Redazione

Loredana Errore incontra il pubblico e firma le copie del suo nuovo album “L’errore” Sony Music

Loredana Errore

Dopo l’ep d’esordio l’8 marzo esce finalmente   “L’errore” il primo album di Loredana.

Contiene 10 brani inediti tutti firmati Biagio Antonacci e un eccezionale duetto con Loredana Bertè.

E’ passato solo un anno da quando Loredana ha partecipato ad Amici facendosi conoscere per il suo grande talento assolutamente originale.

Ora Loredana Errore ha nuovamente il privilegio e l’onore di lavorare con Biagio Antonacci che ha curato personalmente la produzione artistica del nuovo disco “L’errore” ed ha realizzato anche gli arrangiamenti insieme a Michele Canova e Davide Tagliapietra 

Il primo singolo, in programmazione radiofonica da fine gennaio, è una canzone straordinaria “Il muro”  Un brano che accoglie le più moderne sonorità mischiate ad atmosfere tipiche degli anni 80 e tutto ciò ad esaltare la grinta,  il talento e l'energia di Loredana Errore in qualità di cantante che si  appresta a diventare, sempre di più e nonostante la giovane età, un'artista in grado di affrontare ed interpretare brani d'autore.

 

Loredana sarà a disposizione per una speciale Signing Session in esclusiva per i primi 200 fan che avranno acquistato il cd nella giornata dell’evento.

 

Mondadori Multicenter

Corso Vittorio Emanuele II - Milano       

MERCOLEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 17.00

SPAZIO EVENTI PIANO -1

MUSICA

 

Leggi Tutto

Maurizio Lastrico presenta il libro “Nel mezzo del casin di nostra vita”

Con recitazione gassmaniana Maurizio Lastrico, il dantista di “Zelig” ha incantato il pubblico della trasmissione di Canale 5 con i suoi divertentissimi monologhi che somigliano, come linguaggio e come metrica, alla Divina commedia. Un gioco vecchio come il mondo, quello di parodiare i sacri testi della letteratura italiana, ma che il comico genovese ha portato a livelli eccezionali. Eccolo quindi narrare con strepitosi endecasillabi l’infratto con la fidanzata (“Nel pieno di una notte tarda e afosa / io e la dama mia sulla vettura / giungemmo in camporella in zona ascosa”) o la ricerca di un parcheggio sotto casa (“concentrico girar per quasi un’ora / nemmanco scruto posto a pagamento / e già su scroto mio fa muschio e flora”) e altre disavventure contemporanee. Un libro comico, che si legge con grande piacere, particolarmente adatto per chi ha il palato fine.

 

 

Interviene Debora Villa

 

Mondadori Multicenter

Piazza Duomo 1 - Milano

MERCOLEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 18.00

SPAZIO EVENTI – 3° PIANO

LIBRI

Leggi Tutto

Chelsea Hotel “A proposito di donne” domani 8 marzo in tutti gli store musicali

In un posto dove una donna, per dimostrare il suo talento, deve faticare più del  dovuto, nasce l'esigenza di parlare, attraverso un canale mediatico, di quello che ci circonda a livello umano, sociale e politico.

L'album di debutto “A proposito di donne”, parla di noi, delle nostre esperienze passate, del nostro essere state ragazze, fino a diventare donne. Delle difficoltà che spesso una donna è chiamata ad affrontare, dei mille muri che deve superare per farsi sentire. 

E' un percorso fatto negli anni, dove l'immaturità iniziale dei primi testi e la maturità finale di ultimi lavori come Clarissa Dalloway crea un filo conduttore tra quello che siamo state e quello che siamo diventate. E' un album fondato su sentimenti molto forti, su di noi, sulla nostra vita.

La nostra esperienza come persone e come artiste ci ha portato a intraprendere un viaggio dentro noi stesse, per poi scoprire che stavamo raccontando la storia di mille donne, mille persone di talento, con idee e voglia di fare, ma ritenute non credibili o non all'altezza semplicemente perchè donne.

E da qui è nata l'esigenza di scrivere, di prendere in mano uno strumento e suonarlo ispirandoci a grandissimi artisti di spicco quali Patti Smith, Pj Harvey, Pearl Jam, Pink Floyd.

L'esigenza di creare un mondo a volte ruvido ma sempre delicato e femminile, con melodie vocali pop, arrangiamenti e suoni costruiti nel tempo e una ricerca di parole e immagini che dessero sfogo al nostro disagio.

