Flavio-Insinna

Flavio Insinna voce narrante nel documentario ‘Una storia tutta italiana’


”Chissà cosa penserebbe oggi dell’Italia e di Roma… città eterna che alcuni stanno facendo di tutto per non rendere più eterna”. E’ fra le riflessioni, che fa Flavio Insinna, spiegando perché ha accettato di fare da voce narrante a “Una storia tutta italiana”, documentario di Federico Scardanelli, uscito in dvd con Faber Editore. Mescolando le scene di 16 film e materiale di repertorio, si ripercorrono circa 50 anni del Paese, dal 1918 a fine anni ’60.

Il documentario che ha il patrocinio della Fondazione Alberto Sordi (a cui Insinna ha devoluto il suo compenso), parte da La grande guerra e passa fra gli altri per Polvere di stelle, Una vita difficile, Il vigile, Il boom, Il medico della mutua fino a ‘Riusciranno i nostri eroi…”.

”Dai suoi film dovremmo trarre un sussulto di identità orgoglio, dignità come italiani – dice l’attore –Ci ha fatto ridere talmente tanto, troppo, che non ci siamo vergognati dei nostri difetti. Eppure il suo messaggio era ‘Non si fa così”.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

"Musicultura è magia"

Flavio Insinna e Carolina Di Domenico “Musicultura è magia”

“Macerata, uno spazio magnifico quello dello Sferisterio, qui celebriamo la musica e  l’arte della canzone”. Così Flavio …