In Cultura

Marzo, 2023

  • 23 Marzo

    Padiglione Spoleto alla Biennale di Venezia curato da Sgarbi

    Vittorio Sgarbi

    Si è aperta la conferenza stampa del Padiglione Spoleto a Venezia: anche quest’anno si rinnova il consueto appuntamento con la mostra internazionale Pro Biennale, curata dal critico d’arte e saggista Salvo Nugnes, presso lo storico Palazzo Ivancich, accanto a Piazza San Marco. L’esposizione aprirà le sue porte ai visitatori il …

  • 21 Marzo

    Dal 30 Marzo torna a teatro Van Gogh Cafè

    Van Gogh Cafè

    Dopo l’enorme successo di pubblico e critica torna a grande richiesta a Roma, dal 30 marzo ( giorno del compleanno di Van Gogh) al 1 aprile,  VAN GOGH CAFE’, commedia  musicale scritta e diretta da Andrea Ortis, che trae ispirazione dalle opere e dalla straordinaria vita del celebre pittore olandese Vincent …

  • 21 Marzo

    “Padri e Figli” i sentieri della paternità

    Libro padre figli

    Nel suo nuovo libro, Mariolina Ceriotti Migliarese mette a fuoco da una prospettiva particolare il ruolo del padre che genera, riconosce, dà un nome, aiuta il figlio a crescere… proponendo una riflessione articolata in nove momenti per imparare a vivere in pienezza il rapporto «Padri e Figli». «È toccante pensare che …

  • 20 Marzo

    Achille Lauro a New York per “GCMUNTALKS”

    Achille Lauro

    Un nuovo e importante traguardo per Achille Lauro che ieri è volato a New York nella celebre sede dell’Aula dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite del Palazzo di Vetro (ONU) dove è stato invitato a partecipare all’importante iniziativa “GCMUNTALKS” dal titolo Le arti per la cittadinanza globale in cui l’artista ha tenuto uno speech sul ruolo della musica come arte che unisce le …

  • 18 Marzo

    La Scala di Milano ospiterà due grandi pianisti internazionali

    Pianisti la scala

    Nelle prossime settimane la Scala ospiterà due immancabili appuntamenti con il ciclo dei grandi pianisti. Lunedì 20 marzo, riflettori puntati su Jan Lisiecki, riconosciuto tra gli astri più brillanti del pianismo dei nostri giorni. Dopo il folgorante esordio da enfant prodige – con i primi premi e contratti discografici in esclusiva già a …

  • 17 Marzo

    Yourban 2023 celebra l’ambiente con l’arte

    Arte svizzera

    Per i suoi cinque anni – dopo aver applicato per prima tecnologie fotocatalitiche e assorbi smog alla street art tra Italia, Stati Uniti e Olanda e aver ridisegnato il profilo della periferia romana con interventi di riqualificazione artistica, eco-murales e mosaici digitali in bioresina – la no profit Yourban2030 guidata …

  • 16 Marzo

    La mostra del fumettista ALTAN creatore della “Pimpa”

    la pimpa

    Armando e la cagnolina Pimpa; il metal meccanico Cipputi; la quotidianità di Ugo e Luisa. Ai personaggi di vignette che il pubblico ama da oltre cinquant’anni è dedicata la mostra ALTAN, Cipputi e la Pimpa. Il mondo com’è… e come dovrebbe essere, promossa da Pistoia Musei, Fondazione Caripte ospitata a …

  • 16 Marzo

    Concorso per 3 voci “Barocche” in Friuli

    Barocco concorso

    Fino al 15 maggio sono aperte le iscrizioni al bando per le voci di ‘Aci, Galatea e Polifemo’, Serenata HWV 72 di G.F.Handel nell’allestimento dell’Associazione Barocco Europeo. L’opportunità, di rilievo internazionale, è finalizzata alla messa in scena di 3 importanti appuntamenti a novembre 2023: al Teatro Verdi di Gorizia (il …

  • 15 Marzo

    Aperte le iscrizioni all’AMYC-BIOMED 2023

    AMYC-BIOMED 2023

    L’evento è patrocinato dalla Società Chimica Italiana, ed è indirizzato ai giovani ricercatori under 40 impegnati nel campo delle scienze biomediche, offrendo spunti e riflessioni nelle specifiche discipline della chimica analitica, chimica organica, chimica farmaceutica, tecnologia farmaceutica, chimica computazionale, chimica inorganica, sensoristica, chimica dei sistemi biologici e bioingegneria.  Tutte le sessioni del …

  • 14 Marzo

    Giuseppe Penone espone alla Galleria Borghese

    Galleria Borghese

    Oltre trenta opere realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila in un percorso che attraversa il Salone di Mariano Rossi, la Sala di Apollo e Dafne, la Sala degli Imperatori e quella di Enea e Anchise per espandersi nel Giardino dell’Uccelliera ed eccezionalmente nel Giardino della Meridiana: con Giuseppe Penone. Gesti Universali, a cura di Francesco Stocchi, dal 14 marzo al …