A PROPOSITO DI DONNE è una mosca bianca, una voce fuori dal coro che vuole parlare di sè e del suo essere femminile, vuole parlare di un mondo che non vuole essere riconosciuto ma che esiste e ha molto da dire e da dare.

Un mondo pieno di sfumature come solo una donna sa essere.

Leggi Tutto

Amor Fou otto nuove date tra marzo e aprile

Acclamati dalla critica come dal pubblico, gli Amor Fou, il cui album I Moralisti è stato selezionato recentemente fra i cinque finalisti al Premio Tenco nella categoria 'Album dell'anno', si esibiranno in otto nuove date  a Perugia, Treviso, Vicenza, Roma, Ancona, Napoli, Firenze e Milano.

Indie pop d’autore tra suoni squisitamente analogici e riflessioni liriche che ammaliano, anche se sono amare. Alessandro Raina (voce e chitarra), Leziero Rescigno (batteria, tastiere), Paolo Perego (basso) e Giuliano Dottori (chitarre) sono oggi descritti come il gruppo continuatore della tradizione cantautorale italiana, nuovi portatori di pop socialmente consapevole

Gli Amor Fou si avvicinano per melodia a gruppi come i Baustelle o gli Aferhours per un concept album che si apparenta direttamente ai padri nobili della nostra canzone come al De Andrè di “Storia di un impiegato”, ma anche una raffinata meditazione politica vicina a Guccini e De Gregori. Un caleidoscopio che ospita le colonne sonore di Morricone e John Barry, i film di Elio Petri e Godard, fino ad arrivare alle intuizioni di Serge Gainsburg e Blonde Redhead. Alla costante ricerca di una dimensione che gratifichi il grande patrimonio della canzone italiana. 

Le date del tour:  11/03 Perugia, Teatro Pavone; 12/03 Roncade (TV), New Age Club; 13/03 Marostica (VI), Panic Jazz Club; 08/04 Roma, Circolo degli Artisti; 14/04 Senigallia (AN), Caffè Letterario; 15/04 Napoli, Duel Beat; 16/04 Firenze, Viper; 24/04 Milano, Circolo Arci Magnolia.

Leggi Tutto

Il dub urbano dei Popucià al Brancaleone

Formazione romana di origini calabresi con all’attivo due cd Carovana del 2006 e Pop 2.0 del 2010, propone un reggae urbano dai toni dub, in cui l´uso dell´elettronica si mischia al sound più acustico tra jamaica-style e rock.  Ritmiche decise, si rincorrono con loop electro e richiami alla drum’n’bass più sofisticata.

Amore, odio, precarietà e manifesti ideologici, lotte e sconfitte si muovono in una dimensione sospesa tematiche sociali e politiche.

Sul palco Pasquale Grosso (voce), Giovanni Cultrera (basso), Alessandro Defazi (chitarre) e Fabio "Bio"Gaggianese (dub master).

 

Sabato 12 marzo Ore 21.30

Leggi Tutto

Makay esce oggi il nuovo album “Equilibri instabili”

Makay

Esce il 7 Marzo il nuovo progetto discografico di questa interessante band romana: la produzione artistica e' stata curata da Francesco Tosoni, alle prese con il disco di Chiarastella e poi quello sanremese di Nathalie.

Un vento di rinnovamento soffia leggero (ma deciso) verso i nostri progetti, tante volte strutturati come un castello di carte: i 5 brani dell'ep dei Makay e' un costante scorrere di note che ti avvolgono, mentre il cantato serve anche a sottolineare i chiaro scuri di una vita che si puo' vivere con tanti sogni che entrano ed escono dalla realta'. Equilibri instabili esce il 7 Marzo su U.d.U. Records, con il numero di catalogo WMWDTGA 042 ed e' gia' gratuitamente a disposizione di tutti coloro che possono darci una mano a promuoverlo: la filosofia del progetto (cosi' come di tutta la U.d.U. Records) e' quello di dare una mano al nuovo che avanza in Italia a livello musicale, senza speculare su questa generazione d'artisti.

Dice Alberto Marino (chitarrista della band ed autore di testi e musica dei brani contenuti) ... Sono particolarmente soddisfatto della riuscita finale di questo nuovo disco dei Makay! Un vero e proprio lavoro di gruppo per il quale voglio ringraziare, oltre alla band, il nostro produttore artistico Francesco Tosoni che ha saputo valorizzare al massimo il nostro lavoro senza snaturarlo, Gianni Ferretti che ci ha accompagnati in questo viaggio, Giancarlo Passarella che ha creduto in noi e tutte le persone che con il loro lavoro e il loro aiuto ci hanno permesso di ottenere il risultato che volevamo!

