Redazione

61° Festival di Sanremo: Trionfa Roberto Vecchioni con “chiamami ancora amore”, secondo Emma-Modà, terzo Al Bano

Roberto Vecchioni

Serata finale del 61° Festival di Sanremo con la proclamazione del Vincitore e la tanto attesa ospite: Avril Lavigne.

Dopo le polemiche di oggi, in merito alla gaffe in conferenza stampa di un rappresentante di RaiTrade che aveva dichiarato che Vecchioni stava vincendo al televoto, stasera saliranno sul palco i dieci Big rimasti in gara: La Crus “Io confesso”; Giusy Ferreri “Il mare immenso”; Davide Van De Sfroos “Yanez”;Luca Madonia con Franco Battiato “L'Alieno”;Nathalie “Vivo sospesa”; Anna Tatangelo “Bastardo”; Emma e i Modà “Arriverà”; Albano “Amanda è libera”; Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore”;Luca Barbarossa e Rachel Del Rosario “Fino in fondo”.

La votazione si baserà su un meccanismo misto: televoto, voto orchestra e “golden share” cioè le preferenze dei giornalisti della sala stampa dell'Ariston che determinerà i tre finalisti. Solo dopo questa scrematura interverrà  il televoto che proclamerà il vincitore, il secondo e terzo classificato di questa 61esima edizione del Festival.

Durante la serata si esibirà Raphael Gualazzi, vincitore del Festival di Sanremo 2011 nella sezione dedicata ai Giovani con "Follia d'amore", canzone da lui scritta, prodotta e arrangiata che gli ha fatto conquistare anche il premio della critica "Mia Martini".


Il capitano Gianni Morandi riunito sul palco con la sua squadra che l’ ha accompagnato per cinque serate: Elisabetta Canalis, Belen Rodriguez, Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu.

Il duo comico Luca e Paolo, inizia con la canzone “Grazie perchè” dedicata alle due showgirls, agli orchestrali, a Gianni Morandi … insomma un po’ per tutti … “fu una cazzata ma è tardi ormai” si conclude la canzone di inizio serata e alle 20.52 si apre il televoto e la gara ricomincia da zero …

Apre la gara Davide Van de Sfroos con Yanez”, un brano non solo apprezzato dal pubblico ma anche dalla critica. Ciò che caratterizza la canzone è l’ originalità del cantato in dialetto laghée che racconta dei pirati della Malesia che si godono la pensione sulla riviera romagnola.


Lunghi applausi per Roberto Vecchioni con “Chiamami ancora amore”
in cui parla di immigrati, di operai, di studenti, cui tema centrale è la dimenticanza assoluta di cultura in Italia.

Anna Tatangelo con “Bastardo” riesce a far parlare di sè sia per il brano patetico sia per il cambiamento di look durante le serate … forse ha scambiato il Festival per una sfilata di moda?

Luca e Paolo prima di presentare Luca Barbarossa e Rachel Del Rosario con “Fino in fondo”, “cazzeggiano un po’” come loro stessi sottolineano paragonando in modo ironico il Festival di Sanremo ad Arcore.

Dopo il duo italo-spagnolo, si esibisce Al Bano con “Amanda è libera”, accusato di plagio dal tenore ragusano Jonathan Cilia perché la canzone avrebbe il ritornello identico a “Immigration”.


Sorvolando sull’ esibizione di Belen Rodriguez con il padre e la presentazione di Fernando Alonso non come ospite ma perché la moglie “Rachel Del Rosario” si esibisce … arriva La Crus accompagnato dal soprano Susanna Rigacci con “Io confesso”; un testo che parla di un tradimento e della sua ammissione, ma allo stesso tempo è una dichiarazione d'amore nella totale consapevolezza che “non c'è nessun altro al mondo così vicino” alla persona amata.


Sempre vestita di nero e qualcosa di rosso (in questa serata è il rossetto) inizia l’esibizione: Giusy Ferreri con “Il mare immenso”, brano valorizzato, solo ieri sera, grazie alla voce di Francesco Sàrcina.

Nathalie con “Vivo sospesa”, criticata da molti perchè uscita da un talent show, ha davvero talento… lo “scricciolo” così soprannominata è un artista a 360°. Brava Nathalie!


Quest’ anno la gara prosegue in modo veloce, ma la pubblicità è continua … adesso si capisce perché la kermesse scorre in modo veloce, per dare spazio alla pubblicità!
Gianni Morandi ha portato sul palco dell’Ariston degli ottimi artisti ma come presentatore di un Festival, lascia un po’ perplessi.Meglio ascoltare i Modà con Emma “Arriverà” che ci regalano sempre una grintosa perfomance.

