Il tessuto della vita quotidiana, scomposto in istantanee che parlano la lingua del folk, del rock e del pop, in un album d’esordio che rappresenta il punto d’arrivo di un percorso durato tre anni per la cantautrice romana. TAKING CARE (BlackBackCalico Records/M.i.l.k.) “Di molto errare e di una vita di …
Gennaio, 2013
- 12 Gennaio
Giuliano Gabriele: Tarantella Nova è il singolo estratto da Melodeonìa
Un percorso intrinseco nel repertorio tradizionale del Sud Italia che, partendo dal ritmo battente della tarantella, giunge alla sperimentazione world. Alternando l’antico al moderno, la contaminazione musicale dà vita a composizioni e arrangiamenti originali, su testi tradizionali, cadenze meridionali e armonie nordeuropee Tarantella nova Le notti si tingono dei colori …
- 12 Gennaio
Geddo: “Angela e il cinema” è il primo singolo estratto dall’ album Non sono mai stato qui
Seconda prova discografica, matura ed eterogenea, per il cantautore ligure dopo le entusiastiche opinioni sul suo disco d’esordio ANGELA E IL CINEMA Una canzone molto scenografica che parla del tragicomico epilogo di un matrimonio in cui lui non si presenta e deve fronteggiare una delusissima e vendicativa donna abbandonata sull’altare. …
- 12 Gennaio
Adorabile è il singolo che anticipa il nuovo album di Dante Pontone
E’un brano intenso dalle sonorità pop ballad di forte impatto radiofonico che farà da apripista al prossimo album di inediti del primo concorrente di X-Factor Adorabile e’ una storia d’Amore ed il testo raffigura in pieno lo stato d’animo dell’Artista, perso della sua identita’ e con il pensiero completamente rivolto …
- 10 Gennaio
Simone Poncino: esce il singolo “Nuvola a quadretti”
Il pezzo NUVOLA A QUADRETTI spiega per l’artista artigiano come dovrebbe definirsi un rapporto di coppia.L’ironicita’ sul presentare ed accogliere nel proprio cuore i”difetti” dell’altra persona e’ sicuramente un atteggiamento che mantiene sempre vivo l’amore. Questa donna’ e’ sbadata.., appoggia l’uovo sul tavolo senza seguirlo, legge un libro dall’inizio alla …
Marzo, 2011
- 25 Marzo
Siruan, fuori il video di Evviva l’Italia che anticipa l’album Brividi
S’intitola Evviva l’Italia il primo videoclip tratto dal debut album del musicista bellunese Siruan dal titolo Brividi, in tutti i negozi di dischi a partire dal 30 marzo.
Il video che racconta ironicamente le contraddizioni dell’Italia e degli italiani ai tempi dei 150 anni dell’unità, ha come protagonista Siruan che in tre diverse vesti simboleggia tre diversi modelli sociali.
Il sound di Evviva l’Italia strizza l’occhio alla tradizione folk-popolare, mescolando una base tipicamente rap con una fisarmonica completamente suonata. Evviva l’Italia è la prima traccia dell’album Brividi (Pull Music / Self) che raccoglie nove delle migliori produzioni dal 99 ad oggi e un remix.
Matteo Gracis in arte Siruan ha iniziato ad avvicinarsi alla musica rap nel 1996. Alcuni anni dopo sente la necessità di creare qualcosa di proprio, in particolare per la scrittura dei testi. Nel 1998 incide il primo mixtape, nel 2000 il primo demo e nello stesso anno comincia a fare le prime esperienze con la musica dal vivo.
- 23 Marzo
Selene Lungarella al Festival Cabaret Emergente 2011
Dopo aver girato l'Italia promuovendo il suo primo album, Selene Lungarella fa tappa a Vignola (MO) per presentare il suo album d'esordio "Selene con la E”, già in tutti i negozi di dischi d’Italia su etichetta TOP RECORDS e distribuzione EDEL, che vanta la collaborazione con Alberto Fortis.
L'appuntamento è per Sabato 26 Marzo alle ore 21 al "Teatro Ermanno Fabbri" di Vignola (via Minghelli, 11), che quest'anno ospiterà per la prima volta una delle due PREFINALI della 18^ Edizione del Festival Cabaret Emergente.
