Alberto Moravia, Dacia Maraini, Arnoldo Foà, Dario Bellezza.
Chi di una generazione fa non ricorda la storica “Pellicano” che offriva le proprie pagine ai massimi esponenti della letteratura italiana…
Erano i tempi in cui la fertile terra di Sicilia partoriva cultura a tutto spiano; e lo faceva – per l’appunto – grazie a Beppe Costa, scrittore e poeta lui stesso, fondatore (insieme a una lungimirante madre) della prestigiosa Casa Editrice.
Nasce, in quegli anni, anche il Premio che, nel 1992, si sposta a Roma, nella sede storica della PellicanoLIBRI (quartiere Casalotti) dove, per circa un decennio, viene assegnato (tra gli altri) a Goliarda Sapienza, Adele Cambria, Giovanni Bollea, Luce d’Eramo, Fernanda Pivano, Barbara Alberti.
Il 12 gennaio 2023 il Premio rimette le ali, questa volta espresso in due sezioni: Carriera e Giovani Talenti; progettando l’idea di una presenza itinerante attraverso selezione di personalità ed eventi di spessore sul territorio italiano.
Nel corso della serata, musica e letture a cura di Marcello Aslan e Anita Madaluni che condurrà l’incontro insieme allo stesso Beppe Costa. Prestigiosi gli ospiti: da Marcos Vinicius (uno dei massimi interpreti chitarristici di questo Secolo, anche originale compositore) a Nicola Alesini (sassofonista dal suono vellutato, fra i più apprezzati a livello internazionale); appositamente da Tirana: Ukë Zenel Buçpapaj, decano tra i massimi traduttori inglese/albanese di opere letterarie internazionali.
E ancora: Marco Cinque, poeta, attivista, musicista e giornalista de Il Manifesto e Le Monde Diplomatique; Odeh Amarneh, responsabile culturale dell’ambasciata palestinese a Roma e Era e Buçpapaj, poetessa e traduttrice con la sorella Adela, docenti dell’Università di Tirana. Interverranno il poeta e critico pugliese Vito Davoli, le poetesse Daniela Dante (Brescia), Sara Capoccioni (Belgio), Patrizia Nizzo (Nettuno) e Lidia Popa (Romania).
GIOVEDI’ 12 gennaio – ore 18
PELLICANO LIBRERIA – via GATTICO 3 (Roma Casalotti)
