Teatro

Giugno, 2013

  • 27 Giugno

    Dario Argento a Novara con prima regia lirica

    Dario Argento

    Dario Argento, maestro del cinema horror, firmerà al Teatro Coccia di Novara la sua prima regia lirica. Lo farà con Macbeth il prossimo 4 ottobre. L’annuncio è stato fatto ieri a Novara in occasione della presentazione della nuova stagione del Coccia, che vedrà anche due debutti nazionali nella stagione di …

  • 26 Giugno

    Teatro Coccia di Novara presentata oggi la stagione 2013/2014

    Teatro Coccia di Novara

    Tra i 40 titoli annunciati, spicca la produzione d’apertura della stagione lirica, Venerdì 4 ottobre alle 20.30 (e in replica domenica 6 ottobre alle 16.00): Macbeth – opera scelta per celebrare il bicentenario verdiano – che la direzione del Teatro Coccia ha voluto affidare alla regia di DARIO ARGENTO, maestro …

Maggio, 2013

  • 27 Maggio

    Al Teatro Romano di Verona l'evento di beneficenza “50 anni di Please, please me”

    Teatro Romano di Verona

    Il 23 marzo 1963 usciva “Please, please me”, il primo album dei Beatles; nel 2003 si formava a Verona The Magical Mystery Band, una all-star band dedicata ai Beatles. Dopo il tutto esaurito del 23 e 24 marzo 2013 al Teatro Santissima Trinità di Verona, lo spettacolo, unico nel suo …

  • 24 Maggio

    Cristiano De Andre' al Teatro Carlo Felice di Genova

    Cristiano De Andre

    Il nuovo disco segna il ritorno di un grande artista, unico nel suo genere, a dodici anni dall’ultimo album di inediti (“Scaramante”), e dopo lo straordinario successo della sua personalissima rivisitazione del repertorio del padre con “De André canta De André vol. 1” (2009) e “De André canta De André …

  • 24 Maggio

    Luca Zingaretti a Verona, incontro con il sindaco Tosi

    Luca Zingaretti

    Veloce puntata a Verona del popolarissimo attore Luca Zingaretti che per l’occasione ha incontrato il sindaco Flavio Tosi e il direttore artistico dell’Estate Teatrale Veronese Gianpaolo Savorelli. In ballo la definizione e la messa in scena di tre spettacoli programmati dal Comune di Verona, tre progetti che riguardano sia la …

  • 23 Maggio

    “A.Mazon”, l’esibizione al Teatro Vascello di Roma

    A MAZON

    Lo spettacolare lavoro artistico “A.Mazon”, sarà presentato a Roma, presso il Teatro Vascello, sabato 25 maggio p.v., alle ore 21,00. Nel complesso, sito in via G. Carini 78, ci sarà l’esibizione della Compagnia Ritmi Sotterranei con la Regia e Coreografie di Alessia Gatta, la Drammaturgia di Giovanni Fontana, Artiere, Viola Pantano, Disegno Sonoro:a …

  • 22 Maggio

    Teatro Le Maschere di Roma "Pinocchia"

    Teatro Le Maschere di Roma "Pinocchia"

    Sarà in scena domani, giovedì 23 e venerdì 24 maggio alle ore 21:00 al Teatro Le Maschere di Roma (Via Aurelio Saliceti 1/3), Pinocchia, la piéce di Stefano Benni per la regia di Monia Manzo, una rilettura dissacrante e contemporanea del personaggio inventato da Carlo Collodi, che si trasforma in …

  • 15 Maggio

    Guerritore e' la Fallaci in scena

    Monica Guerritore

    Monica Guerritore nella Fallaci di ‘Mi chiedete di parlare’ e l’omaggio a Ilaria Alpi di ‘Sabbie’, a Roma; l”Edipo Re’ con Daniele Pecci a Siracusa e Justine Mattera nei panni della Monroe in ‘Sugar – Il musical’ a Milano; Glauco Mauri in ‘Quello che prende gli schiaffi’ di Andreev a …

  • 14 Maggio

    Saffo o il volo dell' acrobata con Manuela Kustermann

    Manuela Kustermann

    Fuochi si presenta come una raccolta di prose liriche, appunti di diario e racconti tratti dalla leggenda e dalla storia. E’ forse la più rarefatta e insieme autobiografica tra le opere della Yourcenar. “Ho scelto Fuochi perché permette un avvicinamento alla lirica della grande scrittrice con uno stile che definirei …

  • 5 Maggio

    Fabrizio Gifuni presenta lo spettacolo teatrale "GLI INDIFFERENTI"

    Fabrizio Gifuni

    Parole, musica e canto sono gli strumenti attraverso i quali i tre artisti interrogano la storia del nostro Paese nel periodo più controverso. Quali parole furono scritte durante il Ventennio? Quale fu la posizione della stampa ufficiale e di quella clandestina? Come si comportarono gli intellettuali dell’epoca mentre le leggi …