Ultima canzone in gara è “L’Alieno” cantata dal duo catanese: Luca Madonia con Franco Battiato.


In scena la ormai consueta satira bipartisan di Luca e Paolo con “I valori dell’ uomo di sinistra”.


Ecco il momento del vincitore di Sanremo Giovani Raphael Gualazzi con "Follia d'amore”; il trentenne pianista marchigiano sotto contratto con la Sugar di Caterina Caselli, è un’ artista di poche parole ma con grande talento, che ieri sera ha convinto tutti, ricevendo oltre il premio della Sala Stampa RadioTv anche il Premio della Critica “Mia Martini”.
Da questa sera, dopo 13 anni, è stato annunciato che l’Italia entrerà nell’ Eurovision Song Contest 2011; la commissione con il direttore artistico del Festival Gianmarco Mazzi, Gianni Morandi, il direttore di Rai Uno e Rai Due hanno deciso che Raphael Gualazzi rappresenterà l’Italia il 14 maggio a Düsseldorf.


Anche Massimo Ranieri sul palco dell’ Ariston per presentare la commedia di Eduardo De Filippo “Napoli milionaria”, oltre ad omaggiare il pubblico con la sua voce.

Avril Lavigne arriva al Festival di Sanremo con “What The Hell” che anticipa il nuovo progetto discografico dal titolo Goodbye Lullaby, in uscita 8 marzo.

Massimo Ranieri ritorna sul palco per una chiacchierata con l’amico Gianni Morandi, oltre ad approfondire il tema della commedia “Napoli milionaria”. Insieme, i due vecchi amici,iniziano un medley  Morandi - Ranieri, a partire dal 1966.
Oggi, ci sono state delle polemiche, anche giuste, in merito alla serata dei 150 anni Unità d’ Italia sulla questione che non è stato menzionato Domenico Modugno, così il capitano della kermesse insieme a Massimo Ranieri e il pubblico dell’ Ariston intona “Volare”.

La squadra si riunisce perché è arrivato il momento di sapere i primi tre finalisti determinati dal televoto:
In ordine sparso il primo, secondo e terzo classificato
Al Bano “Amanda è libera”
Modà con Emma “Arriverà”
Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore”

Classifica provvisoria che può essere ribaltata dalla “golden share”

In ordine sparso il quarto, quinto e sesto classificato
La Crus “Io confesso”
Luca Madonia e Franco Battiato “L’alieno”
Davide Van de Sfroos Yanez

La preferenze dei giornalisti della sala stampa dell'Ariston assegna a Roberto Vecchioni la “golden share”

La gara riparte da zero per i tre finalisti e determinante sarà solo il televoto
Al Bano “Amanda è libera”
Modà con Emma “Arriverà”
Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore”

Milly Carlucci, Paolo Belli e i maestri di “Ballando con le stelle” al Festival di Sanremo

Aspettando il nome del vincitore, dopo l' esibizione dei 3 finalisti, un' altro intervento sul palco dell' Ariston: Giulio Scarpati e Nino Frassica per presentare la fiction di RaiUnoCugino e cugino”

Con le note di Sabiu n°7 iI nuovo disco solista di Marco Sabiu, il direttore d'orchestra di Sanremo, l'attesa cresce …

La finalissima della
61° Edizione del Festival di Sanremo vede Vincitore Assoluto Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore”,secondo posto per i Modà con Emma “Arriverà”,terza posizione per Al Bano “Amanda è libera”.

Leggi Tutto

Imbucato alla festa di Paris Hilton ruba la torta

Paris Hilton

Compleanno con sorpresa inaspettata per Paris Hilton, che il 17 febbraio ha compiuto 30 anni. Un musicista e deejay di Los Angeles che si fa chiamare Paz scrive su Facebook di essersi intrufolato alla festa mercoledì sera e di aver rubato una torta da 2.000 dollari. Come prova della sua azione, ha pubblicato sul sito una serie di scatti del party e della torta.

Per Paz entrare alla festa è stato un gioco da ragazzi, a sentire lui. Un suo amico è riuscito a farlo passare e a quel punto l'imbucato si è scatenato. Per festeggiare l'ereditiera c'erano diverse torte, e una in particolare con la scritta "Paris" ha attratto la sua attenzione. Il giovane deejay racconta di "aver fatto la faccia di uno che sapeva cosa faceva" e di essersi così introdotto dove era custodito il dolce, per poi dileguarsi con in braccio l'enorme torta.

"Con una mossa veloce ho schivato un cameriere, ho afferrato il premio e mi sono diretto verso la porta. Sono ripassato davanti al capo della sicurezza a cui ho annuito e 40 secondi dopo ero nella mia macchina con questa delizia da 30 chili in braccio." Alcuni dei commentatori su Facebook già chiamano Paz "eroe". Non è dato sapere se i trenta chili di torta li abbia mangiati da solo. (TMNews)

Leggi Tutto

Sanremo 2011: Roberto Vecchioni il più televotato, è polemica

Roberto Vecchioni

Incredibile errore durante la conferenza stampa del festival: ''Roberto Vecchioni e' stato il piu' televotato'', ha detto un rappresentante di Rai Trade a cui e' affidata la gestione operativa del contratto con le compagnie telefoniche. Il direttore artistico del festival Gianmarco Mazzi, si indigna: ''non si doveva dire, il voto e' in corso''.

Minimizza il direttore di Rai1 Mauro Mazza:Un ''incidente che non altera di per se' nulla''.(Ansa)

Leggi Tutto

Sanremo 2011: Luca e Paolo pungono il Pd sulle note di “Uno su mille ce la fa”

Gianni Morandi

Nella quarta serata del Festival di Sanremo, Luca e Paolo metteno in note la loro satira sulla ricerca di un nuovo leader del Pd. Con una rivisitazione di 'Uno su mille ce la fa' di Gianni Morandi, il duo comico passa in rassegna i principali esponenti del centrosinistra per scartarli tutti fino a individuare solo in Berlusconi l'unico in grado di ''compattar le opposizioni''

"Se si va al voto chi ci guiderà? Ci vuole un leader altrimenti non ci votano non ce l'abbiamo adesso, ma chissà? Uno tra mille ci sarà che guidi questa opposizione, ci basta un prestanome". "Con Bersani proprio no/non puoi andare alle elezioni/puoi anche vincere però/ti cascano i maroni. A Veltroni non mi va di aumentare il suo patema/l'ha pugnalato già anche D'Alema, lui usa sempre quel sistema/ e Prodi già lo sa", cantano i due mentre sullo sfondo campeggiano moltissime foto di esponenti di sinistra.

 

"E Franceschini? Io direi di no/ha più mordente un comodino in legno d'acero. Di Nichi Vendola io non saprei/c'è questa cosa che è un po' gay/e gli ex Dc sono all'antica, vogliono la cara vecchia...", continuano. "Matteo Renzi forse sì, può anche darsi che non perda/però ad Arcore c'è andato/ed ha pestato già una merda - proseguono -. Per guidarci sai ci serve un uomo vero/e quindi avrei pensato a Rosy Bindi/ma visto come siam ridotti scongela Bertinotti".


Poi l'ultima 'soluzione': "Troppe correnti, serve un capo che ci tenga insieme nel partito democratico/uno che unisca la diversità. Tra i nostri mille non ci sta! Per compattar le opposizioni, c'è solo Berlusconi/Allora diamo a lui il mandato, dal 6 aprile è sul mercato/chissà che per tornare in pista lui non diventi comunista".
(Adnkronos/Ign)

 

 

 

 

Leggi Tutto

“Manuale d’amore 3” la commedia tanto attesa di Giovanni Veronesi, dal 25 febbraio al cinema

Riccardo Scamarcio

Tre nuovi capitoli per il Manuale d'amore di Giovanni Veronesi. Il regista punta, questa volta, l’obiettivo sulle diverse età dell’amore… “Giovinezza" racconta la storia di Roberto, giovane e ambizioso avvocato, prossimo alle nozze con Sara, e del suo travolgente incontro con Micol, bellissima, provocante e misteriosa. Con lei scoprirà una realtà fuori dal tempo, sospesa fra personaggi stravaganti e tentazioni irresistibili. “Maturità”: Fabio, un affermato anchorman televisivo, marito fedelissimo da 25 anni, viene travolto da un incontro imprevisto e fatale. L’intrigante Eliana non è però chi sostiene di essere. Un semplice colpo di testa diventerà per lui una tragicomica avventura: liberarsi di lei non sarà affatto facile! “Oltre”: Adrian è un professore americano di storia dell’arte che da qualche anno, dopo il divorzio dalla moglie, ha scelto di vivere a Roma, la città che ha sempre amato. Riservato e solitario frequenta poche persone tra cui Augusto, il portiere dello stabile in cui vive. Forse solo a lui ha rivelato il suo segreto: sette anni prima ha subito un delicatissimo intervento di trapianto del cuore. Il fulminante incontro con la figlia di quest’ultimo, Viola, sconvolgerà la sua tranquilla esistenza e lo porterà a vivere sensazioni sopite da tempo ed emozioni nuove per lui… Filo conduttore delle peripezie amorose dei protagonisti un emblematico personaggio: il tassista Cupido.

