Roma, 17 novembre 2015. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto in udienza al Quirinale una delegazione dell’Istituto Affari Internazionali (IAI), guidata dal vicepresidente vicario Gianni Bonvicini con i vicepresidenti Vincenzo Camporini e Fabrizio Saccomanni, in occasione del 50° anniversario dell’Istituto. Con la delegazione dello IAI, il Presidente Mattarella …
Novembre, 2015
- 17 Novembre
Più Europa e più Italia nel mondo, le indicazioni dello IAI che compie 50 anni
Roma, 17 novembre 2015. L’Unione europea deve puntare su un’integrazione differenziata con istituzioni potenziate, su un rapporto fiduciario più stretto fra legislativo ed esecutivo e, soprattutto, su una cittadinanza europea che garantisca maggiori diritti e una più ampia partecipazione democratica. E l’Italia, in politica estera, per non rimanere ai margini …
- 17 Novembre
Sassoli: l’esercito europeo, fra chi ci sta, è necessità inderogabile
Bruxelles, 17 novembre 2015. “Dobbiamo concentrarci subito sulla difesa comune, interna ed esterna. I documenti prodotti nell’ultimo periodo dalla presidenza Juncker ci offrono molti spunti per rilanciare la formazione di un esercito europeo”. È l’appello alle Istituzioni dell’UE e ai governi nazionali del vicepresidente del Parlamento europeo David Sassoli, apparso …
- 17 Novembre
La Corte di giustizia UE si associa all’omaggio reso alle vittime degli attentati di Parigi
Lussemburgo, 17 novembre 2015. Il presidente della Corte di giustizia dell’Unione europea, Koen Lenaerts, ha espresso, a nome dell’Istituzione, la sua più sentita commozione e la sua solidarietà nei messaggi di condoglianze indirizzati alle autorità francesi a seguito degli attentati che hanno colpito Parigi. La Corte di giustizia condivide pienamente …
Ottobre, 2015
- 8 Ottobre
L’italiano Antonio Tizzano eletto vicepresidente della Corte di giustizia UE
Lussemburgo, 8 ottobre 2015. In seguito al rinnovo parziale dei membri della Corte di giustizia, il giudice italiano Antonio Tizzano è stato eletto vicepresidente del massimo organo giurisdizionale dell’Unione europea per il periodo compreso tra l’8 ottobre 2015 e il 6 ottobre 2018. Succede in tali funzioni al giudice Koen …
Settembre, 2015
- 24 Settembre
Tribunale UE annulla tre bandi di concorso: no a scelta solo tra francese, inglese o tedesco come seconda lingua e per comunicazione con l’EPSO
Lussemburgo, 24 settembre 2015. Nei mesi di dicembre 2012 e gennaio 2013, l’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea tre bandi di concorso generale per la costituzione di elenchi di riserva a scopo di assunzioni. Tali bandi esigevano che i candidati avessero una …
Agosto, 2015
- 29 Agosto
Il federalismo in Europa e nel mondo: al via i seminari di Ventotene 2015
Ventotene (Lt), 29 agosto 2015. “Il federalismo in Europa e nel mondo. Dall’Unione monetaria agli Stati Uniti d’Europa” è il titolo della 34^ edizione del Seminario Federalista, in programma dal 30 agosto al 4 settembre, organizzato dall’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli insieme a Regione Lazio, Provincia di Latina e …
- 22 Agosto
Paolo Crepet al Todi Festival: chi non accetta l’Europa delle diversità è folle o in malafede
Bruxelles, 22 agosto 2015. Lo psichiatra Paolo Crepet interverrà al dibattito dal titolo “Storia dell’idea d’Europa da Adenauer alla Merkel”, che si svolgerà oggi, 22 agosto, al Todi Festival, presso la Sala del Capitano alle ore 19.00. “La politica è una sottospecie della psicologia – sostiene Crepet – Tutto ciò …
- 22 Agosto
Al presidente Vassilios Skouris un Liber Amicorum per celebrare i 12 anni a capo della Corte di giustizia UE
Lussemburgo, 22 agosto 2015. In occasione dei dodici anni trascorsi da Vassilios Skouris alla presidenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, un comitato di membri della Corte ha promosso la pubblicazione di un Liber Amicorum, che raccoglie i contributi di numerosi membri, effettivi ed emeriti, che hanno esercitato le loro …
- 22 Agosto
De Gasperi, il suo europeismo un esempio per tutti
Bruxelles, 22 agosto 2015. “Credo sia doveroso, oggi più che mai, ricordare la figura di un grande statista che, con profonda saggezza e lungimiranza, ha saputo risollevare le sorti politiche ed economiche non solo dell’Italia ma dell’Europa intera. L’insegnamento di De Gasperi va al di là delle singole appartenenze politiche: …