“L’accordo raggiunto sul rinvio di due anni della nuova Politica agricola comune (Pac), che entrerà in vigore nel 2023, recepisce le proposte che il nostro gruppo dei Conservatori (ECR) ha avanzato al commissario all’agricoltura, Janusz Wojciechowski, espressione del governo polacco, che ringraziamo per il lavoro svolto. Resta ancora da fare …
Leggi Tutto“Agricoltura e territorio: la distintività dell’agroalimentare italiano per il rilancio dell’economia”
Pecoraro Scanio: Italia riparta con agricoltura multifunzionale e sostenibile. Diffondiamo nel mondo prodotti e modelli 100% italiani. Si svolge venerdì 26 giugno, dalle ore 11:00, la diretta streaming phigital di presentazione del 10° Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura” dal titolo “Agricoltura e Territorio: la distintività dell’agroalimentare italiano per il rilancio …
Leggi TuttoAgricoltura e Turismo per un solo Ministero? Per Città del Vino e Città dell’Olio è una buona idea
“Unire le competenze del Ministero delle Politiche Agricole e del Turismo? È una buona idea”. Lo affermano Floriano Zambon e Enrico Lupi, presidenti, rispettivamente, dell’Associazione Città del Vino e dell’Associazione Città dell’Olio, che si sono incontrati ieri a Roma per programmare una serie di iniziative comuni per dare più forza …
Leggi TuttoAmbiente. nuovi obiettivi di riduzione CO2 per agricoltura, trasporto, edilizia e rifiuti
Le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. Questi sono gli obiettivi di due proposte di legge UE adottate martedì in via definitiva. Gli obiettivi dell’UE dovranno essere trasformati in …
Leggi TuttoAgricoltura. Paolo De Castro per tutela pagamenti produttori Italia
La Commissione agricoltura del Parlamento europeo ha approvato oggi a Bruxelles “la nostra richiesta di salvaguardare, nel bilancio Ue post 2020, il livello dei pagamenti diretti dei produttori italiani nel processo di avvicinamento progressivo dei contributi Ue tra i vecchi e i nuovi Stati membri europei”. Lo afferma il primo …
Leggi TuttoAgricoltura. Paolo De Castro: una guida alle novità introdotte dalla riforma di medio termine della PAC
Sono state presentate stamattina a Roma da Paolo De Castro le novità della politica agricola comune che saranno in vigore dal 1 gennaio 2018. All’iniziativa organizzata dal primo Vice Presidente della Commissione agricoltura del Parlamento europeo e relatore per la proposta, hanno partecipato il Presidente della Commissione agricoltura della Camera …
Leggi TuttoProsecco: Commissione europea in prima fila per protezione prodotti a indicazione geografica
Ancora una volta la Commissaria al Commercio Ue Cecilia Malmström dimostra che la Commissione europea è in prima fila quando si tratta della protezione dei prodotti a indicazione geografica”. E’ quanto dichiara l’on. Paolo De Castro, primo vice presidente della Commissione agricoltura al Parlamento europeo, in seguito alla risposta ottenuta …
Leggi TuttoAgricoltura: parte petizione Ue per vietare il glifosato
Con un lancio simultaneo a Bruxelles, Madrid, Roma, Berlino e Parigi è partita la campagna “stop glifosato”. La mobilitazione segue il format dell’ Iniziativa Europea dei Cittadini, e ha lo scopo di raccogliere entro un anno un milione di firme da almeno sette paesi europei perché la Commissione europea esamini …
Leggi TuttoParassiti delle piante: controlli più severi per proteggere gli agrumeti
Secondo una risoluzione votata giovedì, le misure comunitarie per aiutare a prevenire l’introduzione nell’UE di nuovi parassiti che attaccano gli agrumeti non sono sufficienti per proteggere i produttori europei. I deputati vogliono norme e controlli più severi per prevenire la diffusione di parassiti come la macchia nera degli agrumi e …
Leggi TuttoColdiretti: nasce Task Force per valorizzare l’agricoltura del Mediterraneo
“Valorizzare le specificità dell’agricoltura mediterranea e dei suoi prodotti per porle con maggior forza al centro dell’Agenda europea per evitare che venga sacrificata sull’altare di giochi politici internazionali senza alcuna considerazione dell’impatto sul territorio, sulla salute, sull’ambiente e sull’occupazione”. E’ questo l’obiettivo della Task Force Mediterranea voluta dal presidente della …
Leggi Tutto