Maxxi
Maxxi

Maxxi, torna il PLAY with YAP


Dopo la pausa del mese di agosto, da martedì 9 settembre, riprende PLAY with YAP, il ricco programma di eventi del MAXXI che animerà, fino all’11 ottobre, la piazza e gli spazi del museo, arricchendosi di nuovi incontri di architettura, cinema, teatro e poesia, tutti all’insegna del dialogo tra cultura, divertimento e tempo libero.
E si riparte con quattro appuntamenti nel nella stessa settimana, dedicati al cinema e al teatro.
Sullo sfondo, l’installazione 8 ½ dello studio romano orizzontale, vincitore di YAP MAXXI 2014, il programma di promozione e sostegno alla giovane architettura, alla sua quarta edizione italiana, organizzato dal MAXXI in collaborazione con il MoMA/MoMA PS1 di NY, Constructo di Santiago del Cile, Istanbul Modern e per la prima volta MMCA National Museum of Modern and Contemporary Art di Seul.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito (salvo dove diversamente indicato), a conferma della vocazione del MAXXI a proporsi come spazio pubblico aperto alla città, piattaforma di interazione della creatività contemporanea, fucina di idee e laboratorio di nuovi talenti.

PLAY with CINEMA
Si riparte martedì 9 settembre alle ore 21 con la rassegna di film XXI SECOLO, (Auditorium del MAXXI, ingresso libero) a cura di Luciano Sovena, in occasione del 90° di Istituto Luce – Cinecittà, con la proiezione di Corpo Celeste (2011), pellicola d’esordio della talentuosa regista Alice Rohrwacher, vincitrice del Gran Prix du Jury a Cannes 2014, prima donna regista italiana in assoluto a vincere un premio al Festival.
La rassegna, che porta al museo opere prime e seconde di giovani registi che hanno attirato l’attenzione di festival, critica e pubblico, proseguirà fino al 10 ottobre con altre cinque proiezioni, a partire da Le Quattro volte di Michelangelo Frammartino (11 settembre), film che rilegge il volto antico della Calabria, tra mito e natura. Seguiranno Private di Saverio Costanzo (24 settembre), L’intervallo di Leonardo Di Costanzo (1 ottobre), 20 sigarette di Aureliano Amadei (7 ottobre) Castellana Bandiera di Emma Dante (10 ottobre).

PLAY with THEATRE
Sempre nella stessa settimana, due appuntamenti con il teatro: mercoledì 10 e giovedì 11 settembre alle ore 21 (Spazio YAP–Piazza del MAXXI), si comincia con “Louise Bourgeois. Falli, ragni, e ghigliottine”. Lo spettacolo, con Margherita Di Rauso, scritto e diretto da Luca De Bei, racconta il furore nella vita e nelle opere di una delle più grandi artiste del ‘900. Lucida, folle, anticonvenzionale, rigorosa, geniale, umile, straordinaria interprete del femminile e dell’arte.
Giovedì 12 (con repliche il 19, 26 settembre e il 3 ottobre) alle ore 20:30, andrà in scena “Ad occhi chiusi”, spettacolo teatrale sperimentale tratto dall’omonimo romanzo di Gianrico Carofiglio, ideato e diretto da Carlo Fineschi, con Sara Allegrucci, Matteo Bolognese, Adelmo Togliani, Chiara Ricci, prodotto dall’Associazione Culturale L’Albatro che, in quattro serate itineranti, travolgerà il pubblico coinvolgendolo direttamente nelle vicende dei protagonisti. Lo spettacolo è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria presso Associazione L’Albatro, 339 8701017, albatro.teatro@libero.it. ingresso €15,00.

Il programma continua fino all’11 ottobre: oltre agli appuntamenti di cinema e di teatro, la piazza del MAXXI ospiterà incontri di architettura con PLAY WITH ARCHITECTURE (dal 16 settembre al 7 ottobre, ore 20; spazio YAP – Piazza del MAXXI), con il ciclo di conferenze “Mobile Architecture” a cura di Emilia Giorgi che, seguendo il percorso per immagini proposto dai diversi protagonisti, mostrerà le potenzialità offerte da questi singolari esempi di architettura mobile, e con la rassegna “Architetture in video”, a cura di Image con Haunted Houses, Case raccontate in 10 video alla ricerca dello spirito dell’architettura, e PUBLIC SYMPHONIES. Esercizi di spazio pubblico in 10 video di architettura.
E ancora, PLAY WITH POETRY, il 17 e il 27 settembre (ore 21, Spazio YAP – Piazza del MAXXI) con due nuovi appuntamenti del progetto “Le rose del Parnaso. Kermesse poetica”, di Irma Immacolata Palazzo da un’idea di Cosimo Cinieri, che darà vita attraverso la danza, la musica, il canto, il cinema, la pittura e la fotografia, a una sorta di festa dionisiaca, declinando nelle sue varie forme la Poesia, con l’intento di abbattere ogni confine tra poesia alta e poesia popolare, ricordando che tra le due c’è stato un continuo interagire, fin dai tempi di Dante.
Spazio alla letteratura con PLAY WITH WORDS e tanti nuovi incontri del ciclo “Nel baule. Ricordi e autobiografie”, la rassegna a cura di Roberto Ippolito che ripesca nel baule pagine che raccontano vicende private e il cammino compiuto da figure di spicco della cultura: si comincia il 18 settembre (fino al 9 ottobre; ore 19, Spazio YAP – Piazza del MAXXI) con “Visti e scritti” di Ferdinando Scianna; a leggere i brani dell’opera, l’attrice Anna Bonaiuto (interprete al cinema di “L’amore molesto”, “Il caimano” e “Il divo” e, a teatro, di “Sabato domenica e lunedì” con la regia di Toni Servillo).
Infine, dal 20 settembre, tanti eventi speciali che culmineranno con il Closing Party dell’11 ottobre (ore 19).

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Hip Hop Cinefest

Cinema, musica e cultura a Roma Hip Hop Cinefest

Al via venerdì 9 e sabato 10 maggio alla Casa della Cultura di Torpignattara a Roma, …

2 commenti