Tempo d’Europa

News europee ed in esclusiva dalla nostra inviata Maria Cristina Coccoluto

Ottobre, 2016

  • 26 Ottobre

    Alimenti: limiti a livello UE sui grassi trans

    In una risoluzione votata mercoledì, i deputati hanno affermato che l’UE dovrebbe porre limiti vincolanti sulle quantità di acidi grassi trans di produzione industriale (TFA) presenti negli alimenti, poiché questi possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, la sterilità, il morbo di Alzheimer, il diabete e l’obesità per i consumatori. …

  • 25 Ottobre

    Il positivo contributo della proprietà intellettuale all’economia europea

    Parlamento europeo

    Monaco di Baviera/Alicante, 25 ottobre 2016 – L’Ufficio europeo dei brevetti (UEB) e l’Ufficio della proprietà intellettuale dell’UE (EUIPO) hanno pubblicato oggi il loro secondo studio a livello di UE sull’impatto dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) sull’economia europea in termini di PIL, occupazione, salari e commercio. Lo studio rileva …

  • 24 Ottobre

    Iran, accordo sul nucleare: “Un passo avanti per la stabilità del Medio Oriente”

    L’accordo sul nucleare del 2015 tra Ue e Iran ha rappresentato un evento epocale. L’Europa ha svolto un ruolo importante in questo percorso e oggi pomeriggio gli europarlamentari in plenaria discuteranno una risoluzione riguardante la strategia da adottare con l’Iran. L’Europa è chiamata a svolgere il suo ruolo di mediatore, …

  • 24 Ottobre

    Migranti, Paolo Gentiloni: “L’Italia fa la sua parte, ora tocca all’Ue”

    Paolo Gentiloni

    Circa 4292 migranti giungeranno in diversi porti italiani dopo i salvataggi tra le coste del Nordafrica e quelle siciliane. Il mercantile Tanker Okyroe giungerà ad Augusta, con 758 persone; la nave Siem Pilot, con 1.117 migranti e 17 salme è giunta a Palermo; la nave Dignity I, con 552 persone …

  • 23 Ottobre

    Pier Carlo Padoan: “L’Europa deve scegliere da che parte stare”

    “L’Europa deve scegliere da che parte stare. Può accettare il fatto che il nostro deficit passi dal 2 al 2,3 per cento del Pil per far fronte all’emergenza terremoto e a quella dei migranti. Oppure scegliere la strada ungherese, quella che ai migranti oppone i muri, e che va rigettata. …

  • 22 Ottobre

    L’Italia è al top in Europa per mamme over 50

    L’Italia è al top in Europa per mamme ultracinquantenni. Nel 2014 – secondo gli ultimi dati pubblicati da Eurostat – in Europa sono nati 1.019 bambini da mamme over cinquanta e tra questi 303 sono nati da mamme italiane. Nel nostro Paese il fenomeno è più che raddoppiato dal 2007 …

  • 21 Ottobre

    Mario Draghi: prospettive economiche Ue soggette a rischi

    Mario Draghi

    Le prospettive economiche dell’Eurozona sono soggette a rischi al ribasso e i dati suggeriscono una crescita del terzo trimestre simile a quella del secondo. Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi. La Banca centrale europea ha lasciato invariati i tassi d’interesse: il tasso principale rimane fermo al minimo …

  • 21 Ottobre

    Carceri: la Corte di Strasburgo fissa lo spazio minimo cella multipla

    La Corte europea dei diritti umani ha fissato il limite minimo che ogni detenuto deve avere in una cella che occupa con altri. Nella sentenza definitiva Mursic contro Croazia – che comunque fissa una regola valida per tutti i 47 Paesi membri del Consiglio d’Europa, Italia compresa – i giudici …

  • 21 Ottobre

    Patrizia Toia: incontro con Matteo Renzi impulso per vera svolta Ue

    Patrizia Toia

    “Ci ha presentato una visone da statista, con una lucida e chiara idea di Europa ” Così Patrizia Toia, capodelegazione del Pd al parlamento europeo ha commentato l’incontro degli eurodeputati democratici con Matteo Renzi a Bruxelles prima del Consiglio Europeo. “ L’Europa deve praticare da subito una svolta, sociale, economica …

  • 21 Ottobre

    Matteo Renzi: “Lettera Ue? Vedremo, ma la manovra non cambia “

    Matteo Renzi

    A fronte di alcune perplessità della Ue sulla manovra italiana “non cambia assolutamente niente: potranno chiedere una lettera con maggiori spiegazioni, ma la sostanza non cambia”. Anche perchè “bisogna dare un segnale ai cittadini più che ai tecnocrati di Bruxelles”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Matteo Renzi, ospiete …