante riconoscimento da parte dell’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura): nel giugno 2012 è stata infatti accreditata come consulente del Comitato Intergovernativo previsto dalla Convenzione per la Salvaguardia del Patrimonio Culturale Immateriale del 2003.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

pro-loco-italia

Il 3 giugno la prima edizione della “Festa nazionale delle Pro Loco d’Italia”

Rievocazioni storiche, riscoperta di antichi mestieri e tradizioni; degustazioni di prodotti tipici; visite a palazzi …