Lara Comi
Lara Comi

Privacy, Lara Comi, caso americano fa riflettere. Presto regolamento UE per tutela di tutti i cittadini europei


Bruxelles, 13 giugno 2013. “Quello che è successo negli Stati Uniti fa riflettere e apre naturalmente a un ampio e controverso dibattito su dove cessi il confine della privacy in nome della sicurezza nazionale, tema assai sensibile in un’America pesantemente colpita dal terrorismo. Ne faremo tesoro. Ma l’Europa avrà  presto un nuovo impianto normativo sulla protezione dei dati, che tutelerà maggiormente i cittadini e costituirà una rivoluzione senza precedenti”. Lo afferma l’europarlamentare del PdL Lara Comi, che fa parte del team che si occupa del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati, presentato ufficialmente dalla Commissione Europea il 25 gennaio 2012, dopo essere stata sul tema relatrice per la commissione Mercato interno e protezione dei consumatori.

“Il regolamento sarà identico in tutti i Paesi membri, che saranno dunque armonizzati. Fino a oggi, infatti, i singoli Stati hanno recepito in modi diversi la direttiva madre 95/46/CE cu si ispira anche l’attuale Codice della privacy italiano”.

“La nuova normativa, che sarà votata entro fine anno dal Parlamento europeo, introduce diverse novità. Tra queste, la figura del responsabile della protezione dei dati il quale dovrà assicurare che un’azienda rispetti il regolamento. Ogni società che tratta i dati dovrà poi interfacciarsi con una sola autorità nazionale e, in caso di violazione, sono previste sanzioni che potranno arrivare anche al 2% del fatturato globale dell’impresa. Il diritto alla privacy è sancito dall’articolo 8 della Carta dei diritti fondamentali, la sua tutela  è un dovere delle autorità competenti. L’esplosione di Internet e dei suoi corollari, social network, home banking, internet banking, cloud computing, ha reso ormai necessaria una legislazione adeguata a tutte le situazioni online e offline”.

 

 

 

 


Guarda anche...

lara-comi

Lara Comi: “Da Europa prova di coraggio e dignità per unica strategia di difesa comune”

“Oggi il Parlamento Europeo ha finalmente dato prova di coraggio e di dignità, chiedendo una …