Con un evento ricco di momenti imperdibili martedì 23 febbraio dalle ore 17 riapre al pubblico la mostra “The Last Supper recall”, esposta presso la Galleria Credito Valtellinese fino a venerdì 26 marzo.Il fitto programma del re-opening presenta un talk con gli artisti Filippo Avalle, Bruno Bordoli, Elia Festa che …
Leggi TuttoVilla Medici riapre la mostra I Peccati di Johan Creten
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è lieta di annunciare la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra I Peccati dello scultore Johan Creten. Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata dall’Accademia di Francia a Roma …
Leggi TuttoL’edizione del 61° Premio Faenza è stata annullata
Da gennaio 2021, a compensazione, verranno realizzate una serie di iniziative promozionali digitali e un libro dedicati agli artisti selezionati. Causa il perdurare della situazione di emergenza sanitaria il 61° Premio Faenza purtroppo non verrà assegnato e non verrà rinviato al 2021 come annunciato in precedenza.“Purtroppo il perdurare dell’emergenza generata …
Leggi TuttoMostra: Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno
Le Scuderie del Quirinale, dall’11 ottobre 2019 al 6 gennaio 2020, racconteranno, con la mostra Pompei e Santorini. L’eternità in un giorno, una storia che parte da lontano nel tempo ma che arriva fino a noi senza perdere nulla della sua potenza e del suo significato. La storia di Pompei, …
Leggi TuttoIl Giapponismo in Europa: la grande mostra a Palazzo Roverella
Sul finire del XIX secolo la scoperta delle arti decorative giapponesi diede una notevole scossa all’intera Arte europea. Un potente vento di rinnovamento, se non proprio un uragano, che dall’Oriente investiva modelli, consuetudini stratificate nei secoli, conducendo l’arte del Vecchio Continente verso nuove e più essenziali norme compositive fatte di …
Leggi TuttoMostra: “Fellini e il sacro” tra Rimini e Roma
Chi non ricorda la suora nana di ‘Amarcord’? E la sfilata di moda di abiti per vescovi e cardinali in ‘Roma’? Nei film di Federico Fellini la religione è molto presente e viene raccontata con tratti ironici, spregiudicati, stravaganti. Alla maniera di Fellini, insomma. Al tema ‘Ho bisogno di credere. …
Leggi TuttoCampidoglio: la cultura a Roma dal 15 al 18 agosto
Dal 15 al 18 agosto tanti gli appuntamenti, le mostre, gli eventi del weekend di Ferragosto nella Capitale. Le manifestazioni, promosse dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, vanno dalle esperienze immersive del Circo massimo Fori e Ara Pacis, alle mostre nei Musei Civici, ai percorsi nelle …
Leggi TuttoDal 9 ottobre al Museo di Roma la mostra “Canova. Eterna bellezza”
Dal 9 ottobre 2019 prende il via Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in …
Leggi TuttoMostra. Luca Signorelli e Roma. Oblio e riscoperte
Attraverso una selezione di opere di grande prestigio provenienti da collezioni italiane e straniereI Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli uno dei più grandi protagonisti del Rinascimento italiano. Nell’avvicinarsi dell’anniversario dei Cinquecento anni dalla morte di Raffaello, i Musei Capitolini rendono omaggio a Luca Signorelli (Cortona, 1450 ca. -1523) …
Leggi TuttoRaffaello ad Urbino. Ad ottobre la grande mostra
Raffaello, un genio che trovò ad Urbino quell’ “ambiente di coltura e cultura” che gli consentì di diventare quello che è stato. Ad Urbino, e nelle Marche, respirò arte fin da subito, nella attivissima bottega del padre Giovanni Santi, innanzitutto. Non meno che dal confronto con gli artisti impegnati alla …
Leggi Tutto