Luca Bizzarro
Luca Bizzarro

Grande successo con Luca Bizzarri a Viareggio per “Il luogo del pensiero”


La nuova edizione de IL LUOGO DEL PENSIERO a Viareggio, realizzata da Fondazione Gaber con il Comune di Viareggio, continua a riscuotere un grande successo, portando in città numerosi eventi che celebrano l’eccezionale lavoro di Gaber, la sua libertà di pensiero, il suo impegno civile e morale.

Dopo il successo della serata di apertura “Le Spiagge di Notte”, ieri sera lo spettacolo teatrale di e con Luca Bizzarri NONHANNOUNAMICOha incantato la folta platea di Piazza Mazzini: tra risate e momenti di riflessione, con tutta la sagacia della sua satira, Bizzarri ha invitato i presenti a ridere di noi stessi, delle nostre debolezze, dei nostri tic. Un’ora di racconto in cui il pubblico ha potuto riconoscersi come in uno specchio che all’inizio pare deformante, ma che in realtà, a guardarlo bene, restituisce quell’immagine di noi che rifiutiamo di vedere.

La rassegna prosegue stasera con la proiezione di IO, NOI E GABER, il primo docufilm sulla vita di Giorgio Gaber, scritto e diretto da Riccardo Milani, vincitore del Nastro d’Argento come miglior documentario 2024.

Promosso dalla Fondazione Gaber, il docufilm è prodotto da Atomic in coproduzione con RAI Documentari e LUCE CINECITTÀ e distribuito da Lucky Red.

Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi della vita di Giorgio Gaber, Io, noi e Gaber è il ritratto più che mai vivo e incisivo del Signor G., al centro di una delle pagine più preziose della storia culturale del nostro paese. Un viaggio esclusivo che attraversa tutte le fasi della sua carriera artistica: dai primissimi esordi nei locali di Milano al rock con Adriano Celentano, dal sodalizio artistico e surreale con l’amico Jannacci agli iconici duetti con Mina e alle canzoni con Maria Monti. Dagli anni della popolarità televisiva al teatro, con l’invenzione, insieme a Sandro Luporini, del Teatro Canzone, piena espressione del suo impegno politico e culturale. Sullo sfondo, come locus amoenus che tutto muove e in cui tutto converge, si staglia il Teatro Lirico di Milano, simbolo del vicendevole amore tra Gaber e il pubblico milanese, e che oggi porta il suo nome Teatro Lirico Giorgio Gaber.

Attraverso la voce di familiari e amici, Riccardo Milani traccia un ritratto intimo e appassionato di Gaber, che include ad un tempo la sua storia personale -attraverso le parole della figlia Dalia e delle persone storicamente a lui più vicine- e una sinfonia di voci di colleghi e artisti che lo hanno vissuto e amato. Il docufilm vede la partecipazione speciale di Gianfranco Aiolfi, Massimo Bernardini, Pier Luigi Bersani, Claudio Bisio, Mario Capanna, Francesco Centorame, Lorenzo Jovanotti Cherubini, Ombretta Colli, Paolo Dal Bon, Fabio Fazio, Ivano Fossati, Dalia Gaberscik, Ricky Gianco, Gino e Michele, Guido Harari, Paolo Jannacci, Lorenzo Luporini, Roberto Luporini, Sandro Luporini, Mercedes Martini, Vincenzo Mollica, Gianni Morandi, Massimiliano Pani, Giulio Rapetti – Mogol, Michele Serra.

L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti

GIOVEDÌ 25 LUGLIO – ORE 21.40

Piazza Mazzini

IO, NOI E GABER

Proiezione del docufilm dedicato al Signor G.

VENERDÌ 26 LUGLIO – ORE 21.30

Piazza Mazzini

SPECIALE APPUNTAMENTO: “IL LUOGO DEL PENSIERO”

Nella cornice del premio Viareggio Rèpaci verrà consegnato il premio

“Il Luogo Del Pensiero” – scrittura per teatro-canzone”

DOMENICA 28 LUGLIO – ORE 21.30

Piazza Mazzini

GIOELE DIX

“Ma per fortuna che c’era il Gaber”

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero

Comunicato Stampa: Goigest


Guarda anche...

Fondazione Gaber presenta "Il luogo del pensiero"

Fondazione Gaber presenta “Il luogo del pensiero”

È in arrivo dal 23 al 28 luglio a Viareggio una nuova edizione di IL …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *