Alessandro Mannarino
Alessandro Mannarino

Assegnati dal MEI gli Oscar degli Indipendenti


Anche quest’anno il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà nella sua ventesima edizione il 26, 27 e 28 settembre a Faenza (Ravenna), premierà le realtà della scena indipendente italiana che hanno avuto maggior successo nell’anno appena trascorso. A Faenza saranno infatti assegnati il premio speciale PIMI 2014, dedicato al miglior progetto indie, il premio speciale PIVI 2014, dedicato al miglior videoclip indipendente italiano. Verrà inoltre premiato l’artista italiano più trasmesso nella Indie Music Like, che raccoglie le 250 radio locali e web radio del circuito MEI.
Mannarino, Sud Sound System, Capibara e Gazebo Penguins ritireranno il premio sabato 27 settembre a Faenza all’interno della Notte Bianca del MEI, evento unico nel suo genere che trasformerà la cittadina romagnola in una vera e propria città della musica con concerti in oltre 30 spazi. All’interno della Notte Bianca si esibiranno anche altri artisti come i Tre Allegri Ragazzi Morti, eccezionalmente insieme ai venti elementi della Abbey Town Orchestra in “Quando eravamo swing”, Eugenio Finardi, Mario Venuti, Rezophonic, Zibba, Francesco Baccini, la cantautrice calabrese Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d’esordio “Piccolo Universo”, e molti altri.
Anche nella giornata di domenica 28 settembre sarà dato spazio alla musica live, con un concerto-aperitivo al Museo delle Ceramiche dei pianisti Giulia Mazzoni, che presenterà brani tratti dal suo disco d’esordio “Giocando con i bottoni”, e Alberto Pizzo, con il disco “On the way”. La kermesse si chiuderà con la festa dei 10 anni di Maninalto!, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk, come il cantautore piacentino Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi “Daparte in folk”, “La sirena del Po” e “La Rivoluzione”, gli Ex CCCP e il rapper Piotta, che assegnerà il premio Hip Hop MEI 2014.
Il MEI è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana, dedicata quest’anno a Roberto Freak Antoni, a cui sarà intitolata un’apposita area con live, presentazioni di libri e mostre, curata dall’associazione We Love Freak di Oderso Rubini.
Come ogni anno, Faenza si trasformerà per tre giorni in una vera e propria città della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400 artisti e 200 espositori. Le adesioni alla kermesse sono aperte fino al 21 settembre.
I temi centrali di quest’anno saranno la musica live e l’innovazione e le startup legate all’ambito musicale.
Nella giornata di sabato 27 settembre si riunirà a Faenza l’intergruppo parlamentare sulla musica, mentre domenica 28 settembre sarà dato spazio a dibattiti e convegni sul mondo dell’innovazione e le startup legate alla musica, con ospiti come Enrico Silvestrin, e alla premiazione di coloro che si sono distinti per il loro impegno contro le mafie con Cultura contro le Mafie, con ospiti Cristiano Godano e GianCarlo Onorato.
Venerdì 26 settembre si svolgerà invece l’anteprima della manifestazione con la finale del MEI Superstage con ospite Claudio Benassi unico membro rimasto della formazione de I Corvi, la prima indie band della storia italiana.
Oltre alla musica sarà dato spazio anche all’arte, con la mostra “Vinyl Art” (il meglio delle copertine indie italiane) e la mostra organizzata grazie alle opere caricate sulla piattaforma online Piazza delle Arti, e al food and beverage, con un mercato di prodotti a kilometri zero con birre e vini prodotti artigianalmente.
E’ disponibile nei negozi tradizionali e nei principali store digitali la compilation “MEI – Un viaggio nel miglior rock indipendente italiano, 1994-2014” (Sony Music), doppio cd con 38 brani che hanno fatto la storia della musica indipendente italiana, realizzata proprio in occasione del ventennale del MEI.
Il doppio cd, curato da Renato Tanchis e Federico Guglielmi insieme a Paolo Maiorino e Giordano Sangiorgi, raccoglie i brani di alcuni dei più grandi artisti che hanno partecipato in questi anni al Meeting delle Etichette Indipendenti: dai Marlene Kuntz ai Perturbazione, dai Bluvertigo ai Baustelle, passando per Diaframma, Tre Allegri Ragazzi Morti, Le Luci della Centrale Elettrica e molti altri.
Il MEI 2.0 dei 20 anni si svolge grazie a: Regione Emilia-Romagna, Provincia di Ravenna, Comune di Faenza, Camera di Commercio di Ravenna, Ra 2019, Siae, Nuovo Imaie e agli sponsor BCC e Conad. Il MEI è supportato da AudioCoop e Rete dei Festival.
Partner: Radio Rai, Eataly, Amici della Musica, Arci, AIA, Suono Italia, Ponti di Memoria, daSud, RA2019, Deezer.
Media partner: QN – Il Resto del Carlino, Corriere Romagna, Radio Popolare, Radio Bruno, La Suburbana Web Tv, Radio Tweet Italia Web Radio, ExitWell.
PIMI 2014
Lo speciale “PIMI 2014”, riservato alla realtà della musica indipendente italiana rivelatasi in assoluto più significativa nella stagione 2013/14, è stato assegnato ad Alessandro Mannarino.
Con il terzo album “Al monte”, edito nello scorso maggio dalla Leave Music, il musicista romano ha definitivamente dimostrato le sue doti di autore/interprete ispirato e brillante tanto nelle musiche quanto in testi che spaziano dalla sfera privata alle storie quotidiane, spesso contraddistinti da una pungente critica sociale. Lo spessore dell’artista e della sua formula è stato rimarcato dal tour filo- teatrale tuttora in corso, accolto con entusiasmo da decine di migliaia di spettatori.
Gli abituali otto PIMI (gruppo, solista, album, spettacolo dal vivo, album d’esordio, autoproduzione, etichetta e produttore artistico) saranno a breve assegnati dalla giuria presieduta come sempre dal giornalista e conduttore radiofonico Federico Guglielmi, coordinata da Giordano Sangiorgi del MEI e composta da Claudio Agostoni (Radio Popolare), Alessandro Besselva Averame (Rumore), Valerio Corzani (Rai Radio 3, Il Manifesto), Jessica Dainese (Alias), Luca D’Ambrosio (Musicletter), Enrico Deregibus (giornalista freelance), Claudio Lancia (OndaRock), Fausto Murizzi (Rockit), Aurelio Pasini (Radio Città del Capo), Gianluigi Peccerillo (Dance Like Shaquille O’Neal), Stefano ‘Bizarre’ Quario (Blow Up), Luca Valtorta (XL), John Vignola (Rai Radio 1) e Maria Cristina Zoppa (Rai Web). Entro metà settembre saranno rese note le cinque nomination per ogni categoria.
PIVI 2014
Sud Sound System e Gazebo Penguins sono i vincitori dell’edizione 2014 del PIVI.
La band salentina si aggiudica il Premio Miglior Videoclip Assoluto con lo straordinario “Do Parole” per la regia di Gabriele Surdo; mentre ai Gazebo Penguins va il premio speciale Miglior Videoclip Targa Giovani grazie all’opera collettiva “Trasloco”, videoclip realizzato dal regista Mirco Marmiroli con l’aiuto dei fan del trio di Correggio ai quali è stato dato un singolo fotogramma da ridisegnare.
Per i Sud Sound System e Gabriele Surdo si tratta di un riconoscimento alla loro capacità di aver realizzato una magia in stop motion, una tecnica cinematografica che necessita un approccio più poetico che tecnico.
Senza digitale, utilizzando materiali e prodotti ortofrutticoli, “Do Parole” è la prima favola raccontata, come dice lo stesso Surdo: “Utilizzando la tecnica ‘analogica vegetale’”.
“E’ stato il bit del brano a suggerirmi la tecnica del passo a uno” spiega il regista “L’idea di utilizzare la frutta e la verdura si spiega invece con le nostre radici contadine, quelle stesse origini radicali di cui è permeato l’intero concept dell’album ‘Ssstatornu’ lanciato da questo primo video.
