TrentinoInJazz 2014

TrentinoInJazz 2014 sfodera tre serate speciali con progetti ad hoc


Prima della pausa ferragostana, TrentinoInJazz 2014 sfodera tre serate speciali con progetti ad hoc che impreziosiscono la nutrita rassegna, partita lo scorso luglio e in dirittura d’arrivo a dicembre. Il primo dei tre imperdibili appuntamenti è in Val Lagarina, lunedì 11 agosto: il trio composto da Nir Felder (chitarra), Stefano Senni (contrabbasso) e Roberto Gatto (batteria)! In una sezione completamente dedicata al mondo della chitarra jazz, un nome come Nir Felder non poteva mancare: definito dalla critica statunitense “il prossimo grande chitarrista jazz”, il newyorkese è influenzato da John Coltrane e Jimi Hendrix e ha collaborato con colossi come Jack DeJohnette, Greg Osby, Uri Caine e Bobby McFerrin. Insieme a lui a Isera una coppia ritmica che non ha bisogno di presentazioni, soprattutto Roberto Gatto, autentica istituzione della batteria internazionale. Al termine del concerto, degustazione enogastronomica a cura della Cantina Sociale di Isera e del ristorante Casa del Vino di Isera.

Dalla Val Lagarina al Ciampac in Val di Fassa! Martedì 12 agosto un concerto in alta quota ad Alba di Canazei con i Bluejob: Davide Garattoni (voce, basso elettrico), Massimiliano Canneto (violino),Giancarlo Bianchetti (chitarra elettrica) e Marco Frattini (batteria). Un quartetto particolarmente interessante che spazia tra le varie influenze dei partecipanti, tra i quali spicca Bianchetti, già collaboratore di Vinicio Capossela, Tullio De Piscopo e Patrizia Laquidara. Il costo del biglietto di risalita con la cabinovia Buffaure è a carico dei partecipanti. In caso di maltempo il concerto si terrà alle ore 17.00 presso il Padiglione Manifestazioni di Pozza di Fassa.

Doppio appuntamento mercoledì 13: Franco D’Andrea a Ziano di Fiemme, Wolfgang Muthspiel ad Ala. Da molti anni Franco D’Andrea, cittadino onorario di Ziano, offre un concerto ferragostano ai suoi “compaesani” e ai turisti. Quest’anno avrà come ospite il batterista veronese Zeno De Rossi, suo assiduo collaboratore e recentemente ospite al TrentinoInJazz. In questa occasione verrà dedicato al grande pianista un albero di abete armonico della foresta di Paneveggio. Alla stessa ora ad AlaWolfgang Muthspiel: è chitarrista di punta della scena europea, vanta preziose collaborazioni con Paul Motian, Gary Burton (nel cui gruppo prese il posto di Pat Metheny), Dave Liebman, Peter Erskine, Marc Johnson. Lo scorso maggio ha pubblicato un album per ECM, con Larry Grenadier e Brian Blade, si presenta al TrentinoInJazz con Klaus Gesing (ance) e Yuri Goloubev (contrabbasso).

Dopo l’edizione di svolta del 2013, che ha convogliato sotto un’unica denominazione quattro rassegne che prima operavano separatamente (Sonata Islands, NonSole Jazz, Valsugana Jazz Tour e Lagarina Jazz), quest’anno il TrentinoInJazz rafforza l’unitarietà resistendo alla crisi e offrendo un cartellone corposo e variegato, puntando sulle diverse espressioni del jazz contemporaneo, con nomi italiani e stranieri nelle consuete location di sogno della provincia di Trento. Entusiasta e positiva Chiara Biondani, presidente dell’Associazione TIJ: “Anche nel 2014 TrentinoInJazz conferma la sua vocazione a farsi rete, ribadendo l’unione di quattro festival con una storia importante e rilanciando il miglior antidoto alla crisi del settore musicale: un lungo cartellone, ingressi gratuiti e serate a “prezzo simbolico”, proposte jazz per tutti i gusti, un’attenzione speciale da parte delle istituzioni pubbliche trentine per il turismo e la cultura declinati in musica”. 

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

trentino

Rassegna TrentinoInJazz in Val di Fassa

Domenica 18 luglio primo appuntamento con JMMJ 2021 – Musica all’aria aperta, la rassegna del …