 

Un film di Giovanni Veronesi. Con Robert De Niro, Carlo Verdone, Riccardo Scamarcio, Monica Bellucci, Michele Placido, Laura Chiatti, Donatella Finocchiaro, Valeria Solarino, Emanuele Propizio

Leggi Tutto

Sabrina Impacciatore,in Italia si bruciano volti

Sabrina Impacciatore

Nel cinema italiano oggi ''c'e' un sistema consumistico, per cui appena un attore ha successo per due anni lo vedi dappertutto, anche sul videocitofono, poi si cambia faccia''. L'ha detto sorridendo ma con fermezza Sabrina Impacciatore, all'Auditorium di Roma, dove il suo incontro con gli studenti ha aperto i nuovi appuntamenti di Aspettando il festival. Non e' mancato un commento all'esibizione di Benigni al festival di Sanremo: ''E' stato strepitoso, ci ha fatto un grande dono''.(Ansa)

Leggi Tutto

Su iTunes “I nuovi mille” brano di Lucariello e Giuliano Sangiorgi

Lucariello

E' disponibile su iTunes “I nuovi mille”, il brano scritto dal rapper Lucariello, Giuliano Sangiorgi e Vittorio Cosma e interpretato dallo stesso rapper napoletano con Gerardina Trovato e il Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo per l’omonimo progetto promosso da "Rai per i 150 anni". Al via in questi giorni, il progetto di "Rai per i 150 anni" guida alla scoperta degli inediti protagonisti del nostro secolo attraverso programmi, brani musicali, ricostruzioni storiche e dirette. La produzione artistica del brano, prodotto da Sugar srl, è firmata da Vittorio Cosma con la supervisione di Caterina Caselli Sugar. Tutti i proventi derivanti dallo sfruttamento economico della registrazione saranno interamente devoluti in beneficienza alla Fondazione Pol.i.s. Lucariello rappresenta e racconta le storie dei giovani protagonisti dell’Italia di oggi: un ricercatore, un operaio, un amministratore locale, un immigrato, un giornalista antimafia, un militare in missione. Ragazzi che lavorano lontano dai riflettori impegnati a costruire con i loro ideali una società civile, motore della storia moderna.

 

Leggi Tutto

Sanremo Giovani 2011: Raphael Gualazzi,da Sugar un nuovo talento per il Festival

Raphael Gualazzi

Con il trionfo di ieri di Raphael Gualazzi, la Sugar di Caterina Caselli mette a segno un altro successo a Sanremo. Dopo Andrea Bocelli (primo  tra i Giovani nel 1994), Elisa (prima tra i Big e premio della critica nel 2001), gli Avion Travel(premio della critica nel 1998 e primo posto nel 2000), Paolo Vallesi (primo  tra i Giovani nel 1991 e terzo tra i Big nel 1992), gli Aeroplani italiani (premio della critica nel 1992), Negramaro(premio della critica Radio & TV nel 2005) e Malika Ayane (premio della critica lo scorso anno), la più importante casa discografica italiana indipendente con la vittoria di Gualazzi con il brano “Follia d’amore” nella categoria Giovani, il premio della critica e il premio della sala stampa radio e tv, è ancora una volta protagonista al Festival di Sanremo. Presente in riviera quest’anno anche nel ruolo di editore del brano “Tre colori” portato in gara da Francesco Tricarico e scritto da Fausto Mesolella, entrambi anche autori Sugar, il gruppo Sugar attraverso Insieme(lo storico marchio riportato in vita di recente), inoltre, si occupa anche del management e del coordinamento delle attività live di Raphael Gualazzi in tour in tutta Europa. Tra gli editori più importanti in Italia, Sugar oggi abbraccia con successo numerosi campi della sfera musicale con la convinzione che dietro la nascita di una star, di una grande canzone, di uno spettacolo è necessario il lavoro paziente di persone motivate, professionalmente competenti, e di chi le dirige. La presenza di Sugar al Festival 2011 non è che un capitolo di una storia di una famiglia di imprenditori dello spettacolo, editori e discografici che comincia con Ladislao Sugar, prosegue con il figlio Piero Sugar, direttore artistico di CGD (acquistata nel 1958 e in pochi anni diventata la più grande casa discografica italiana insieme alla Ricordi) e arriva ad oggi con Caterina Caselli Sugar, presidente della Sugar srl, e con Filippo Sugar, presidente di Sugar Music Spa. Di recente, grazie anche all'acquisizione di CAM, la storica casa editrice e discografica romana leader di mercato mondiale nel campo delle colonne sonore per il cinema, Sugar raccoglie un catalogo di oltre 80.000 titoli sia di musica classica e operistica che di musica eggera e attua una politica di valorizzazione di nuove realtà del mondo musicale italiano anche nell'ottica di una diffusione del prodotto discografico attraverso i sistemi digitali.

Leggi Tutto

Sanremo 2011, quarta serata calo di ascolti

Sanremo

Calo di ascolti da parte degli italiani per la quarta serata del Festival di Sanremo - sono stati 10 milioni 617mila - quella che ha decretato la “rosa” dei 10 finalisti tra gli Artisti e il vincitore nella categoria Giovani.

La media è stata del 46,91% di share. Nonostante ciò,  va evidenziato che l'edizione affidata al capitano Gianni Morandi e al direttore artistico Gianmarco Mazzi si conferma con livelli di ascolto sempre sopra la soglia di una media del 40 % di share.

 

 

 

Leggi Tutto

61° Festival di Sanremo: Raphael Gualazzi vince la categoria giovani, fuori Max Pezzali e Tricarico

Raphael Gualazzi

Siamo giunti alla quarta serata della 61° Edizione del Festival di Sanremo che vedrà i dodici Big in gara riproporre le proprie canzoni in una versione rivisitata esibendosi in duetto.

Così,questa sera ad affiancare Luca Madonia con Franco Battiato “L'Alieno” sarà Carmen Consoli; Max Pezzali “Il mio secondo tempo” con Lillo & Greg; Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore” con la Premiata Forneria Marconi; Tricarico “3 colori” con il Coro di Voci Bianche Si La So...L; Albano “Amanda è libera” con Michele Placido; Nathalie “Vivo sospesa” con L'Aura; Emma e i Modà “Arriverà” con Francesco Renga; Davide Van De Sfroos “Yanez” con Irene Fornaciari; Giusy Ferreri “Il mare immenso” con Francesco Sarcina; Anna Tatangelo “Bastardo” con Loredana Errore; La Crus “Io confesso” con Nina Zilli; Luca Barbarossa e Rachel Del Rosario “Fino in fondo” con Neri Marcoré.

La votazione dei Big avverà con sistema misto, giuria tecnica della Sanremo Festival Orchestra e pubblico attraverso il sistema del televoto, così da definire i dieci che accederanno alla finale di domani sera.

Durante la kermesse sarà proclamato il vincitore della categoria Giovani; Roberto Amadè con “Come pioggia”, Micaela con “Fuoco e cenere”, Serena Abrami con “Lontano da tutto” e Raphael Gualazzi con “Follia d'amore” saranno valutati non solo con la combinazione televoto-voto orchestra, ma entrerà in gioco anche la 'golden share' dei giornalisti delle radio.

Importanti ospiti internazionali si alterneranno sul palco dell'Ariston, da Robert De Niro e Monica Bellucci, per promuovere " Manuale d' Amore 3 " ai Take That con Robbie Williams.

La serata dei duetti comincia subito, con la presentazione dei 12 Big in gara e l’apertura del televoto.
La coppia inedita Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario accompagnati da Neri Marcoré ,nonchè compagno di teatro di Barbarossa, danno inizio alla serata dei duetti, che ripropone le canzoni in gara in una versione riadattata … in questo caso solo un intro teatrale ed una chiusura con due battute sottolinea la presenza di Marcorè.

La gara entra nel vivo con La Crus “Io confesso” accompagnato da Nina Zilli, rivelazione della scorsa edizione di Sanremo Nuova Generazione.
Anna Tatangelo con Loredana Errore cantano “Bastardo”; si ha, la sensazione di sentire un’ interpretazione di due donne accanite contro l’uomo, che cercano a tutti i costi di dover trovare un Carnefice e rendere la donna la Vittima della situazione.

Stasera, Max Pezzali,stupisce! … elegantissimo,insieme a Lillo & Greg rivisita in modo comico “Il mio secondo tempo”.
Morandi si inceppa durante la presentazione di Tricarico “3 colori” con il Coro di Voci Bianche Si La So...L; trentotto bambini di età compresa tra gli 8 e i 10 anni, di una scuola elementare di Sanremo accompagnano Tricarico che da la sensazione di seguire una puntata dello Zecchino d’Oro.

MONICA BELLUCCI E ROBERT DE NIRO SUL PALCO DELL’ ARISTON – Un Morandi emozionato come un ragazzino vicino alla bellissima Monica Bellucci; una chiacchierata sulla famiglia, il lavoro e la bellezza... si aggiunge anche Robert De Niro per promuovere il film " Manuale d' Amore 3 " di Giovanni Veronesi.

Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez davvero pessime presentatrici per un Festival di Sanremo, introducono l’esibizione di Giusy Ferreri “Il mare immenso” con Francesco Sarcina – leader del gruppo Le Vibrazioni – devo dire che, il brano acquista valore con la voce di Sarcina.


Sempre più pessime le presentazione dei Big da parte della squadra di Morandi! Sul palco arriva il trio catanese Luca Madonia e Franco Battiato con “L’alieno” insieme alla cantantessa Carmen Consoli; un pezzo di Sicilia a Sanremo rende onore ad una terra sottovalutata.

Nathalie “Vivo sospesa” con L'Aura, proprio un bel connubio di bravura e bellezza di due giovani voci femminili.

ROBERT DE NIRO RITORNA SUL PALCO – Intervistato da Elisabetta Canalis e Gianni Morandi.


Luca e Paolo entrano in scena ironizzando su Robert De Niro e prima di annunciare Roberto Vecchioni, ricordano che, 71
anni fa nasceva Fabrizio de Andrè; il Professore accompagnato dalla PFM canterà “Chiamami ancora amore”.

OSPITI MUSICALI TAKE THAT CON ROBBIE WILLIAMS –
Ad intervistare il gruppo le due showgirls; la non presenza di Morandi sul palco sarà dovuta al diverbio di oggi pomeriggio con Robbie Williams?


Davide Van De Sfroos canta “Yanez” con Irene Fornaciari, ricordiamo la partecipazione della figlia di Zucchero a Sanremo 2010 insieme ai Nomadi con la canzone "Il mondo piange".

Si continua a cantare ma non con gli artisti in gara bensì con il duo comico Luca e Paolo; a suon di satira prendono di mira la politica italiana … ma basta … ogni sera la solita canzoncina!

Il duetto Al Bano e Michele Placido è caratterizzato da un ‘alternarsi tra recitato e cantato di “Amanda è libera”.
Invece, Emma e i Modà si esibiscono insieme a Francesco Renga cantando “Arriverà”, che sta registrato il maggior numero di commenti positivi.

Stop al televoto per i 12 Big alle 23.45.

Adesso ad esibirsi Roberto Amadè, Micaela, Serena Abrami e Raphael Gualazzi, per proclamare il Vincitore di Sanremo Giovani.


Dopo la satira politica di Luca e Paolo arriva un momento sensuale con il "Bolero" ballato da
Belen Rodriguez.

SANREMO GIOVANI 2011 - Raphael Gualazzi con “Follia d'amore” è il Vincitore.


Classifica provvisoria del televoto delle ore 00.30

4° posto Serena Abrami con “Lontano da tutto”

3° Posto Roberto Amadè con “Come pioggia”

2° Posto Micaela con “Fuoco e cenere”

1°Posto Raphael Gualazzi con “Follia d'amore”

La “Golden Share” dei giornalisti delle radio conferma la vittoria di Raphael Gualazzi con “Follia d'amore” che si aggiudica anche il Premio della CriticaMia Martini

TRICARICO E MAX PEZZALI ELIMINATI

I dieci che accederanno alla finale di domani sera

1 La Crus “Io confesso”

2 Giusy Ferreri “Il mare immenso”

3 Davide Van De Sfroos “Yanez”

4 Luca Madonia con Franco Battiato “L'Alieno”

5 Nathalie “Vivo sospesa”

6 Anna Tatangelo “Bastardo”

7 Emma e i Modà “Arriverà”

8 Albano “Amanda è libera”

9 Roberto Vecchioni “Chiamami ancora amore”

10 Luca Barbarossa e Rachel Del Rosario “Fino in fondo”

 

Leggi Tutto