Bruxelles, 31 ottobre 2013. Non sono passati nemmeno dieci anni dall’ultima “legge europea” sugli appalti pubblici che l’Unione europea si appresta a varare una nuova direttiva che regolerà le gare pubbliche per lavori, servizi e forniture di beni. Tra le principali novità, la semplificazione e la maggiore flessibilità delle procedure …
Leggi TuttoBerlusconi: La Via, con voto palese sovvertite regole della democrazia
Bruxelles, 31 ottobre 2013. “Con la decisione di adottare il voto palese la Giunta ha manifestamente voluto sovvertire le regole della democrazia”. Così Giovanni La Via, capo delegazione italiana del PPE al Parlamento europeo, commenta la decisione della Giunta del regolamento del Senato di votare per la decadenza di Berlusconi escludendo il …
Leggi TuttoRischio chiusura sezione italiana della scuola europea: lettere al direttore dell’IIC Federiga Bindi e al ministro Emma Bonino
Bruxelles, 23 ottobre 2013. Due giorni fa la lettera al direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, Federiga Bindi, firmata dai genitori rappresentanti di classe della sezione italiana della Scuola europea di Woluwe. Oggi la lettera dell’eurodeputata Cristiana Muscardini al ministro degli Esteri Emma Bonino. Il soggetto: «la minaccia che …
Leggi Tutto20 sigarette, dieci anni dall’attentato di Nassirya, per non dimenticare
Bruxelles, 23 ottobre 2013. Su iniziativa dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia, sezione del Belgio, avrà luogo oggi, mercoledì 23 ottobre, alle ore 19.00, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, la proiezione del film 20 sigarette, di Aureliano Amadei, un film che Giorgio Napolitano ha definito “bellissimo, molto vero, molto …
Leggi TuttoSettimana lingua italiana nel mondo: il valore aggiunto dell’insegnamento della LS negli istituti di cultura
Bruxelles, 19 ottobre 2013. In occasione della XIII Settimana della lingua italiana nel mondo, vi propongo il mio intervento alla giornata pedagogica che ha avuto luogo nella sede belga dell’Istituto Cervantes, sull’illustrazione – fatti alla mano – del valore aggiunto dell’insegnamento dell’italiano lingua straniera negli istituti di cultura. La scorsa …
Leggi TuttoRossi, con i Popolari Italiani per l’Europa una UE federale
Bruxelles, 17 ottobre 2013. «Credo che nel nostro Paese non possa mancare un nuovo centro-destra, per questo ho partecipato alla fondazione dell’associazione Popolari Italiani per l’Europa (Ppie), gettando le basi per un nuovo modo di fare politica nell’interesse del popolo, anziché perdersi in beghe partitiche o personalistiche». A dichiaralo è …
Leggi TuttoBalneari, Lara Comi incontra delegazione delle imprenditrici di Donnedamare
Bruxelles, 17 ottobre 2013. “La nuova proposta del governo emersa al Tavolo tecnico del Ministero, coordinato dal sottosegretario Baretta, ovvero dividere l’area commerciale, ‘sdemanializzandola’ per concederne la vendita (con diritto di opzione per gli attuali concessionari), e lasciare demaniale la parte di spiaggia con il relativo affidamento in evidenza, è …
Leggi TuttoTribunale UE, annullato altro concorso per violazione della parità linguistica
Lussemburgo, 17 ottobre 2013. Il Tribunale dell’Unione europea ha annullato il bando di concorso generale EPSO/AD/177/10, volto a costituire elenchi di riserva per l’assunzione di amministratori (AD 5) nei settori «Amministrazione pubblica europea», «Diritto», «Economia», «Audit» e «Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC)», sentenza nella causa T-248/10, Italia/Commissione. I potenziali …
Leggi TuttoPremio cittadino europeo 2013 a suor Eugenia Bonetti. Silvia Costa: orgogliosa e commossa
Bruxelles, 17 ottobre 2013. Il presidente del Parlamento europeo Martin Schulz ha proclamato i cittadini europei dell’anno 2013. Quaranta cittadini provenienti da tutti gli Stati Membri che lo stesso Schulz, durante la solenne cerimonia di consegna del riconoscimento, ha definito “i veri eroi europei”. Tre gli italiani tra i premiati: il …
Leggi TuttoMorganti, bene procedura UE contro Italia su responsabilità civile dei magistrati
Bruxelles, 17 ottobre 2013. «Bene che la Commissione UE abbia finalmente aperto una procedura d’infrazione contro l’Italia, perché si adegui al diritto comunitario sulla responsabilità civile dei giudici». L’eurodeputato indipendente ELD Claudio Morganti commenta così la decisione dell’Esecutivo UE di aprire una procedura d’infrazione contro il nostro Paese, richiamato a …
Leggi Tutto