Anche la cantante Silvia Puddu ha voluto dire la sua ….Equilibri Instabili rappresenta per me un percorso di crescita personale e musicale. Il disco racchiude nei suoi brani le diverse influenze di tutti coloro che vi hanno lavorato e raffigura appieno le tante anime dei Makay esprimendo, sia il lato più malinconico ed acustico, sia quello più energico ed elettrico del progetto. In definitiva è proprio il disco che avrei voluto fosse!!!

 

Leggi Tutto

Erica Mou esce domani l’album “È”

Erica Mou

Si intitola semplicemente “È” l’album d’esordio di Erica Mou che esce l’8 marzo su etichetta Sugar. Nel disco 11 brani autobiografici scritti dalla giovane cantautrice di Bisceglie, classe 1990, che mettono in luce le sue grandi qualità compositive e vocali e una bonus track, Don’t Stop, cover dello storico brano dei Fletwood Mac e colonna sonora del nuovo spot istituzionale eni. Prodotto dall’islandese Valgeir Sigurðsson, già collaboratore di Bjork, e arrangiato da MaJiKer, alias Matthew Ker, “È” racchiude la grande tradizione della canzone d’autore italiana contaminata da influenze folk-rock con una marcata apertura internazionale data proprio dall’intervento di Valgeir Sigurðsson e Mattew Ker. Oltre ad aver arrangiato i brani, Mattew Ker è riuscito a creare, grazie alla sua voce utilizzata quasi come uno strumento musicale, delle sonorità e delle dinamiche molto particolari che si basano sull’intreccio tra le voci e pochi essenziali strumenti.

Prima traccia dell’album è “Oltre”, brano scelto per accompagnare sui titoli di coda il film di Roberta Torre “I baci mai dati”, pellicola accolta con 10 minuti di applausi in sala all’ultima mostra del cinema di Venezia e unico film italiano presente al Sundance Film Festival di Robert Redford. Segue “Giungla”, un pezzo dove è palpabile la rabbia contro tutte le abitudini e le ossessioni che non ci permettono di essere noi stessi e di vivere bene. Il ricordo di un viaggio ormai finito in cui si è assaporata la libertà e il desiderio di poter vivere con la stessa libertà una volta tornati a casa è il tema di “Torno a casa (lasciami guardare)”. E’ un’atmosfera sognante quella di “Vorrei dirti un sacco di cose adesso”, una canzone d’amore, dalla melodia avvolgente. “La neve sul mare” parte dalla descrizione di questo fenomeno raro e singolare, per farsi metafora di tenacia. “È”, che dà il titolo all’album, invece, può essere considerato il brano-manifesto di Erica, in cui tra le righe racconta del suo legame con la musica. Si prosegue con “Tè”, brano dal titolo semplice, ma che in realtà rimane aperto a mille interpretazioni; e ancora “Epica” che non è solo il nome “Erica” scritto con il T9, il sistema di scrittura intuitivo utilizzato dai cellulari, ma anche il racconto di un viaggio avventuroso dove si è tanto camminato e in cui si arriva alla conclusione che il punto più vulnerabile del corpo è il cuore, e non il tallone come per Achille. Di un arrangiamento minimalista si avvale il dolce brano “Vivere sul tuo collo”: un attrazione fatale per quella parte del corpo, tanto da sognare di poterci vivere sopra. Penultima traccia è “Harem": un attacco a tutti coloro che restano immobili ad aspettare l’occasione giusta, senza essere propositivi.  Chiude l’album “E mi” in cui Erica, nel descrivere un luogo della sua città a lei caro, apre a tutto il sentimento e al legame con la sua terra, la Puglia. 

La versione digitale di “È” disponibile su iTunes dall’8 marzo, contiene anche il videoclip di “Giungla” diretto da Valentina Be e ispirato al suicidio di Tom Nicon, l’ottavo giovanissimo modello morto negli ultimi due anni.

 

 

TRACKLIST
1.     OLTRE (testo e musica di Erica Musci)
2.     GIUNGLA (testo e musica di Erica Musci)
3.     TORNO A CASA (LASCIAMI GUARDARE) (testo e musica di Erica Musci)
4.     VORREI DIRTI UN SACCO DI COSE ADESSO (testo e musica di Erica Musci)
5.     LA NEVE SUL MARE (testo e musica di Erica Musci)
6.     E’ (testo e musica di Erica Musci)
7.     TE’ (testo e musica di Erica Musci)
8.     EPICA (testo e musica di Erica Musci)
9.     VIVERE SUL TUO COLLO (testo e musica di Erica Musci)
10.   HAREM (testo e musica di Erica Musci)
11.   E MI (testo e musica di Erica Musci)

Bonus track:
DON’T STOP(testo e musica di C. Mcvie)


Leggi Tutto

Nari & Milani present Pretty Pretty and Malik “Automatic”

Dopo la bella collaborazione con Cristian Marchi, culminata in due bombe come "I Got My Eye On You" e "I Got You", ecco che Nari & Milani tornano protagonisti su Rise con la loro "Automatic".

E' una traccia piena di ritmo, ma anche una vera canzone. Costruita sulla loro "Gnor", brano del 2008, anche questa volta Maurizio & Ronnie non sono soli… e come sempre nei loro dischi, le voci non sono scelte a caso, anzi diventano parte integrante del sound del brano. In "Automatic" insieme a quella di Malik, si fanno sentire le americane Pretty Pretty ovvero Anna Shilov, Marlialisa Nitti (di ovvie origini italiane) e Sara Kreye. Ballerine oltre che cantanti, si sono formate da poco ma nell'ambiente si sono già fatte notare e la collaborazione con Nari & Milani lo testimonia.

"Automatic" racconta una notte in discoteca da due punti di vista piuttosto diversi, quello di una ragazza e quello di un ragazzo. Per entrambi l'attrazione è automatica… ma se lei racconta delle sue Gucci Bag e come si senta sempre gli occhi addosso in discoteca, lui ovviamente ha in testa di finire la serata divertendosi lontano dal dancefloor…

Accanto all'extended mix e alle due diverse edit, si fa notare il bel remix curato da Mattias G80's. Il suono è elettronico e lo rende adatto ai club più scatenati.

Maurizio Nari & Ronnie Milani da anni fanno ballare il mondo con i loro dischi e con dj set scatenati a quattro mani. Sono tra i produttori più stimati nell'ambiente proprio la loro capacità e il loro suono house funziona su ogni dancefloor.

Radio Date 11 Marzo 2011

Leggi Tutto

Full Immersion sulla Digital Art e tecniche con Photoshop

Si parlerà del lato "storico" di questa disciplina artistica, dal 1970 (con i primi pionieri come Myron Krueger, Jeffrey Shaw, e David Rokeby) ad oggi (con artisti come Silvana Giordano).

Si eseguiranno in diretta dei Work in Progress (che potranno essere seguiti dai partecipanti da grande schermo) su lavori preparati in precedenza e su fotografie appena scattate; paesaggi, ritratti e macro (su orchidee e fiori spontanei, che riempiono e colorano i prati della Location che ci ospita).
Si scopriranno le tecniche maggiormente utilizzate nella Digital Art (usando programmi di grafica come Adobe Photoshop).

Verrà offerto anche del supporto in digitale. Nei (DVD) saranno inserite delle guide in video e dei tutorial, oltre al manuale completo in italiano di Photoshop CS5.
Sempre nel DVD troverete anche dei programmi Open Source liberi da licenza e di elevata qualità (es.Gimp2 e guida in italiano)

All'evento, prenderà parte anche un Fotografo di qualità (Andrea Febo) che, con una o più modelle, allestirà un piccolo set fotografico.
Sarà anche possibile, per chi lo desidera, prenotare servizi e book fotografici, direttamente con il Fotografo.


Per Informazioni: info@fotografiaesposta.com
o tramite Facebook - Gruppo" FotografiaEsposta.com"

www.fotografiaesposta.com

Leggi Tutto

Lucrezia Lante Della Rovere: In Italia tante prostitute e allupati

Lucrezia Lante Della Rovere, ospite domani di 'Scusi, lei è favorevole o contrario?', il programma di Maria Latella in onda su Lei alle 22.55, nell'intervista con la conduttrice parla dei genitori oggetto della cronaca recente per aver spinto le figlie nei letti dei potenti. "Alla base c'è un'aspirazione dei genitori, sono loro i primi a cercare scorciatoie. Forse non c'è più un'etica e un modo sano di affrontare la vita. Per me è incitamento alla prostituzione. Nel nostro Paese c'è una gran parte di prostitute e di allupati. Poi ci sono tante persone per bene che non fanno scandalo e dunque non vengono nominate dai giornali." L'attrice parla anche dei suoi difficili rapporti affettivi (con la madre Marina Ripa di Meana e con l'ex compagno Luca Barbareschi, fra gli altri), e, in conclusione, gioca a riconoscersi in uno dei cinque profili psicologici tracciati con l'aiuto dello psicologo Massimo Cirri. (TMNews)

Leggi Tutto