La melanzana o il peperone sono un dono e vanno solo raccolti, sanno di terra, non hanno niente di artificiale, perlomeno qui. Dalle nostre parti, nel sud ‘essere alla frutta’ non è preoccupante, ma una vera e autentica festa”.
I video:
Sud Sound System – “Do Parole”
Gazebo Penguins – “Trasloco”
La giuria del PIVI – Gianni Santoro (Repubblica.it), Pasquale Rinaldis (IlFattoQuotidiano), Francesca Piggianelli (RomaVideoclip), Luca Masperone (Strumenti Musicali), Marino Midena (Roma Indipendent Film Festival ). Coordinata da Fabrizio Galassi e Giordano Sangiorgi.
Queste le nomination per il PIVI 2014:
Vincitore: Sud Sound System – “Do Parole”
Fonokit – “Fango e Bugie”
Gazebo Penguins – “Trasloco”
Luminal – “Donne (du, du, du)”
Mathì – “A Ritmo di Pioggia”
INDIE MUSIC LIKE: EMIS KILLA IL PIU’ PROGRAMMATO DELLA STAGIONE DALLE 250 RADIO LOCALI E WEB RADIO DEL CIRCUITO DEL MEI , SARA’ PREMIATO AL MEI DI FAENZA SABATO 27 SETTEMBRE
Emis Killa, prodotto dalla Carosello, etichetta discografica italiana oggi di punta nelle nuove produzioni rap tricolori, stravince con Emis Killa la Indie Music Like della stagione 2013/2014 per il brano piu’ programmato nel circuito radiofonico della Indie Music Like che settimanalmente a cura del Mei segnala i singoli indies piu’ programmati nelle radio locali e nelle web radio per oltre 250 contatti in lungo e in largo per l’Italia e sara’ premiato al Mei di Faenza sabato 27 settembre sul palco della Notte Bianca.
La Indie Music Like, la classifica per i singoli prodotti dagli artisti indipendenti ed emergenti della nuova scena musicale italiana, ha raggiunto le 350 settimane di programmazione e diffusione in sei anni di attività evidenziando ogni settimana tutte quelle novità del panorama italiano che sfuggono ai grandi network radiofonici proponendo così contenuti musicali di rilievo e di qualita’ a tutte le radio locali e web radio che hanno aderito in massa alla diffusione di questo indicatore di tendenze in ambito indie. Sono infatti moltissime le radio Fm e Web, i siti e i blog che ci segnalano le loro playlist e le loro canzoni indies preferite e che ci permettono di redigere ogni settimana una classifica di tendenza che ha saputo cogliere tutte le novità, dai nuovi cantautori e alle nuove cantautrice per passare alla nuova ondata rap e all’indie rock piu’ attuale. Si sono oramai moltiplicate le segnalazioni di uscite da parte di tutti gli operatori del settore che ci danno ogni indicazione utile. Crescono anche i media che vogliono diffondere la classifica di gradimento: infatti sono già oltre 200 le radio che trasmettono il programma Radio Indie Music Like, apprezzatissimo format della Indie Music Like curato dalla Protosound insieme al Me, così come si e’ affermata settimanalmente la Video Indie Music Like a cura de La Suburbana Tv. Ed i grandi network, radio e tv, vedono nella Indie Music Like un indicatore di tendenza per le proprie scelte di palinsesto musicale. Dal mese di gennaio si è aggiunta anche la Top 100 della Video Indie Music Like che sta già ottenendo un grande riscontro ed è già programmata da decine di web tv e tv locali. . In particolare da segnalare, dopo ZTL di Rai Isoradio e La Notte degli Indipendenti che ha segnato la prima diffusione della Indie Music Like su Rai Isoradio, la trasmissione che e’ andata in onda ogni venerdì su Rai WR8: il programma Mei dire Mei condotto da Cristina Zoppa all’interno di EraOra che trasmette la classifica e alcuni brani selezionati mentre la ZTL di Rai Isoradio ogni giovedì sera prosegue a segnalare la classifica. Indie Music Like tornera’ a settembre con tantissime novità.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

 


Guarda anche...

Nessun Dorma concerto Palestina

Nessun Dorma- Un Concerto solidale per la Palestina a Milano

Il Circolo Magnolia, Nur Al Habash, Panico Concerti, DNA Concerti, Petricore Sounds, Epic Milano ed heART, sono più …

3 commenti