Tempo d’Europa

News europee ed in esclusiva dalla nostra inviata Maria Cristina Coccoluto

Settembre, 2013

  • 21 Settembre

    BLUMM Prize, il dialogo tra istituzioni e cittadini passa attraverso l’arte

    Alfredo Bastianelli

    Bruxelles, 21 settembre 2013. Ricomporre lo scollamento tra istituzioni e cittadini attraverso il linguaggio trasparente e universale dell’arte, segmento aperto in cui si riscoprono i valori etici, civici e sociali alla base del buon funzionamento di ogni società civile. Un dialogo reso possibile da sperimentazione e ricerca multidisciplinare, e percorso …

  • 13 Settembre

    Gli eurodeputati del PD a Schulz: invitiamo papa Francesco al Parlamento europeo

    Martin Schulz.

    Strasburgo, 13 settembre 2013. “Il Parlamento europeo ha un ruolo fondamentale, di rappresentanza delle attese dei cittadini europei e di incoraggiamento e stimolo nei confronti della comunità internazionale”, una missione per la quale “abbiamo bisogno di tutte le energie politiche, culturali e spirituali, anche per onorare il premio Nobel per …

  • 13 Settembre

    Il Tribunale UE rende onore all’italiano: illegali bandi in sole tre lingue

    Unione europea

    Lussemburgo, 13 settembre 2013. Il Tribunale dell’Unione europea ha annullato vari bandi di concorsi UE, a causa della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale dell’UE in sole tre lingue e dell’imposizione per le prove di una seconda lingua (inglese, francese, tedesco), senza giustificazione (sentenza nelle cause T-142/08, Italia/Commissione, T-164/08, Italia/Commissione, T-126/09, Italia/Commissione, …

  • 4 Settembre

    Scottà, a rischio denominazioni d’origine con domini web .wine e .vin

    Parlamento europeo

    Bruxelles, 4 settembre 2013. Monitorare la procedura di assegnazione a enti privati, da parte dell’Icaan (l’organismo che gestisce il rilascio dei suffissi Internet), di nuovi domini di primo livello generico, quali, ad esempio, “.wine” o “.vin”, che, abbinati a domini di secondo livello, come “chianti.wine” o “champagne.vin”, potrebbero minare gravemente …

  • 4 Settembre

    Carlo Fidanza e Silvia Costa aderiscono al digiuno indetto dal Papa

    Parlamento europeo

    Bruxelles, 4 settembre 2013. “Il richiamo del Pontefice alla comunità internazionale non cada inascoltato. Non è più tempo di azioni militari unilaterali, tanto più in una polveriera come quella mediorientale. Va ricercata una soluzione politica per scongiurare sì l’utilizzo di armi di distruzione di massa ma anche per evitare di consegnare …

  • 2 Settembre

    Entusiasmo e successo sulla rete per Il Decameron in 100 tweet

    Logo Scuola Dante Alighieri

    Roma, 2 settembre 2013. Nel Twitter della “Dante” (twitter.com/la_dante), è partita, dal 1° agosto scorso,  l’iniziativa di riassumere il Decameron in 100 twoosh, cioè in “cinguettii” di 140 caratteri esatti. Per ciascuna novella vengono proposte ogni giorno due versioni: una in metrica e una narrativa. Su idea e supervisione scientifica …

  • 2 Settembre

    Il governatore di BankItalia Visco apre la XXXII edizione del Seminario federalista di Ventotene

    governatore di BankItalia Visco

    Ventotene, 2 settembre 2013. Si è aperta l’edizione 2013 dei Seminari di formazione federalista di Ventotene. La XXXII edizione del Seminario nazionale e la XXX edizione del Seminario internazionale portano sull’isola simbolo dell’Europa unita più di 150 giovani provenienti da tutto il Vecchio continente, la cui partecipazione è sostenuta da …

  • 2 Settembre

    IMU, De Castro: Bene Governo Letta, adesso applicazione PAC

    Paolo De Castro

    Bruxelles, 2 settembre 2013. “Il governo Letta ha confermato il proprio impegno a sostegno degli agricoltori, un passo importante per dare respiro alle imprese agricole italiane”. Con queste parole il presidente della Commissione Agricoltura e sviluppo rurale del Parlamento europeo Paolo De Castro ha commentato l’approvazione, da parte del Consiglio dei ministri, …

Agosto, 2013

  • 27 Agosto

    Giornalisti del Mediterraneo, in gara i reportage per raccontare la solidarietà

    Otranto

    Otranto (Le). “Giornalisti del Mediterraneo”, la giuria è impegnata a valutare i reportage e le inchieste giunte alla 5° edizione del premio, per poi decretare i vincitori, che riceveranno l’ambito riconoscimento sabato 7 settembre a Otranto, in quel Salento candidato al premio Nobel per la Pace nel 1999 da La Gazzetta del Mezzogiorno. “Sul Mediterraneo …

  • 27 Agosto

    Ecco come pensa papa Francesco

    Papa Francesco

    Todi. «Un punto essenziale nel sistema di pensiero di Jorge Mario Bergoglio è quello dei modelli geometrici; basti pensare alla metafora tra la sfera e il poliedro. La società contemporanea, portata a un’estrema competitività dal processo di globalizzazione, può essere accomunata a una sfera, che cancella ogni differenza fra gli …