In Attualità

Settembre, 2016

  • 2 Settembre

    Samsung blocca vendite dei Galaxy Note7: la batteria può esplodere

    Samsung blocca le vendite dei Galaxy Note 7 dopo che si sono verificati alcuni casi di esplosione delle batterie durante la ricarica. “Poiché la sicurezza dei clienti è una priorità assoluta, abbiamo interrotto le vendite del Galaxy Note7. Siamo consapevoli che questo possa causare degli inconvenienti sul mercato, ma quest’azione …

  • 2 Settembre

    Roma: Campidoglio in crisi, 5 dimissioni nell’arco di 24 ore

    Caos Roma: la giunta Raggi perde pezzi, si sono dimessi il capo di gabinetto Carla Raineri e l’assessore al bilancio Marcello Minenna. Ma a lasciare sono anche i vertici dell’Atac, l’azienda di trasporto pubblico capitolina: dopo il direttore generale Marco Rettighieri, anche l’amministratore unico Armando Brandolese. E va via anche …

  • 1 Settembre

    Papa Francesco: ‘Ascoltiamo il grido della terra’

    Papa Francesco

    Ascoltiamo il grido della terra. E’ il monito di Papa Francesco nel messaggio per la Giornata mondiale del Creato, presentato oggi in Vaticano. Dio ci ha fatto dono di un giardino rigoglioso, ma lo stiamo trasformando in una distesa inquinata di “macerie, deserti e sporcizia. Non possiamo arrenderci o essere …

  • 1 Settembre

    Fertility Day: bufera sul Ministero della Salute

    “Se vuoi creare una società che scommette sul futuro e fa figli devi creare le condizioni strutturali: gli asili nido, la conciliazione col lavoro. Le persone fanno figli se possono finalmente avere un lavoro a tempo indeterminato, investire su un mutuo, avere l’asilo nido sotto casa. Questa è la vera …

  • 1 Settembre

    Caos Giunta Raggi: via capo di Gabinetto e assessore al Bilancio

    Giunta Raggi nella bufera per le nomine. Si sono dimessi il capo di gabinetto Carla Raineri e l’assessore al bilancio Marcello Minenna. In un post su Facebok, Raggi scrive: “Trasparenza. E’ uno dei valori che ci contraddistingue e che perseguiamo. Per questo motivo abbiamo deciso di chiedere un parere all’Anac …

Agosto, 2016

  • 31 Agosto

    Internet: dal primo ottobre stop a supervisione americana sui domini web

    internet

    Dal primo ottobre 2016 la supervisione tecnica della rete internet non sarà più accentrata nelle mani degli Stati Uniti ma sarà globale.  Finora su alcune funzioni dell’Icann il governo americano, tramite la National Telecommunications and Information Administration (Ntia), aveva esercitato la sua supervisione. Ora queste funzioni saranno trasferite alla comunità mondiale. …

  • 31 Agosto

    Lavoro: in calo gli occupati per la prima volta in 4 mesi

    “Su base annua si conferma la tendenza all’aumento del numero di occupati (+1,2%, pari a +266 mila)”. Lo rileva l’Istat nei dati provvisori di luglio. La crescita tendenziale è attribuibile ai dipendenti (+1,7%, pari a +285 mila) e si manifesta per uomini e donne, concentrandosi soprattutto tra gli over 50 (+402 …

  • 30 Agosto

    Onu: il divieto al burkini in spiaggia discrimina i musulmani

    L’Alto commissariato Onu per i diritti umani attacca il divieto di alcuni comuni francesi al burkini in spiaggia, perché “discrimina” i musulmani. Per questo accoglie con favore la decisione del Consiglio di Stato di bloccare l’introduzione del divieto. “Questi decreti non rafforzano la sicurezza – dice un comunicato – ma, …

  • 30 Agosto

    Unicef su Settimana Mondiale Acqua: donne e bambine spendono 200 milioni di ore per raccogliere acqua

    Secondo l’UNICEF, ogni giorno, donne e bambine spendono 200 milioni di ore per raccogliere acqua e questa è una grandissima perdita di tempo prezioso per il loro futuro. Durante la Settimana Mondiale dell’Acqua (28 agosto – 2 settembre), a Stoccolma, gli esperti si sono riuniti per provare a migliorare l’accesso …

  • 30 Agosto

    Amatrice: oggi alle 18 i funerali delle vittime del terremoto

    Non a Rieti, ma ad Amatrice. I funerali delle vittime del terremoto si svolgeranno nel centro devastato dal sisma del 24 agosto. Ma perche’ la scelta, che poi era quella originaria, diventasse definitiva, ci sono volute diverse ore di tensione segnate da non poche polemiche. A innescare le proteste dei …