Attenzione allo zucchero durante le prossime festività natalizie: tra dolci, liquori e leccornie, il rischio è di farne una poco salutare ‘abbuffata’. A mettere in guardia è Alessia Sambuchi, dietista del Centro per la Cura dell’Obesità all’Istituto Neurotraumatologico Italiano (INI). A Natale, avverte la dietista, si finisce per assumere “ben …
Dicembre, 2016
- 17 Dicembre
Dieta a basso contenuto di carboidrati: ecco cosa c’è da sapere
Da una ricerca della Mayo Clinic di Scottsdale in Arizona, pubblicata su Journal of the American Osteopathic Association, emerge che una dieta a basso contenuto di carboidrati, che prevede meno pasta e pane, da’ migliori risultati di una a basso contenuto di grassi per la perdita di peso. Gli studiosi …
- 10 Dicembre
Alzheimer: flash di luci stroboscopiche per contrastare la malattia
Dai ricercatori del Massachussets Institute Of Technology (Mit), arriva una nuova strategia per contrastare l’Alzheimer. L’idea testata con successo sui topi, riguarda una terapia a base di flash di luci stroboscopiche negli occhi – Lo studio pubblicato sulla rivista Nature, spiega che il tasso perfetto di flash è di 40 …
- 4 Dicembre
Come sgonfiare la pancia con le verdure invernali
Durante i mesi freddi il corpo ha bisogno di più energie. La strategia? Parti con una ricca colazione, alza il consumo di acqua e tisane, riduci zucchero bianco e non eccedere con i formaggi, ricchi di grassi. Infine, porta in tavola tante verdure invernali che ti aiuteranno ad avere una …
- 1 Dicembre
Arriva il cerotto per “riparare” il cuore dopo lʼinfarto
Sviluppato un cerotto per riparare il cuore dopo un infarto, che si applica nella parte danneggiata in modo mini-invasivo, senza nemmeno bisogno di punti di sutura e che potrebbe divenire una cura per evitare la comparsa di aritmie. Reso noto sulla rivista Science Advances, è il traguardo di ricercatori australiani …
Novembre, 2016
- 29 Novembre
I bancomat sono dispensatori di batteri e microbi
I bancomat non sono solo dispensatori di denaro, ma anche di batteri e microbi. Sulle tastiere che utilizziamo per digitare i codici e svolgere le operazioni di routine ce ne sono dei tipi più svariati: in una grande città come New York, ad esempio, ci sono microbi che vengono da …
- 27 Novembre
Gelato a colazione: cervello più reattivo
Il gelato a colazione rende il cervello scattante e più reattivo, migliora la capacità di elaborare informazioni, in poche parole rende ‘più intelligenti’ nell’immediato almeno. È quanto suggerito da uno studio condotto da Yoshihiko Koga presso l’università Kyorin a Tokio. Ecco cosa riferisce il quotidiano The Independent: gli esperti nipponici …
- 19 Novembre
Insalate in busta: cosa è bene sapere
Le insalate in busta sarebbero più a rischio salmonella? A sostenerlo è uno studio pubblicato sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, mostra che proprio il taglio delle foglie favorisce la crescita del batterio Salmonella causa di pericolosissime infezioni intestinali. La crescita accelera fino a 2400 volte per via del liquido …
- 13 Novembre
Perché le proteine fanno dimagrire?
Una dieta ricca di carne e pesce aiuta a perdere chili, grazie ad un enzima prodotto dalla digestione delle proteine che è in grado di attivare l’ormone della sazietà. A fare luce su questo meccanismo è uno studio pilota presentato al congresso annuale della Società di Endocrinologia nel Regno Unito. …
- 12 Novembre
Influenza: colpiti oltre 120mila italiani
E’ partita ufficialmente la stagione dell’influenza: oltre 120 mila (127500) i casi stimati finora in Italia da metà ottobre secondo l’ultimo bollettino settimanale Influnet, elaborato dall’Istituto Superiore di Sanità. “I sintomi sono gli stessi, è come se fosse un’influenza più lieve, e a volte si manifestano con forme gastro-intestinali, che …