Tempo d’Europa

News europee ed in esclusiva dalla nostra inviata Maria Cristina Coccoluto

Ottobre, 2016

  • 14 Ottobre

    Tutto quello che c’è da sapere sull’InterRail

    È stata accolta positivamente da tutti i parlamentari la proposta di regalare un biglietto InterRail a tutti i diciottenni europei. Ma che cos’è di preciso l’InterRail? Ecco l’ infografica sui tempi di percorrenza e l’utilizzo della rete ferroviaria e dei biglietti InterRail. Lo scorso 4 ottobre, i parlamentari hanno discusso …

  • 14 Ottobre

    Latte: storico via libera UE a etichetta Made in Italy

    latte

    Storico via libera della Unione europea alla richiesta italiana di indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari perché sono scaduti senza obiezioni alle ore 24 del 13 ottobre i tre mesi dalla notifica previsti dal regolamento 1169/2011 quale termine per rispondere agli Stati membri che ritengono …

  • 14 Ottobre

    Il Premio del cittadino europeo per chi si impegna a favore dell’Europa

    Mercoledì 12 ottobre si è svolta a Bruxelles la cerimonia di consegna del Premio del cittadino europeo. Tra i vincitori, persone e associazioni impegnate nella creazione di uno spirito comune. Il vice presidente del Parlamento, Sylvie Guillaume (S/D, FR), ha spiegato: “L’Europa sta attraversando tempi duri e a volte sembra …

  • 14 Ottobre

    I vincitori del Premio Carlo Magno per la gioventù in visita al Parlamento

    Giovani impegnati per l’ integrazione europea. I vincitori del Premio Carlo Magno per la gioventù sono stati scelti lo scorso 3 maggio dal Parlamento Europeo e dalla Fondazione Premio Carlo Magno. Martedì 11 e mercoledì 12 ottobre sono stati ospitati dal Parlamento dove hanno presentato i loro progetti alla commissione …

  • 13 Ottobre

    Massimo Paolucci: nuovo regolamento europeo sul mercurio

    unione-europea

    Il Parlamento europeo ha approvato la propria posizione sulla nuova legislazione europea sul mercurio e avviato le procedure per il confronto con gli Stati membri in vista dell’approvazione finale del testo. “Tra gli obiettivi principali quello di superare entro pochi anni l’uso di mercurio, sostanza particolarmente pericolosa per la salute …

  • 13 Ottobre

    Copyright, la Corte Ue: si può rivendere software ma non la copia di riserva

    corte-ue

    Si può rivendere la propria copia di un sofwtare come Windows oppure Office di Microsoft ma non quella di riserva, per cui serve l’autorizzazione di chi ne detiene il copyright. E’ quanto ha deciso la Corte Ue, secondo cui “l’acquirente iniziale della copia di un programma per computer, accompagnata da …

  • 13 Ottobre

    Il Consiglio d’Europa boccia maternità surrogata

    Il primo, controverso rapporto dell’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa sulla maternità surrogata è stato bocciato con 83 ‘no’, 77 ‘si’ e 7 astenuti. Per essere approvato il rapporto, che conteneva alcune timide aperture alla maternita’ surrogata, avrebbe dovuto raccogliere il sostegno dei due terzi dei votanti. La maggioranza della delegazione …

  • 13 Ottobre

    Un milione e mezzo di visite per cinque anni di Parlamentarium

    Il parlamentarium, il principale centro parlamentare europeo per i visitatori, compirà i suoi primi 5 anni il prossimo 13 ottobre. L’esibizione permanente mostra il cammino di integrazione europea e il lavoro del Parlamento attraverso percorsi interattivi e dinamici in 24 lingue. Al via una speciale competizione su Instagram sotto il …

  • 12 Ottobre

    Un biglietto gratuito per tutti i giovani?

    unione-europea

    Durante la plenaria il Parlamento Europeo ha discusso e accolto calorosamente la proposta di fornire gratuitamente ogni anno ai diciottenni europei un biglietto per l’InterRail. La vacanza in InterRail è una tradizione per milioni di giovani europei ormai da decenni ma può arrivare a costare svariate centinaia di euro. Il …

  • 12 Ottobre

    La lotta al contrabbando di speci esotiche è necessaria per salvare la biodiversità

    lotta-al-contrabbando

    Avete mai sentito parlare dei pangolini? Si tratta dei mammiferi più richiesti nel mercato illegale, assieme a elefanti e rinoceronti, arrivati quasi all’estinzione. Il contrabbando di animali e piante selvatici rappresenta una grave minaccia per la biodiversità. Giovedì 13 ottobre la commissione ambiente voterà una relazione di Catherine Bearder (ALDE, …