Torna in scena dal 13 al 16 novembre al Teatro Studio Uno di Roma ’84 gradini’ di Giuseppe Mortelliti, vibrante e originale monologo, che ha incantato pubblico e critica al Roma Fringe Festival 2014, conquistando il Premio Special Off della kermesse romana.
“La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale”: sulla base di questa nota metafora nasce “84 gradini”, in sintesi la storia di un uomo che ha vissuto i gradini della propria esistenza sempre di corsa. Nasce in campagna, va a vivere in città. Trova lavoro, si fa grande, conosce l’amore, vive la chiamata ad essere padre. Pensa, ragiona sulle sue azioni. Assapora tutto ciò che fa parte della vita e nel salire i suoi gradini, non rallenta mai la sua scalata.
Lo spettacolo “84 gradini” è un monologo denso e ironico che con poesia parla della vita di un uomo di oggi e del lungo percorso della sua esistenza, tra paure, desideri e speranze.
Un performance quella di Giuseppe Mortelliti che con forza ed energia rappresenta quella fuga irrefrenabile verso l’orizzonte, quell’inquietudine umana che ci spinge ad andare sempre avanti e vivere la vita tutta d’un fiato.
Le scenografie di Simone Martino e le musiche di Francesco Leineri, composte appositamente per questo nuovo allestimento, amplificano la forza del racconto conducendo lo spettatore ad una riflessione profonda sullo scorrere del tempo e degli avvenimenti, troppo spesso più veloci della nostra stessa consapevolezza.
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee]