Redazione

Catalin Josan “Don’t Wanna Miss You”

Catalin Josan

In Romania, il suo paese natale, il 24enne Catalin Josan è ormai una vera star: dopo diversi piazzamenti ad Eurovision, il più importante festival musicale europeo, a cui l'Italia parteciperà nuovamente dopo un'assenza di ben 13 anni, è stato selezionato per il cast di "Dancing with the stars" ed è stato scelto da Disney per registrare il singolo "Right here, right now", una delle canzoni dell'edizione rumena di High School Musical 3.

Il primo singolo del suo nuovo album (disco che sarà pubblicato nei prossimi mesi da Time Records) è "Don't Wanna Miss You". E' una canzone pop d'impatto che lascia spazio alla bellissima voce di Catalin ma soprattutto ad una melodia dolce e ad un testo che parla d'amore. Un amore felice, non disperato come spesso capita nelle canzoni. "You're the one, it's not just for fun", ovvero sei tu quella giusta, non è solo un divertimento, canta Catalin Josan.

Leggi Tutto

Interpol 30 maggio all’Atlantico Live di Roma

Dopo aver pubblicato a settembre 2010 il loro quarto album, intitolato semplicemente Interpol, la band newyorkese ha intrapreso un tour mondiale che li ha visti suonare in ogni angolo del globo. A distanza di quasi un anno gli Interpol ritornano a far visita all’Italia per una data nella penisola che ha già il sapore dell’appuntamento imperdibile.

30 maggio, Roma, Atlantico Live

Interpol è il nome che più di tutti ha incarnato la rinascita della new-wave e, soprattutto con i primi due dischi Turn Off The Bright Lights e Antics (idolatrati da Pitchfork ad NME, passando per Mojo ed Uncut), hanno steso i canoni per aggiornare quelle sonorità tipiche di fine anni ’70 ed inizio ’80 del rock alternativo che fecero la fortuna di The Cure, Echo And The Bunnymen ed inevitabilmente Joy Division. Dopo un terzo album di passaggio, Our Love To Admire, gli Interpol hanno deciso di fare tutto da soli per il loro recente ed omonimo album, realizzandolo attraverso la collaborazione di Cooperative Records e lasciando la EMI Music, che aveva commercializzato il precedente del 2007. Gli Interpol hanno registrato all’Electric Lady Studios di New York e poi mixato il tutto a Londra con l’aiuto del mago Alan Moulder (Depeche Mode, Placebo, Nine Inch Nails, White Lies). Quello che esce da ''Interpol'' è il classico suono di questa importante quanto influente band: rock oscuro, orchestrale, magmatico, elettrificato, ipnotico, ricercato ma di presa diretta grazie all’apporto delle melodie vocali sempre limpide e schiette.

Dopo aver influenzato il mercato, sia mainstream che indie (il nome Interpol viene sempre associato alla nuova ondata new-wave di Editors, White Lies, The Rakes, Bravery, Two Door Cinema Club solo per citarne alcuni) gli Interpol sono tornati più forti e consapevoli di prima, con un cambiamento nella formazione. Lo storico bassista Carlos D è stato sostituito da Brad Truax, musicista molto noto nell’ambiente musicale alternativo newyorkese, che si unisce all’altro turnista che gravita da tempo nella band, il tastierista/corista Brandon Curtis celebre per essere la mente e frontman degli psichedelici The Secret Machines. (Ticketone)


Leggi Tutto

Love Frame live sabato 19 marzo “Eon Club”

Nuovo appuntamento dal vivo per i Love Frame, rock band di Milano con all’attivo una discreta attività live e che di recente si è affacciato al mercato discografico pubblicando il primo singolo “Night” (marketed and distributed by Edel), attualmente in promozione.

 

Durante la performance live di sabato 19 marzo all’Eon Club presenteranno in versione elettrica estratti del loro prossimo album, la cui pubblicazione è prevista per il 2011, e un vasto numero di cover rock, dagli anni ’80 ad oggi.

 

Non mancherà sicuramente il singolo d’esordio “Night”, di cui è stato realizzato anche un videoclip con la partecipazione di Valeria Graci, dal duo Katia & Valeria di Zelig.

Regia di Alex Raccuglia per Delta Frame.

 

I Love Frame sono: Lily Murder (voce), Laerte Ungaro (chitarra), Milena Orsenigo (basso) e Davide Scianca (batteria).

 

LOVE FRAME LIVE @ EON CLUB

 

"ROCK CIRCUS" & "ROCK ON" PRESENTANO “THE NEW TRUE ROLLING MILAN”

Sabato 19 marzo dalle 19.30

Viale Brianza 44 – Cinisello Balsamo (MI)

 

Leggi Tutto

Tricarico ‘Una selva oscura’

Tricarico

Una radura di speranza, il miglior modo per uscire da “Una selva oscura”.

A dispetto del titolo, il nuovo singolo di Tricarico è un brano solare e pieno di ottimismo. “Una selva oscura”, in radio da venerdì 18 marzo è una delicata ballata d’amore tratta dall’ultimo cd di Tricarico “L’imbarazzo”, pubblicato in concomitanza con l’ultimo Festival di Sanremo.

Musica e testo del brano sono di Francesco Tricarico, produzione di Ferdinando Arnò.

Leggi Tutto

Arriva nelle sale ‘Nessuno mi può giudicare’ con Bova e Cortellesi

Paola Cortellesi

Arriva oggi nella sale, in più di 500 copie, 'Nessuno mi può giudicare', la commedia interpretata da Paola Cortellesi e Raoul Bova che segna l'esordio alla regia cinematografica di Massimiliano Bruno, finora apprezzato autore teatrale, cinematografico e televisivo ma spesso anche attore sul palcoscenico proprio al fianco della Cortellesi.

Una commedia, ben scritta e recitata, prodotta da Fulvio e Federica Lucisano e distribuita da 01, che racconta una storia con diversi richiami all'attualità, in cui le risate lasciano in più di un'occasione lo spazio a momenti commoventi.

La protagonista è la trentacinquenne Alice (Cortellesi) che vive in una bella casa, ha un marito, un figlio di 9 anni e tre domestici extra-comunitari. La sua vita sembra un sogno dorato ma si rivela ben presto un incubo, quando suo marito, imprenditore nel ramo dei sanitari, muore in un incidente e il suo avvocato le spiega che è rimasta sul lastrico.

Per non rischiare di finire in galera per bancarotta e soprattutto per non rischiare di perdere l'affidamento del figlio, Alice si improvvisa 'escort', grazie ad una 'professionista' navigata conosciuta nei salotti della Roma bene. Le due donne insieme conoscono artisti, politici, imprenditori, sportivi e tutta la vasta gamma di clienti tipici delle signorine d’alto bordo. Alice si ritrova anche a traslocare dalla villa ai Parioli in un fatiscente attico al Quarticciolo, dove condividerà spazi e problemi con quelli che prima aveva conosciuto solo come suoi 'sottoposti' o guardato dall'alto in basso. Come Giulio (Bova), gestore in un internet point di fronte alla nuova casa di Alice: il classico coatto romano ma con un cuore d'oro che gli farà rischiare il fallimento pur di aiutare gli amici in difficoltà.

Ad arricchire il film un cast corale di grande bravura: oltre ai due protagonisti (Cortellesi-Bova), ci sono infatti Lucia Ocone, Rocco Papaleo, Anna Foglietta, Caterina Guzzanti, Valerio Aprea, Lillo, Riccardo Rossi, Pietro De Silva, Riccardo Rossi, Remo Remotti, Dario Cassini.

"Sono innamorata di questo film, ormai non lo guardo nemmeno più da produttrice -confessa Federica Lucisano all'ADNKRONOS - sono molto fiera di Massimiliano Bruno, con cui lavorerei tutta la vita, e del lavoro di squadra, grazie al quale abbiamo curato ogni dettaglio in maniera quasi maniacale. E credo che ne sia uscito un vero gioiello di equilibrio tra risata e riflessioni, tra comicità e profondità di sentimenti". Il risultato ha talmente soddisfatto i produttori che Federica Lucisano ha già in cantiere sempre per la regia di Massimiliano Bruno, un nuovo film che si intitolerà 'Viva L'Italia' e sarà un po' l'altra faccia della medaglia di questo primo capitolo, dal Paese del compromesso a quello di chi ai compromessi non si arrende.

"Con 'Nessuno mi può giudicare' Federica Lucisano - ricambia il regista - mi ha dato la chance che sognavo. Negli anni scorsi mi avevano offerto di dirigere altri film ma non li sentivo miei, volevo scriverlo io. E quindi ho scelto il miglior sceneggiatore che potevo, Edoardo Falcone (che nel film fa anche un piccolo cameo nei panni di un cliente sadomaso di Alice) e chiamato a raccolta tutti i miei amici attori che per fortuna hanno risposto all'appello".

"Volevamo raggiungere - spiega il regista - quell'equilibrio tra divertimento e messaggio di tolleranza e di condivisione ma anche sottolineare che siamo arrivati alla societa' del compromesso in cui purtroppo alcuni per tirare avanti sono costretti ad operare delle scelte dolorosissime come la protagonista, che è costretta a fare quello che nessuna donna vorrebbe fare e lo fa esclusivamente perché costretta da un debito enorme e dallo spauracchio che le possano portare via il figlio. Ho usato la comicità per cercare di fare passare dei messaggi. Il prossimo film parlera' dell'Italia che al compromesso non ci sta per fare un po' una dicotomia".

In 'Nessuno mi può giudicare' molti i contatti con le cronache politiche recenti, anche se il film è' stato naturalmente scritto diverso tempo prima: "Ho intervistato davvero delle escort - spiega Bruno - per questo anche prima che uscissero intercettazioni sapevo come andavano le cose. Un po' d'attualità è inevitabile che ci sia ma io volevo fare una commedia sull'umanità e quindi non potevo mettere cose che non sono umane come quelle che ho letto ultimamente...". (Adnkronos)

 

 

 

 

Leggi Tutto

“Stazione Futuro. Qui si rifà l’Italia” mostra che parte nel presente e conduce all’Italia di domani

Dal 17 marzo al 20 novembre le Officine Grandi Riparazioni, ristrutturate e inaugurate per Esperienza Italia, diventano l’Officina dell’Italia: un laboratorio dove ricostruire il passato e proiettarsi nel futuro. Oltre 20.000 mq con tre mostre spettacolari, spazi per i ragazzi, eventi e degustazioni di cucina rigorosamente italiana.

La mostra ''Stazione Futuro. Qui si rifà l’Italia'' è un viaggio che prende avvio nel presente e che conduce a guardare l’Italia di domani, quella che saremo e anche quella che vorremmo, attraverso le idee che già oggi sono sul territorio e che entreranno a far parte della nostra vita nei prossimi dieci anni. Perché il futuro non è utopia, idealismo o fantascienza, ma è fatto dalle tante piccole e grandi storie di chi lavora ogni giorno.
Il cuore della mostra è costituito dalle idee, dai prototipi, dai prodotti, dai processi che rappresentano la migliore espressione della creatività e dell’innovazione italiana, provenienti da istituzioni pubbliche, centri di ricerca privati, grandi aziende e singoli inventori. I concetti e gli oggetti, raccontati attraverso l’uso di linguaggi multimediali, sono raccolti in aree tematiche che rappresentano i perni intorno a cui ruoterà il cambiamento futuro. Tra questi, internet, le energie rinnovabili, l’ ambiente e la protezione del territorio, la chimica verde, la mobilità sostenibile, le nuove prospettive sulla casa, l’alimentazione, la salute e il lavoro.
L’allestimento ricostruisce un’ideale ''Città delle Idee'': a ogni tema corrisponde un’isola espositiva dentro la quale il visitatore è invitato a entrare, conoscere, sperimentare, condividere. La mostra vuole così essere un luogo di partecipazione, un’officina-laboratorio per la costruzione aperta e collettiva del futuro del Paese.(Ticketone)

Leggi Tutto

Francesco Renga apre tour nella sua Brescia

Francesco Renga

Francesco Renga ha aperto a Brescia, la sua citta', il tour 2011 con il primo dei tre concerti sold out al Teatro Grande. Dopo un iniziale medley di armonie piu' recenti, con 'Raccontami', 'Ferro e cartone', 'Tracce di te', 'Un'ora in piu'' e 'Ancora di lei', e' passato al repertorio per piano e orchestra. La band si e' fatta quindi sentire con 'L'immensita'' in una versione indurita dal rock.(ANSA)

Leggi Tutto

Stagione del Teatro Rossini con il Duo Yuka & Ayaka

Prosegue la VII Edizione di Legature, prestigiosa rassegna di musica classica organizzata dall’Associazione Musicale “Daniele Lobefaro” in collaborazione con il Comune di Gioia del Colle e con la direzione artistica della dr.ssa Paola Sorrentino.

Mercoledì 23 marzo (ore 21,00) terzo appuntamento inserito nella Stagione del Teatro Rossini con il Duo Yuka & Ayaka (due pianoforti), vincitrici del premio critica dell’edizione 2010 del Concorso Internazionale “P.Argento”, le sorelle Yamamoto si esibiranno in un programma di musiche di Saint Saens, Schubert e Rachmaninoff.

Il duo pianistico “Yuka & Akaya”, formato dalle sorelle giapponesi Yamamoto, si è costituito a Vienna nel 2009. Già nello stesso agosto ha vinto il 33° Grand Prixd PTNA Piano Competition nella sezione per 2 pianoforti ed inoltre il 3° Yokohama International Music Competition. Nel giugno 2010 ha vinto il 1° premio nella sezione Musica da Camera e il premio-critica al XIII Concorso Internazionale di Musica “Pietro Argento” di Gioia del Colle. Ha successivamente vinto il Grand Prix e la Ongaku-no-Tomo “Musica Nova”-Prize al 16° Concorso Internazionale per piano duo, nell’ottobre 2010. Le sorelle Yamamoto faranno il loro debutto concertistico nel prestigioso Musikverein di Vienna nel gennaio 2011 e a seguire saranno in tournée in Giappone nel febbraio 2011.

Il duo eseguirà: Saint-Saens, Variations on a Theme of Beethoven Op.35; Roh Ogura, Dance Suite for two pianos; F. Schubert, Grand Sonata in Bb Major, D. 617; S.Rachmaninoff, Suite no.2 Op.17.

 

Leggi Tutto

Ambra scorda Renga per Bellocchio

Ambra Angiolini

Anche questa volta sono le foto a parlare. Galeotte e impietose come sempre quando si parla di gossip. Quelle in questione riguardano Ambra Angiolini e Pier Giorgio Bellocchio, figlio del celebre regista Marco. I due, in tournée con lo spettacolo "I pugni in tasca" si sono lasciati andare ad effusioni, tenerezze e abbracci. E per Ambra inizia una lunga e complessa querelle con il magazine Chi, che pubblica le immagini.

Prima l'attrice, moglie di Francesco Renga e mamma dei suoi due bambini Jolanda e Leonardo, si dichiara "disposta a tutto pur di tutelare i suoi familiari dalla vista delle immagini", poi cambia tono, lei non vuole più intraprendere nulla, certa che il rapporto tra lei e Francesco non cambierà, che le foto vengano pure pubblicate.

Di crisetta, superata pareva, tra la Angiolini e Renga era stata la stessa attrice a parlarne, poi l'annuncio di nozze imminenti, adesso posticipate a data da definirsi e quindi queste immagini. Pubbliche, scattate in mezzo alla strada, alla vista di tutti...La palla passa a Renga.

E c'è un'altra "primadonna" dello showbiz italiano che ha avuto, stando agli scatti pubblicati, stavolta da Diva e Donna, un momento di défaillance. Si tratta di Asia Argento, al centro delle infinite polemiche sull'affido della piccola Anna Lou avuta da Morgan e sposata con il regista Michele Civetta da cui ha avuto un altro figlio Nicola Giovanni. La bella Asia è stata immortalata in un locale romano mentre flirtava "pesantemente" con un giovane dj Marco G, 21 anni. Balli cocktail e baci senza pudore in pista. Feeling in consolle insomma e anche in questo caso la palla passa ora al compagno in gioco, Michele.(Tgcom)

Leggi Tutto

Mietta, da venerdi’ torna in radio con ‘Due Soli’

Mietta

Da venerdi' sara' in tutte le radio il singolo di Mietta ''Due soli'', brano che anticipa l'omonimo album in uscita il 5 aprile su etichetta Carosello. Mietta torna, a tre anni di distanza, con un disco totalmente inedito, l'undicesimo della sua carriera. ''Due soli'' e' il racconto poetico di un amplesso tra due fragili amanti, ostacolati nel loro amore, troppo grande per non vincere. Gia' nel primo singolo, scritto da Emiliano Cecere, si anticipa il tema centrale dell'album: la difesa della fragilita' umana, non intesa come invalidante bensi' come valore aggiunto. Spesso proprio dalla fragilita' nasce una forza inaspettata. Due lati vincenti di una stessa medaglia. L'album contiene 12 brani scritti da importanti autori del panorama musicale italiano: oltre a Emiliano Cecere, hanno collaborato Niccolo' Agliardi, Saverio Grandi e Kaballa', nonche' la stessa Mietta, sia come autrice che come compositrice. (Adnkronos)

 

 

Leggi Tutto