L’assalto al titolo europeo è partito. Sarà Francesca Michielin a cantare per l’Italia, in diretta su Rai1 e RaiHd, nella finale dell’Eurovision Song Contest – Stoccolma 2016.
A sostenerla due tifosi d’eccezione: Flavio Insinna e Federico Russo che, sotto le mentite spoglie di conduttori, non faranno nulla per nascondere passione, tifo e sostegno alla giovanissima cantante italiana.
“Sto realizzando un sogno, sono da sempre una fan dell’Eurovision Song Contest e potermi esibire su questo palco rappresentando il mio paese è per me una emozione fortissima di cui sono molto orgogliosa. Questo evento mi ha dato la possibilità di conoscere artisti meravigliosi provenienti da paesi diversi con culture differenti, ma tutti uniti sotto il segno della musica; sono sempre più convinta che la musica possa fare molto per abbattere le diversità”. Lo dice Francesca Michielin alla vigilia della finale dell’Eurovision Song Contest. La cantante proporrà “No degree of separation” nella versione internazionale, brano presentato in gara a Sanremo intitolato “Nessun grado di separazione”.
“La mia canzone – aggiunge – parla proprio di come le differenze tra esseri umani non siano insormontabili, ma anzi proprio nella scoperta delle diversità possiamo trovare un arricchimento personale”.
La manifestazione si svolge tradizionalmente nel paese vincitore del concorso precedente: la Svezia ha vinto l’edizione 2015 dell’Eurovision Song Contest con il brano “Heroes”, cantato da Mans Zemerlow. Ed è per questo che l’edizione di quest’anno si svolge a Stoccolma.
La classifica finale si compone sommando i voti espressi dalle giurie, con peso del 50 per cento, e quelli provenienti dal televoto (altro 50 per cento). Ogni paese esprime il proprio voto sia col televoto che con una giuria formata da professionisti del settore musicale: quest’anno per l’Italia ci saranno la giornalista Stefania Zizzari, l’autore Max Novaresi, il blogger Alessandro Pigliavento, la conduttrice Andrea Delogu e lo showman Paolo Belli.
Ogni singola giuria non può votare per il concorrente della propria nazione. Si potrà interagire con lo spettacolo eurovisivo anche attraverso i social. Negli ultimi anni l’Eurovision Song Contest è stato tra i programmi di intrattenimento Rai che hanno generato il maggior numero di tweet. Si potrà interagire utilizzando gli hashtag #eurovision e #escita. Sono attesi a Stoccolma circa 2000 giornalisti accreditati in rappresentanza dei media di oltre 80 paesi diversi.
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee] [flagallery gid=1591]