unione-europea

Prima giornata della Scuola Poltica Europea ‘Riscopriamo la vera Europa’


“L’Europa è nata per condividere valori, non solo il mercato e le regole. Questa crisi e la sfida che la Brexit ci pone dinnanzi ci devono far riscoprire la vera Europa”, così Patrizia Toia, capo delegazione Pd ha aperto la scuola Politica Europea “Riscopriamo la vera Europa”.

Si sono ritrovati al Parlamento europeo 150 ragazze e ragazzi provenienti da tutta Italia con la voglia di apprendere e confrontarsi.

Gianni Pittella, presidente del Gruppo S&D, ha rassicurato i giovani presenti in aula sull’importanza di ripartire dai valori fondanti dell’Unione europea

Una scuola sull’Europa che assume un significato ancora più importante dopo il referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea.

E la Brexit è stato uno dei temi più sviluppati durante la mattinata di plenaria con tutti i partecipanti in aula alle 9 del mattino in particolare con l’intervento di Roberto Gualtieri, Presidente della commissione affari economici e monetari che ha sottolineato l’importanza della politica di contrasto all’austerità.

Negli interventi della mattinata David Sassoli, vice presidente del Parlamento europeo, ha sottolineato come di fronte alle sfide globali non è possibile rispondere singolarmente poichè disunirsi non è la soluzione.

L’europarlamentare Cecile Kyenge ha ricordato ai giovani presenti in aula quanto sia importante non dimenticare il proprio punto di partenza e lavorare sempre per la comunità. Anche Silvia Costa, presidente della commissione cultura, si è rivolta alle ragazze e ai ragazzi esortandoli a lanciare una nuova fase dell’Europa dopo la grave crisi aperta dalla Brexit. Costa ha inoltre sottolineato come i giovani vivano la dimensione della cittadinanza europea.

Duranti il pomeriggio si sono svolti i gruppi di lavoro durante i quali i partecipanti hanno avuto modo di interagire direttamente con gli europarlamentari, ascoltare e porre domande in base agli stimoli ricevuti. I parlamentari Brando Benifei e Cecile Kyenge si sono confrontati sulle tematiche inerenti il ruolo dell’Unione europea a livello internazionale. Lo sviluppo sostenibile e la competitività sono stati gli argomenti affrontati dai parlamentari europei Patrizia Toia, Simona Bonafè, Nicola Danti e Isabella De Monte. Le lezioni su governance economica e politiche sociali sono state sviluppate dai parlamentari europei Michela Giuffrida, Daniele Viotti e Silvia Costa.

Nella plenaria conclusiva Brando Benifei ha segnalato come, sulle grandi sfide che dobbiamo affrontare, emerga un contrasto tra il tentativo di cercare soluzioni condivise a livello UE e il perseguimento di interessi elettorali da parte dei governi nazionali.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Teatro Lo Spazio "Dall'aula...al Teatro"

Teatro Lo Spazio di Roma ospita il progetto “Dall’aula…al Teatro”

Si terranno al Teatro Lo Spazio, nel cuore del quartiere San Giovanni, il 22 e il 29 …