La stagione del Sistina è ufficialmente iniziata


Giovedì 31 ottobre avrà luogo la Prima ufficiale dello spettacolo che sarà in scena fino al 6 gennaio 2020, allietando anche le feste di Natale.

Impossibile non lasciarsi affascinare dalla magica storia della tata più celebre del mondo in uno show fatto di incredibili effetti e coinvolgenti coreografie, ma soprattutto canzoni indimenticabili come “ Supercalifragilistichespiralid oso”, “Cam caminì”, “Com’è bello passeggiar con Mary” e “Un poco di zucchero”.

La versione teatrale di Mary Poppins è un riadattamento dei meravigliosi racconti di P.L. Travers e dell’amato film di Walt Disney con Julie Andrews del 1964 che vinse ben 5 Oscar e che ha avuto un suo sequel nel 2018.  Il musical è stato co-creato da Cameron Mackintosh con un libretto firmato da Julian Fellowes (Oscar® per “Gosford Park” e creatore di “Downton Abbey”). Mary Poppins ha un’indimenticabile colonna sonora di Richard M. Sherman e Robert B. Sherman con nuovi brani e testi aggiunti per la trasposizione teatrale dai compositori George Stiles e Anthony Drewe (entrambi vincitori dell’Olivier Award).

Mary Poppins è prodotto da Thomas Schumacher per Disney Theatrical Productions, la divisione di Disney che ha portato a teatro i grandi classici “The Beauty and The Beast”, “The Lion King” e “Aladdin”, e da Cameron Mackintosh, produttore inglese noto per spettacoli come “Cats”, “The Phantom of The Opera” e “Les Misérables”. Disney Theatrical Productions e Cameron Mackintosh hanno supervisionato ogni aspetto anche di questa versione italiana del musical.

La produzione italiana dello spettacolo è curata da un consolidato team di creativi, riconosciuto e apprezzato anche nel West End, fra i quali il regista Federico Bellone (“Newsies” della Disney, “Dirty Dancing” in l’Inghilterra, “A Qualcuno Piace Caldo”) e la coreografa Gillian Bruce (“Newsies” della Disney, “Frankestein Jr.” “La Vedova Allegra” per il Teatro alla Scala).

La produzione italiana dello show è di WEC – World Entertainment Company, nota società di spettacolo italiana che ha già prodotto le versioni in lingua italiana di “Newsies” della Disney, “American in Paris” e “West Side Story”, e presentato in Italia show internazionali come “Cats”, “Parsons Dance”, “Il Lago dei Cigni on Ice”, “Matthew Bourne’s Sleeping Beauty”.

The Full Monty sarà al sistina dal 13 Febbraio

Applausi e risate hanno accolto il debutto di Full Monty a Milano per i debutto nazionale. La nuova produzione della Peeparrow, diretta da Massimo Romeo Piparo ha centrato l’obiettivo di presentare uno spettacolo divertente, emozionante e ricco. Il musical sarà al Sistina dal 13 febbraio 2020; assicuratevi i posti migliori, acquistando subito il biglietto.

L’effetto sorpresa è assicurato, con qualche ingrediente “hot”, tantissimo divertimento e una colonna sonora travolgente. Nei panni degli intraprendenti disoccupati che si improvvisano spogliarellisti per necessità, il pubblico vedrà, protagonisti d’eccellenza, i campioni di incasso del musical dei record “Mamma Mia!”, Paolo Conticini e Luca Ward che, con Gianni Fantoni, Jonis Bascir e con Nicolas Vaporidis, insieme a un grande cast di oltre 30 artisti, daranno “corpo” e anima a questo gruppo di dinamici operai rimasti senza lavoro ma non senza idee.

Ted Neeley sarà per l’ultima volta sul palcoscenico del Sistina, nel superapplaudito in tutta Europa, Jesus Christ Superstar.

Lo storico interprete del celebre successo cinematografico del 1973, che ha dato una impronta mitica e indelebile al ruolo di Gesù saluterà il pubblico romano solo per pochi giorni, dal 6 al 16 dicembre. Accanto al mitico attore americano, un cast rinnovato e un imponente ensemble tra acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini coreografati da Roberto Croce, le scenografie di Giancarlo Muselli elaborate da Teresa Caruso e i costumi di Cecilia Betona.

Interpretato in lingua originale ed eseguito interamente dal vivo con una grande Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, lo spettacolo prodotto da PeepArrow Entertainment è stato premiato con il prestigioso Musical World Award, ennesima conferma della grande professionalità di questa ormai storica edizione italiana del capolavoro di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.

L’energia della musica rock, la spiritualità come rivoluzione dell’anima, il carisma di un personaggio così amato da diventare un mito e la consapevolezza di poter assistere ogni volta a un evento memorabile: non cambia il segreto del successo di Jesus Christ Superstar, uno spettacolo che offre al pubblico la passione di un uomo-simbolo capace di fare della spiritualità la sua bandiera rivoluzionaria, ormai passato alla storia come uno dei Musical più famosi e celebrati di sempre e che non subisce i segni del tempo, anzi rinnova il proprio messaggio di speranza e fiducia grazie a una storia dal valore universale che unisce in un unico entusiasmo spettatori di ogni età e nazionalità. Massimo Romeo Piparo e la sua squadra hanno saputo rendere al meglio sulla scena la forza trascinante di una storia universale in cui la musica diviene protagonista. A testimoniarlo numeri straordinari: 23 anni di successi, con più di 1.600 rappresentazioni, 190 artisti che si sono alternati nel cast, oltre 1milione e 700mila spettatori, quattro diverse edizioni.

[flagallery gid=2028]

Guarda anche...

massimo ranieri

“Qui e adesso”, in compagnia di Massimo Ranieri

Dal teatro Sistina di Roma Massimo Ranieriin “Qui e adesso” su Rai3 in prima serata …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *