Per i suoi cinque anni – dopo aver applicato per prima tecnologie fotocatalitiche e assorbi smog alla street art tra Italia, Stati Uniti e Olanda e aver ridisegnato il profilo della periferia romana con interventi di riqualificazione artistica, eco-murales e mosaici digitali in bioresina – la no profit Yourban2030 guidata …
Leggi TuttoGiuseppe Penone espone alla Galleria Borghese
Oltre trenta opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila in un percorso che attraversa il Salone di Mariano Rossi, la Sala di Apollo e Dafne, la Sala degli Imperatori e quella di Enea e Anchise per espandersi nel Giardino dell’Uccelliera ed eccezionalmente nel Giardino della Meridiana: con Giuseppe Penone. Gesti Universali, a cura di Francesco Stocchi, dal 14 marzo al …
Leggi TuttoVittorio Sgarbi parla di Caravaggio e Pasolini
Vittorio Sgarbi ci condurrà in un viaggio alla scoperta delle vite e delle opere rivoluzionarie di Caravaggio e Pasolini! Attraverso immagini, testi e suoni, Sgarbi porterà alla luce quanto ci è stato donato dalle rivoluzionarie attività di questi due maestri i quali, pur separati 400 anni l’uno dall’altro, lottarono contro …
Leggi TuttoAl via a Lamezia Terme “Arteca” musica arte e spettacolo
Dodici eventi in cartellone, 8 spettacoli fra musica e teatro, 4 incontri letterari e un workshop su canto e recitazione. È il nuovo progetto multidisciplinare dell’Associazione teatrale I Vacantusi che pone ancora una volta al centro la cultura come occasione di incontro e confronto. Si prepara a partire con queste premesse “Arteca”, …
Leggi TuttoLa mostra di Simon Fujiwara a Milano
Gió Marconi è lieto di annunciare Who is Who-Dimensional?, la terza personale di Simon Fujiwara con la galleria, nella storica sede di Via Tadino 15. Proseguendo una serie di mostre internazionali incentrate sul suo personaggio dei cartoni animati Who the Baer, Fujiwara presenta un corpus di nuove opere bidimensionali o “opere piatte” della sua famosa serie che ha debuttato …
Leggi TuttoL’arte della Moda a Forlì
Tintoretto, William Hamilton, George Romney, Francesco Hayez, Silvestro Lega, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Josef Hoffmann, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico, Damien Hirst insieme con Charles Frederick Worth, Ventura, Mariano Fortuny, Paul Poiret, Salvatore Ferragamo, Coco Chanel, Germana Marucelli, Valentino Garavani e Pierpaolo Piccioli, Giorgio Armani, Christian Dior di John Galliano, Gucci, Prada, Tom Ford, Cristobal Balenciaga, Yohij Yamamoto: sono soltanto alcuni dei 100 artisti e dei 50 stilisti e couturier protagonisti di L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni, 1789 – 1968, la grande mostra ideata …
Leggi TuttoFirenze “Impara l’arte e mettila da parte… in teatro”
Un ciclo di appuntamenti per conoscere l’arte e l’architettura fiorentine, raccontate dagli addetti ai lavori. Questo è “Impara l’arte e mettila da parte… in teatro”, l’iniziativa promossa dal Teatro Dante Carlo Monni di Campi Bisenzio(Piazza Dante 23, Firenze), nell’ambito degli eventi extra stagione a cura di Fondazione Accademia dei Perseveranti. Ospitata nel foyer del teatro …
Leggi TuttoArt City Bologna a Gennaio
Nel 2023 il calendario artistico italiano si apre con l’undicesima edizione di ART CITY Bologna in programma dal 27 gennaio al 5 febbraio.L’art week con il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali, promossa da Comune di Bologna e BolognaFiere, torna a fare da preludio e accompagnare lo svolgimento …
Leggi TuttoPier Paolo Pasolini la mostra a Roma
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano da domani, 28 ottobre 2022 al 12 febbraio 2023 a Palazzo Barberini la mostra Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO – Il corpo veggente, a cura di Michele Di Monte, realizzata all’interno del progetto espositivo Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO coordinato e …
Leggi Tutto“Bosch e l’altro Rinascimento” in tutte le librerie
Il 28 ottobre uscirà in libreria, edito da 24 ORE Cultura, “Bosch e l’altro Rinascimento”, in occasione della grande mostra omonima che sarà inaugurata a Palazzo Reale Milano il 9 novembre 2022. Jheronimus Bosch, conosciuto per le sue opere che rimandano a un immaginario onirico e fantastico, si è affermato …
Leggi Tutto