"Il Festival Cabaret Emergente è un evento che negli anni mi ha veramente portato fortuna" - afferma Selene - " è già il quarto anno che ho l' onore di partecipare in qualità di ospite. Credo che Riccardo Benini, direttore artistico del festival, nonchè mio produttore musicale, da vero talent scout abbia ideato un evento per i giovani e ciò che si viene a creare dietro le quinte tra i concorrenti è un grande affiatamento con l' obiettivo di fare una bellissima serata per divertirsi e divertire gli spettatori, e non tanto con lo scopo di arrivare primi. Anche perchè come dice un noto proverbio "beati gli ultimi che saranno i primi" - sorride Selene - "In realtà arrivare in PREFINALE è già una bellissima vittoria. E da parte mia cercherò di proporre al pubblico il mio secondo singolo, uscito in tutte le radio d'Italia il 1 Febbraio, "Come la rugiada" che è stato scritto da Gianni Gandini, un omaggio alla mia voce per ringraziarla di tutto ciò che mi ha donato e mi sta donando. Se penso inoltre al Festival mi viene in mente il meraviglioso e fortunato incontro con Alberto Fortis che ho conosciuto alla serata finale al Teatro Storchi in Maggio del 2009. Quell 'incontro ha fatto sì che Alberto scrivesse una canzone per me "Dall'Alto" e che uscisse il mio primo album in tutta Italia "Selene con la E" . GRAZIE FESTIVAL CABARET EMERGENTE DI MODENA, PER AVER CREDUTO IN UNA GIOVANE CANTANTE EMERGENTE "
La seconda PREFINALE si terrà Martedì 29 Marzo alle ore 21.00 all' "Auditorium Pierangelo Bertoli" di Sassuolo (MO), mentre la finale nazionale Martedì 3 Maggio alle ore 21.00 al "Teatro Storchi" di Modena
- 11 Marzo
“Ti amo perché non esisti” il nuovo singolo di Daniele Babbini
“Ti amo perché non esisti” il nuovo singolo di Daniele Babbini dall’8 marzo in vendita in tutti gli store digitali e in tutte la radio
Il cantautore toscano ci racconta l'idealizzazione pura dell'altra metà, come si cerchi la perfezione comoda e rassicurante che purtroppo però spesso non esiste e proprio per questo diventa odio, amplificando la solitudine di chi spesso è “un invisibile" e ha bisogno di un altra/o "invisibile" per sentirsi meno solo. ... ma gli amori virtuali ci possono aiutare?“Ti amo perché non esisti“ un brano dal sapore “british” che però rispetta la grande tradizione melodica della musica italiana che tratte tematiche affettive che non hanno problemi di tempo e spazio. L’orchestra di archi, le chitarre acustiche e la stesura del brano si fondano su l'essenzialità di sonorità che ancora “esistono” e “resistono”… che non si sono mai perse nonostante tutto.
La produzione artistica è stata curata nei dettagli da Gianni Errera (che ha diretto anche gli archi) e Steve Lyon ha curato i mixaggi.
- 11 Marzo
“Corpi celesti” il disco d’esordio di Paolo Rigotto tra pop e anticonformismo
"Sembra un concept album, ma non vale, io non ho cercato di farlo. Potremmo definirlo Casual Album, ma non è un jeans". Così Paolo Rigotto presenta il suo nuovo album Corpi Celesti, il primo lavoro solista giunto al termine di un lungo percorso di lavori e collaborazioni. Apprezzato batterista di due gruppi che ultimamente hanno riscosso notevole successo, i cantautorali Banda Elastica Pellizza e i rinnovati progsters Syndone, Rigotto ha voluto concentrare le sue idee compositive e la sua visione del mondo e della musica nei dieci pezzi che compongono questo stuzzicante debutto.
Elettronica e pop, rock demenziale e canzone d'autore, un'ispirazione che prende spunto dal maestro Freak Antoni e dagli Elio e Le Storie Tese - con citazioni di Area e reminiscenze di Battiato - in un disco che si muove in equilibrio tra istinto e costruzione. Rigotto rivela: "Nel mio disco faccio tutto un po' da me ma non è presunzione. Sono così pigro che se non registro subito l'idea che ho in mente so già che non la concluderò mai". Registrando tutto in completa solitudine, Paolo ha realizzato un album in cui melodie deliziose e "a presa rapida" sono sostenute da una "forte matrice elettronica, in quanto tastiere e sintetizzatori sono stati il mio primo approccio con la musica, da ragazzino. Ma vorrei che fosse un'elettronica divertita, che scherza su sé stessa, sul suo essere di plastica. Ad essa infatti si contrappongono gli strumenti "veri": batteria, chitarre e voci".
Corpi Celesti è un ideale manifesto dei tempi che cambiano, di una contemporaneità agghiacciante, che l'autore osserva, interpreta e comunica con il potente strumento del sarcasmo. Rigotto sviluppa il tema della schiavitù dell'uomo dal potere, dalla carriera, dal tempo, dal sesso, dal consumo, dalla tecnologia e dalle droghe: brani come Madama Dorè, Scheda Madre (vincitrice del 3° premio La musica elettronica italiana nel 2061, promosso dal Festival Club To Club in collaborazione con il Comitato Italia 150) e Integrazione inaugurano un nuovo percorso cantautorale combinando ironia, sperimentazione e capacità comunicativa.
Il batterista dei Syndone e Banda Elastica Pellizza pubblica il suo primo esperimento solista: dieci eccentriche canzoni d'autore che affrontano temi di attualità tra sarcasmo e 'elettronica divertita'
Corpi celesti: il 'casual album' di Paolo Rigotto tra pop e anticonformismo - 10 Marzo
Francesca Nicolì ‘Io nego’
Francesca Nicolì è l’espressione rock di quest’ultima edizione di “Amici”. Look aggressivo, cresta punk, le sue esibizioni grintose hanno generato una folta schiera di sostenitori.
Venerdì 11 marzo arriva in radio il suo primo singolo “Io nego” (scritto da Simone Annichiarico e Francesco Marino). Il brano è già conosciuto dal pubblico di “Amici” per essere stato presentato come inedito, in anteprima, nelle fasi finali della trasmissione.
Il 15 marzo sarà pubblicato l’ep di debutto di Francesca Nicolì che ha per titolo il diminutivo con cui Francesca è affettuosamente chiamata dagli amici: “Kekka”.
In radio da venerdì 11 marzo